Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di martedì 15 aprile 2025

| Gas Naturale - GPL - GNL

Gnl Olt, aste capacità pluriennale dal 21 maggio

Prodotti su quattro, dieci e quindici anni termici dal 2027-28

La società gestore del terminal di rigassificazione galleggiante Olt Offshore di Livorno ha pubblicato sulk suo sito i prodotti per la capacità continuativa per il conferimento pluriennale, dall'anno termico 2027/2028 al 2043/2044 e le aste per l'assegnazione saranno programmate a partire dal 21 mag...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Idrogeno, accordo Isab-Axpo-Enego su un elettrolizzatore per la raffineria di Priolo

100 MW per un investimento di 200 milioni

Isab, Axpo e la holding francese Enego hanno firmato un accordo preliminare per la realizzazione di un progetto di produzione di idrogeno rinnovabile nel polo industriale di Priolo. Il progetto Hynego è stato presentato oggi a Catania in occasione della fiera Ecomed Green Expo del Mediterraneo. La f...
| Politica energetica internazionale

Aie, più lenta la crescita della domanda oil

Nel 2025 raggiungerà 103,54 milioni barili giorno. Previsioni errate sono possibili, visto il rapido mutare del quadro macro

L'Aie è diventata più pessimista sulla crescita della domanda petrolifera mondiale. Nell'Oil Market report appena divulgato, l'Agenzia ha corretto al ribasso le previsioni sulla domanda mondiale 2025 di 300.000 barili al giorno rispetto al rapporto del mese scorso. La crescita sarà pari a 730.000 ba...
| Politica energetica nazionale Free

Il carbone ci serve o no?

È il momento di fare chiarezza

"Le azioni già messe in atto e pianificate sono adeguate ad abilitare il phase-out delle centrali a carbone ancora in esercizio sul Continente entro gennaio 2026". Questo scrive Terna, nell'ultimo rapporto sull'adeguatezza attuale e prospettica del sistema elettrico italiano, pubblicato poco più di ...
| Attività Parlamentare

Autorizzazioni Fer, l'audizione di Anie Rinnovabili

Oggi in commissione Cultura e Ambiente del Senato

Dopo l'Alleanza per il fotovoltaico (v. Staffetta 02/04), oggi le commissioni riunite Cultura e Ambiente del Senato hanno ascoltato il segretario di Anie Rinnovabili, Michelangelo Lafronza, sul progetto di legge deleg...
| Politica energetica nazionale

Transizione giusta, via libera al piano da 800 milioni per Taranto

Con 48 milioni per accumuli, rinnovabili ed efficienza, 32 mln per idrogeno verde

Arriva il piano Piano per la transizione giusta della provincia di Taranto. La giunta regionale della Puglia ha approvato il piano che stabilisce come spendere gli 800 milioni messi a disposizione dalla Commissione europea nell'ambito del Just Transition Fund...
  •  Jtf Taranto
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Idrogeno, ok UE all'asta spagnola da 400 mln

Obiettivo 345 MW di capacità di elettrolisi

La Commissione europea ha approvato, in conformità alle regole sugli aiuti di Stato, la misura di supporto della Spagna da 400 milioni di euro per la produzione di idrogeno rinnovabile. L'aiuto è stato varato nell'ambito del meccanismo “Auctions-as-a-service” della banca europea dell'idrogeno, che p...
| Segnalazioni Note Tecniche

“Convivio agrivoltaico”: tour Aias alla scoperta degli impianti virtuosi

Raccontare la sinergia tra territorio e fotovoltaico attraverso storie di successo. È partito con questo intento il “Convivio Agrivoltaico”, un'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (Aias), nell'ambito di un programma finanziato dall'European Climate Foundation (ECF...
| Segnalazioni Note Tecniche

