Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Infrastrutture e Investimenti

Commissario depurazione, Anac: speso il 30% dei fondi disponibili

Indagine conoscitiva con raccomandazioni finali: forti criticità e ritardi nei lavori, carenze progettuali, lungaggini nel rilascio di pareri e autorizzazioni, soprattutto in Calabria e Sicilia

“Forti criticità” e “ritardi nei lavori” relativi agli interventi previsti per gli interventi volti al superamento delle procedure d'infrazione a carico dell'Italia per il non adeguato collettamento e depurazione delle acque reflue, affidati al commissario straordinario unico: li ha riscontrati l'Au...
  •  Anac conclusione indagine commissario depurazione
| Normativa e Regolazione

DL Infrastrutture, via libera alla Camera

Con 50 mln € dal Fondo di garanzia delle opere idriche per il collettore del Garda. Il testo passa ora all'esame del Senato

Ieri l'assemblea della Camera ha approvato, con modifiche (v. Staffetta 16/06), il disegno di conversione in legge del DL 73/2025 Infrastrutture. Il governo aveva posto la questione di fiducia sul DL. Il decreto passa ora all'esame del Senato per l'approvazione definitiva. Nel testo emendato dalle commissioni competenti trovano posto, tra l'altro:
- 20 milioni ...
  •  DL Infrastrutture
  •  Dossier DL Infrastrutture
| Normativa e Regolazione

Mti-4, via libera alle tariffe per Rivieracqua

Con la delibera 325/2025/R/idr (in allegato), l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato le predisposizioni tariffarie per il quarto periodo regolatorio (2024-2029) proposte dalla Provincia di Imperia per il gestore Rivieracqua (44 Comuni serviti con 194.787 abitanti ...
  •  325-25 all A
  •  325-25 all B
  •  325-25
| Società e Associazioni

APS: perdite idriche, grazie al Pnrr raggiunti obiettivi della prima fase

Attraverso i fondi del Pnrr Acqua Pubblica Sabina (APS), gestore del servizio idrico integrato per la provincia di Rieti, sta intervenendo sul territorio gestito per ammodernare il servizio e raggiungere gli standard di sostenibilità prefissati. Un lavoro articolato – spiega un comunicato – che segu ...
| Studi e Segnalazioni

Acqua e sostenibilità, Iuav Venezia presenta tre nuovi corsi di laurea

L'aumento delle temperature, l'acidificazione degli oceani e l'inquinamento stanno mettendo in serio pericolo gli ecosistemi marini. Venezia, che con il suo fragile equilibrio tra terra e mare rischia di scomparire sotto i colpi del cambiamento climatico, è il simbolo dell'urgenza di un cambio di ro...
| Società e Associazioni

Utilitalia, Luca Dal Fabbro presidente

Subentra a Filippo Brandolini fino al 2027

Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia, e resterà in carica fino al 2027. Subentra a Filippo Brandolini, presidente di Herambiente (Gruppo Hera) che ha guidato Utilitalia dal febbraio del 2023. Presidente esecutivo ...
| Politiche

L'Europa lancia ‘Roadmap per i nature credits'

Una nuova strategia della Commissione europea, mirata a stimolare la finanza privata con l'obiettivo di colmare il divario negli investimenti a favore della biodiversità. È la Roadmap verso i ‘Nature Credits', uno strumento innovativo studiato per incentivare il contributo del settore privato alla s...
  •  Nature Credits Roadmap
  •  Q&A Nature Credits Roadmap
| Politiche

UE, respinta la sfiducia a Von der Leyen

Ma il voto complica le relazioni della presidente della Commissione con alleati e opposizioni

Ursula von dee Leyen
Ursula von dee Leyen
Oggi il Parlamento europeo ha bocciato la mozione di sfiducia contro la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, con 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astenuti e moltissime assenze (gli eurodeputati sono 720).
La mozione era stata presentata dal conservatore romeno Gheorghe Pi ...
| Società e Associazioni

Ato 6 Alessandrino, ok all'affidamento “ponte” fino a marzo 2026

Ad Amag Reti Idriche, futura Società gestione riunita idrico (Sogeri) con socia Acqua Pubblica Alessandrina (società consortile tra Comuni Riuniti e Valle Orba Depurazione); ricorso di Gestione Acqua

