Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale

Piano di ripresa, approvate le modifiche

Ok dal Consiglio UE a tagli e spostamenti su comunità energetiche, biometano e agrivoltaico

Palazzo Chigi ha annunciato con una nota l’approvazione definitiva, da parte del Consiglio europeo, della revisione del Piano di ripresa italiano, che vale circa 14 miliardi di euro e include i tagli sulle comunità energetiche e la creazione di tre facility, gestite dal Gse, su comunità energetiche,...
| Politica energetica nazionale

“Resettare il Green deal”

Il messaggio dalla conferenza Amici della Terra: necessaria una nuova strategia UE per la decarbonizzazione

Resettare le politiche europee sul clima. È il messaggio della prima giornata della XVII Conferenza nazionale sull’efficienza energetica organizzata dagli Amici della Terra.
“L’analisi dei dati e dei risultati raggiunti dall’Unione Europea evidenzia con chiarezza una verità ormai difficilmente con...
  •  Programma
  •  Rapporto Adt
  •  Relazione Tommasi
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Ricci (Arera): se cartolarizziamo gli oneri ce li portiamo altri 20 anni

All'evento Sgi: stoccaggi tedeschi vuoti problema anche per noi. Barbaro (Mase): attuare regolamento emissioni. Derchi (Snam): siamo pronti. Loiola (Sgi) su Hydrogen Valley criticità sui tempi

I costi del sistema sono già al limite di sostenibilità. Ne è convinto il direttore divisione energia dell’Arera, Massimo Ricci, che ha presenziato a Frosinone all’inaugurazione della nuova sede di Società Gasdotti Italia e ha speso parole critiche sulla scarsa solidarietà europea e, in ambito nazio...
| Politica energetica nazionale

Rebus investimenti, cambiano gli equilibri tra finanza e industria

Dopo le aste Macse e FerX sembra finita un'epoca in cui "bastava il regolato". Ma immaginare come sarà la nuova non è facile

Da oltre un mese e mezzo non c'è praticamente convegno in cui non se ne parli: per il mondo degli investimenti green in Italia, essenzialmente rinnovabili e batterie, esiste un prima e un dopo il 1° e il 14 ottobre, ossia le date di pubblicazione degli esiti delle aste Macse e FerX.
Con i loro val...
  •  Presentazione Carriero Evento AFRY 11 Novembre 2025
  •  Presentazione Michelon Evento AFRY 11 Novembre 2025
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Puglia, Campania, Veneto: l’energia nei programmi elettorali

Le regionali del fine settimana

Tre Regioni al voto domenica 23 e lunedì 24: Puglia, Campania e Calabria. I candidati delle maggiori coalizioni nei programmi parlano di energia, anche se con pochi dettagli pratici e più orientamenti generici, e soprattutto molti punti in comune: comunità energetiche, informazione, attenzione al mu...
  •  Cirielli
  •  Decaro
  •  Fico
  •  Lobuono
  •  Stefani
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Energia e clima, il tempo è denaro

Decisioni politiche in ritardo e pianificazione insufficiente si traducono in costi per il Paese

“Time is money”, il tempo è prezioso quanto il denaro, è un celebre proverbio inglese, spesso attribuito a Franklin, proverbio di cui in Italia non tengono adeguatamente conto gli ormai consueti ritardi nelle decisioni politiche, con le inevitabili conseguenze negative.
Secondo l’ultima Nota mensi...
| Politica energetica nazionale

Aree idonee senza DL Energia, il governo vara un provvedimento a parte

Il Cdm ha approvato ieri un decreto legge che modifica le modalità di individuazione delle aree e con norme anche su Transizione 5.0. Ok definitivo al correttivo TU Fer

Nella riunione di ieri il Consiglio dei ministri, su proposta dei ministri per gli Affari europei, Tommaso Foti, dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto e delle Imprese, Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti i...
  •  Codice incentivi
  •  DL Transizione Aree idonee
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Il “summit” delle Autorità indipendenti al Cnel

L’evento organizzato da Consumers’ Forum sulle piattaforme digitali. Con Besseghini, Savona, Stanzione e Zaccheo (ma senza Brunetta e Bitonci)

“Le piattaforme digitali come Google, Amazon, Apple, Netflix, esercitano un vero e proprio strapotere, sono di fatto uno stato parallelo. Vedere le Authority unite per riflettere e collaborare nel vigilare e regolare questo strapotere, ci incoraggia e ci porta a pensare che, ognuno facendo la propri...
| Politica energetica nazionale

Una specie di magia

La legge di bilancio e il taglio dei Sad

Come è ormai consuetudine (v. Staffetta 07/11/23), le proposte di modifica della legge di bilancio da parte dell’opposizione (PD, M5S, Avs)...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Q8 e i biocarburanti alla festa de L’Espresso

I 70 anni del settimanale di proprietà di Donato Ammaturo, patron di Ludoil, ricevuto in mattinata da Mattarella

L’amministratore delegato di Q8 Italia, Bashar Al Awadhi, è stato ospite alla festa dei 70 anni dell’Espresso per un’intervista con il direttore Emilio Carelli; dal palco allestito a Palazzo Brancaccio a Roma ha lanciato l’allarme sulle infrastrutture italiane.
Unico manager all’evento, legato da ...
| Politica energetica nazionale

Energy release, ecco le regole operative

Stipula contratti entro fine anno, assicurata erogazione a partire dal 1° gennaio 2025. Procedura competitiva su restituzione "nei primi mesi del 2026". Confindustria soddisfatta

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le regole operative del meccanismo Energy Release e gli schemi di contratto relativi all’anticipazione triennale dell’energia rinnovabile da parte del Gestore dei Servizi Energetici, nonché alla successiva restituzione ventennale. ...
  •  All 1 Energy Release Aggiornamento Regole operative GSE
  •  All 2 Contratto
  •  All 3 Addendum al Contratto
  •  All 4 Contratto di aggiudicazione
  •  Decreto direttoriale 19 novembre 2025 n. 72
| Politica energetica nazionale

Nomine pubbliche, 96 poltrone in scadenza da qui a giugno

Compreso il collegio Arera. L’analisi Comar

Dopo le recenti nomine effettuate per i vertici delle Autorità di Sistema Portuale, ci sono altri 96 nomi da individuare, entro il primo semestre del nuovo anno, per il rinnovo degli organismi direttivi o dei commissari di 32 enti pubblici, sul totale dei 106 sottoposti alla vigilanza ministeriale. ...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Data center, Gnl, Authority e “iperdemocrazia europea”

Il dibattito alla cerimonia Safe

Data center e Gnl, autorità indipendenti, politica e “iperdemocrazia europea”: ieri all’evento conclusivo del master Safe “Power Shift”, alla Sala della Regina della Camera, si è parlato di tutto tra politici e imprese, con l’intervento del capogruppo di Forza Italia, Paolo Barelli, che si è lament...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

La controreplica di Zorzoli

Nella sua replica Carollo riconosce che l’interruzione di uno dei flussi di carburante alla Malpensa, allarme peraltro già rientrato come da me previsto, avrebbe dovuto essere compensato in piena continuità dagli altr...
| Politica energetica nazionale |
Salvatore Carollo

I dogmi dell’ideologia verde elettrica

La replica a GB Zorzoli di Salvatore Carollo

Il prof. Zorzoli ha criticato il mio recente articolo in cui ho espresso preoccupazione per il mancato rifornimento di jet-fuel a Malp...
notizie flash - giovedì 20 novembre