Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Commenti - Editoriali



| Politica energetica internazionale

Il Green Deal e l'acqua sporca

“Incertezza” è la parola d'ordine del momento. La pochade sui dazi messa in scena dal presidente Trump è tuttavia solo l'ultimo di una serie di elementi destabilizzanti che vanno susseguendosi da almeno un quinquennio a questa parte.
Dalla pandemia in poi, il mestiere di chi elabora previsioni e s...
  •  Presentazione Vitaloni
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Connessioni e saturazione: la mossa del Mase contro logica e buon senso

L'ultimo episodio della battaglia del governo contro il Green Deal (e la transizione)

Lo stop al Green Deal americano, innanzi tutto all'Inflation Reduction Act, è stato inserito tra i primi ordini esecutivi di Trump.
Al classico marziano da poco sbarcato sul nostro pianeta sembrerà paradossale la proposta del governo italiano, condivisa da tutti i partiti della maggioranza, di ri...
| Leggi e Atti Amministrativi

I “cavalieri dell'energia”

Le onorificenze al merito della Repubblica. Besseghini commendatore, tra gli ufficiali Ugo Brachetti Peretti e Ilaria Amè

Sono diversi i nomi “energetici” nell'elenco delle onorificenze dell'Ordine “Al merito della Repubblica italiana”, pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
La presidenza della Repubblica ha conferito il titolo di commendatore, tra gli altri, al presidente Arera Stefano Besseghini.
Dalla presidenza del Co...
  •  Onorificenze
| Politica energetica nazionale

Idroelettrico, dietro lo scontro sulle gare

È il momento di dare concretezza al dibattito

Il ministro Foti ieri ha fatto capire che la trattativa con la Commissione Europea sulle gare per le grandi concessioni idroelettriche è vicina a un approdo. Potrebbe dunque aprirsi la “quarta via”, cioè la possibilità per le Regioni di riaffidare le concessioni ai titolari uscenti, evitando le gare...
| Nucleare |
GB Zorzoli

Le discutibili certezze della Piattaforma nucleare

Un'analisi dei rapporti conclusivi su costi di generazione, flessibilità e localizzazione degli Smr

“Finalmente!” è stata la mia prima reazione alla notizia dell'avvenuta pubblicazione dei rapporti conclusivi dei sette gruppi di lavoro, che costituiscono la Piattaforma per il nucleare sostenibile (Pnns). E subito dopo ho selezionato per la lettura quelli dei gruppi 1 (Contesto, scenari e prospetti...
| Politica energetica nazionale |
G.M. e V.R.

Concessioni idroelettriche, una “diga” contro le gare

Argirò: mettere capitali privati può portare a un nuovo Vajont. Lanzetta: ci sono già 3 operatori stranieri, serve riflessione. Bulgarelli: pompaggi funzionano meno delle attese. Polemica sul nucleare

Tutti (o quasi) d'accordo sul rinnovo delle concessioni ai titolari uscenti, nella ormai famosa “quarta via”, in fase di contrattazione con Bruxelles, magari intervenendo su una gestione più efficiente dei pompaggi, attualmente al servizio esclusivo del profitto dei produttori, e con la messa a disp...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
S.P.

Todde-Mase: da scontro a incontro

La giunta sarda rischia una sconfitta con la sentenza del Tar Lazio sul DM Aree idonee

Il 22 marzo è scaduto il termine per la pubblicazione della sentenza di merito del Tar del Lazio sul DM aree idonee. Normalmente, infatti, il Tar deposita la sentenza 45 giorni dopo l'udienza, che, in questo caso, si era tenuta il 5 febbraio. Ad oggi, la sentenza non è stata ancora pubblicata.
La ...
notizie flash - lunedì 7 aprile
Saras