La Conferenza dei sindaci dell'Ente di governo d'Ambito n. 6 Alessandrino (Egato 6) ha deliberato lo scorso 26 giugno – con 12 voti favorevoli e 3 contrari – l'affidamento provvisorio del servizio idrico integrato, almeno fino al 31 marzo 2026, alla futura Società gestione riunita idrico (Sogeri), f...
  •  Anac vigilanza Perocchio
  •  CS Acos delibera Egato6 26.06.25
  •  Egato 6 Alessandrino delibera 17-25
| Normativa e Regolazione

Idrico, le ultime dai Tar

Tra fine maggio e inizio luglio: ridotta multa Agcm ad Abbanoa, confermata per Aca; no a Comuni vs Anac nella vicenda Acquedotti Scpa; no a Italgas e Comuni su ITL

Il Tar di Roma ha parzialmente accolto un ricorso di Abbanoa contro l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) per la sanzione da 5 milioni di euro irrogata da quest'ultima al gestore sardo nel 2022 per il mancato rispetto della disciplina della prescrizione bienn ...
  •  Alfa esito gara 29.11.24
  •  Anac 530-23
  •  Cgars 406-25 Palazzolo Acreide Ati Siracusa
  •  Tar CT 1937-1938-2079-25 Ati Enna Villarosa
  •  Tar MI 1928-25 Barcellona Pozzo di Gotto Arera
  •   ...vedi tutti
| Politiche

Industria pulita, così gli incentivi fiscali

La raccomandazione UE

Nella Gazzetta Ufficiale serie L del 9 luglio è pubblicata la raccomandazione UE 2025/1307 della Commissione del 2 luglio 2025 sugli incentivi fiscali a sostegno del patto per l'industria pulita e alla luce della disciplina degli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita.
La racco...
  •  Raccomandazione
| Studi e Segnalazioni

Rapporto Snpa sul clima in Italia nel 2024: ancora caldo record

Il 2024 è stato in Italia l'anno più caldo della serie storica. Due i due nuovi record registrati: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la minima; valori entrambi calcolati rispetto alla media di riferimento 1991-2020, ovvero il trentennio climatologico più recente, assunto come riferiment ...
  •  Rapporto-SNPA-Il-clima-in-Italia-nel-2024
| Società e Associazioni

Qualità tecnica, Acea: premi per 36 mln € a società del gruppo

Acea Ato 2, Gori, Nuove Acque e Geal ai primi posti per miglioramenti nella continuità del servizio, nella riduzione delle perdite, e per qualità dell'acqua depurata

Le società del Gruppo Acea attive nel settore idrico sono ai primi posti in Italia per continuità del servizio, riduzione delle perdite e qualità dell'acqua depurata: lo evidenzia Acea in un comunicato, riferendosi ai risultati finali dell'applicazione del meccanismo incentivante della qualità tecni...
| Infrastrutture e Investimenti

Investimenti ambientali, in Italia gap di 2,2 mld/anno per l'idrico

Il quarto riesame della Commissione Ue sull'attuazione delle politiche ambientali. Acqua: su un fabbisogno annuo di 8,1 mld € coperti 5,9 mld €; risorse necessarie soprattutto per le acque reflue

In Italia il “gap” complessivo di investimenti ambientali rispetto al fabbisogno è diminuito nel tempo e ammonta oggi a circa 8,29 miliardi di euro annui, pari allo 0,43% del Pil italiano (un livello inferiore alla media Ue, pari allo 0,77%), per la gran parte imputabili all'economia c ...
  •  Country Report - ITALY IT
  •  Ue comunicazione norme ambientali
| Infrastrutture e Investimenti

Fondo opere indifferibili, in Gazzetta rinunce per 57,2 mln €

Per risorse assegnate nel 2022-2023. Circa 10,5 mln € revocati per interventi nell'idrico

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio il decreto del Ragioniere generale dello Stato n. 104 del 10 giugno 2025 di “Presa d'atto delle rinunce alle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili assegnate nel 2022 e nel 2023” (in allegato). Il Fondo, lo ricordiamo, ...
  •  Decreto RGS 104 del 10.06.25