“La tua energia ci ispira”: le persone al centro della strategia Snam

“La tua energia ci ispira”. Questo lo strillo della nuova campagna di comunicazione digitale presentata ieri da Snam, che punta a raccontare e rafforzare l'Employer Value Proposition, ovvero l'identità del brand nel mercato del lavoro, con l'obiettivo di attrarre ed includere nei suoi ranghi nuove g...
| Segnalazioni Note Tecniche

‘Energie per la comunità', bando Fondazione Agsm/Aim

“Energie per educare”, “Energie per la comunità”, “Energie per la cultura”. Saranno queste le tre linee di intervento prioritarie dell'azione della Fondazione Agsm Aim, realtà che si affaccia oggi all'operatività con lo scopo di sostenere lo sviluppo sociale, educativo e culturale dei territori di V...
| Politica energetica nazionale

Sicilia, nuovo assessore all'Energia

Colianni al posto di Di Mauro. Lascia anche Burgio

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha accettato le dimissioni dell'assessore all'Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, e designato al suo posto Francesco Colianni, che giurerà oggi davanti all'Assemblea regionale siciliana.
Di Mauro aveva annunciato l'add...
| Staffetta Prezzi |
A.P.

Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi

Rilevazione n. 30 del 15 aprile 2025

L'instabilità delle quotazioni internazionali continua a riflettersi sul mercato interno. Dopo i cali dei giorni scorsi, dovrebbero registrarsi rimbalzi. Questa mattina la benzina è arretrata di 7 euro per mille litri, i gasoli autotrazione e agricolo di 11, il risca di 13. Il denso Btz ha perso 10 ...
  •  30 Staffetta prezzi
| Gas Naturale - GPL - GNL

Biometano, Arrigoni: nel quinto bando ammessi progetti per 1,1 mld mc, ma i soldi non bastano

Il presidente Gse oggi da Gas Intensive: “Il Mase sta cercando altre risorse”. Boschi: gli importatori di gas cerchino guadagno dai produttori a monte, non dai clienti a valle

Entro il 17 aprile verrà pubblicata la graduatoria del quinto bando Pnrr per gli incentivi al biometano (v. Staffetta 18/11/24). Al Gse sono arrivati 312 progetti per una capacità prossima al contingente disponibile d...
  •  Slide Arrigoni
| Prezzi Internazionali |
A.P.

Greggi instabili. Per Goldman Sachs il Brent può scendere fino a quota 50

Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale

Sui circuiti elettronici internazionali le quotazioni di greggi e prodotti hanno arrestato la discesa, ma tra i trader la parola d'ordine è prudenza. Nel fine settimana è circolata una nota agli investitori di Goldman Sachs, intitolata “fino a dove può arrivare il calo dei prezzi petroliferi?”, nell...
  •  Grafici mercato
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Rinnovabili: 1,6 GW installati nel primo trimestre

I dati Terna

Da gennaio a marzo del 2025, secondo i dati Terna, in Italia sono stati allacciati alla rete impianti rinnovabili per 1.596,5 MW di potenza, il 14,3% in meno rispetto ai primi tre mesi del 2024.
I primi due mesi del 2025 erano stati segnati infatti da un ristagno delle nuove installazioni...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

FV Italia, Metlen avvia 51 MW nel Lazio

Due impianti nel viterbese

L'impianto di Tarquinia
L'impianto di Tarquinia
Metlen ha messo in funzione due nuovi impianti fotovoltaici nel Lazio. La costruzione degli impianti di Carcarello e Tarquinia “ha comportato la realizzazione della prima infrastruttura MT/AT della regione, con entrambi gli impianti perfettamente integrati nella rete elettrica nazionale a 150 kV tra...
| Prezzi Italia

“Prezzi Italia”, nuovi minimi dell'anno per tutti i prodotti

Tranne metano e Gnl

Nuovi minimi dell'anno per tutti i prodotti sia rete che extra-rete, ad eccezione di metano e Gnl.
Nella rilevazione del 14 aprile dei “prezzi Italia” la benzina ha lasciato sul terreno 18,42 € per mille litri (-2,58%) a 696,79 €, il diesel 20,29 € (-2,74%) a 720,65 €, il Gpl 3,47 € (-0,75...
  •  Prezzi Italia
| Leggi e Atti Amministrativi

Piemonte, al via le richieste per la sostituzione dei veicoli commerciali

14 milioni di euro per acquistare veicoli a emissioni ridotte

Federmetano e Piaggio Commercial fanno sapere che il Piemonte ha attivato il fondo da 14 milioni di euro per la sostituzione dei veicoli commerciali con veicoli meno inquinanti. L'agevolazione sarà a fondo perduto per chi avrà un mezzo da rottamare, da euro 0 a euro 5 se diesel o da euro 0 a euro 2 ...
| Vita delle Società - Associazioni

Italia Solare, i numeri dell'associazione nel 2024

Soci in crescita del 6%, ricavi in aumento del 26% anno su anno. Il Bilancio sociale 2024

Italia Solare fa sapere di aver chiuso il 2024 con 1.470 associati, 25 eventi organizzati, 12 gruppi di lavoro attivi, 8.545 partecipanti, più di 250 comunicazioni riservate ai soci e quasi 1.00 richieste di supporto gestite. I soci sono cresciuti del 6% rispetto all'anno precedente, e rappresentano...
  •  Bilancio sociale IS
| Leggi e Atti Amministrativi

Carburanti, il bilancio del contrabbando sul confine orientale

La Gdf di Udine: sequestrati undici trasporti illegali

Nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025 il comando provinciale Guardia di Finanza di Udine ha condotto undici operazioni individuando altrettanti trasporti illegali di gasolio e sequestrando complessivamente 308.762 litri di carburante introdotti fraudolentemente in Italia dai valichi di confin...
| Eventi Manifestazioni

Unem, assemblea il 12 giugno

Assocostieri il 18

L'assemblea annuale di Unem si terrà giovedì 12 giugno alle ore 10:00 allo spazio Roma Eventi in via Alibert 5/a.
Si terrà invece mercoledì 18 giugno l'assemblea annuale di Assocostieri, presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, con inizio ...
| Vita delle Società - Associazioni

E-distribuzione (Enel), sindacati aprono vertenza

Sulla modifica dell'orario di lavoro. L'annuncio della mobilitazione dopo che ieri l'azienda ne ha deciso l'estensione a tutte le unità

La scorsa notte i sindacati degli elettrici Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil hanno deciso di aprire un “fase vertenziale” verso l'azienda di Enel, e-distribuzione. Lo fanno sapere gli stessi sindacati, spiegando che il passo "si è reso necessario dopo la decisione unilaterale di procedere con l'...
  •  Lettera Enel
  •  Lettera sindacati
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Eni, attivato Infoil al deposito di Ortona

Firmato il disciplinare con le Dogane

Monitorare da remoto la detenzione e la movimentazione dei prodotti energetici (benzina e gasolio) sottoposti ad accisa per valutarne la quantità e la qualità ed accertarne la corretta liquidazione delle imposte. È l'obiettivo del disciplinare per l'attivazione e utilizzo del nuovo sistema informati...
| Nucleare

Nucleare, consultazione UE sugli investimenti necessari

In vista dell'aggiornamento del Programma indicativo nucleare da adottare entro il 2025

La Commissione Europea ha lanciato ieri una consultazione di quattro settimane sul fabbisogno di investimenti del settore nucleare nell'Unione Europea. Le osservazioni ricevute saranno utilizzate dalla Commissione nell'ambito dell'aggiornamento del Programma Indicativo Nucleare (Pinc), la cui pubbli...
  •  Consultazione Pinc
| Leggi e Atti Amministrativi

Call center, tavolo Mimit su telemarketing selvaggio

Prima riunione domani con Agcom, Agcm e Fondazione ‘Ugo Bordoni'. Bollettino Antitrust, anche Facile scarta fino a metà dei contratti proposti dai teleseller

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha convocato, su indicazione del ministro Adolfo Urso, un tavolo tecnico per approfondire le problematiche connesse al fenomeno del telemarketing selvaggio. Lo fa sapere lo stesso Mimit, precisando che una prima riunione con le autorità e i soggetti com...
  •  Agcm facile energy
| Elettricità - Borsa Elettrica

Risultati della Borsa elettrica

a cura dell'Unità Monitoraggio, Analisi e Statistiche del GME

  •  Borsa GME
| Eventi Manifestazioni

Rating Esg, come orientarsi e migliorare le performance

I rating Esg stanno diventando uno strumento strategico per le imprese che vogliono rispondere alle richieste di clienti e istituti finanziari sempre più attenti alle prestazioni ambientali, sociali e di governance. Ma come funzionano? E soprattutto, quando e come attivarsi per ottenere risultati co...
| Eventi Manifestazioni

Premio Conai/Enea per tesi di laurea, al via edizione 2024/25

Il Consorzio nazionale imballaggi (Conai), con il supporto tecnico-scientifico dell'Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo economico Sostenibile, lancia la terza edizione del Bando per Tesi di Laurea 2024/2025; un'iniziativa pensata per premiare il talento e l'impegno di ...
| Eventi Manifestazioni

Torna ‘Sustainable Economy Forum' Confindustria/S.Patrignano

Costruire un'economia che favorisca la crescita del Paese e il benessere delle persone per affrontare le sfide derivanti dalle crisi internazionali e quelle legate alla competitività europea. Con questo obiettivo San Patrignano e Confindustria animeranno oggi, 15 aprile all'interno della comunità ...
| Politica energetica internazionale

Ets, consultazione UE sulla revisione nel 2026

Anche su Fondo innovazione e Fondo modernizzazione

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul sistema Ets e sulla riserva stabilizzatrice del mercato, in vista della loro revisione prevista per il 2026, e altre due per la valutazione rispettivamente del Fondo per l'Innovazione e del Fondo per la modernizzazione, alimentati dai ...
  •  Consultazione Ets
  •  Consultazione Fondo innovazione
  •  Consultazione Fondo modernizzazione
| Leggi e Atti Amministrativi

Pnrr, circolare Mimit sul principio Dnsh

Le certificazioni necessarie

Il ministero delle Imprese ha diramato la circolare direttoriale 11 aprile 2025 n. 880 Dnsh, con cui fornisce gli elementi per la verifica in sede attuativa del rispetto del principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (Dnsh).
Durante la fase operativa del progetto, si...
  •  Circolare DNSH
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Red III, nuove indicazioni da Bruxelles

La comunicazione della Commissione su telecalore, raffrescamento, edilizia e industria

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea serie C del 15 aprile la comunicazione della Commissione “Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti ...
  •  Comunicazione Red III
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, proseguono i ribassi

Inizia in netto rialzo la settimana per le quotazioni dei prodotti raffinati. Proseguono invece i ribassi sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi, come pure il calo dei prezzi medi dei carburanti alla pompa, sempre più vicini ai livelli di inizio 2022 – se si eccettua il periodo tra m...
  •  Andamento
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Telecalore, le istruzioni Gse per i progetti ammessi al Pnrr

Il Gse ha pubblicato la procedura per l'invio della documentazione relativa ai progetti ammessi alla misura Pnrr - Sviluppo sistemi di teleriscaldamento, prevista dalle Linee guida per il monitoraggio e la rendicontazione.
I soggetti beneficiari possono accedere al portale “Pnrr - Sistemi di Teleri...
  •  Linee guida
  •  Manuale Utente Portale Teleriscaldamento
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 14 aprile e all'andamento dell'euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
notizie flash - lunedì 7 aprile
Saras