STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica internazionale
L’Italia candida Roma per la sede dell’Autorità doganale Ue: presentata alla Commissione europea la proposta per ospitare la nuova istituzione. L’Italia ha presentato alla Commissione Ue la candidatura di Roma per la sede della futura Autorità doganale Europea (European Union Customs Authority, Euca...
L'International Energy Forum (Ief) è lieto di annunciare con una nota ufficiale da Riad che
Alberto jr Pela, senior advisor presso il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano, è stato recentemente assegnato come esperto nazionale all'International Energy Forum per conto del Mi...
Non si ferma lo scontro sui biocarburanti, in vista della revisione del regolamento sulle emissioni auto su cui il prossimo 10 dicembre la Commissione europea presenterà una proposta.
A intervenire è oggi la ong Transport & Environment con un nuovo rapporto secondo sui, se fossero riconosciuti ...
Lista allegati PDF alla notizia
Un potenziamento degli “ammortizzatori” in caso di un balzo dei prezzi dei permessi di emissione Ets2. Sono in sostanza gli interventi sul meccanismo dell’Ets2 proposti oggi dalla Commissione europea attraverso una modifica della decisione sulla riserva stabilizzatrice del mercato (Msr) per il nuovo...
Lista allegati PDF alla notizia
Si è parlato anche di transizione energetica, nel giorno del quarto anniversario del Trattato del Quirinale, siglato il 26 novembre 2021 per rafforzare la cooperazione strategica tra Italia e Francia, occasione in cui l’Università Luiss ha ospitato l’ottava edizione dei Dialoghi Italo-Francesi per l...
“Non è lo stesso campo da gioco, non è lo stesso campionato, e non è nemmeno lo stesso sport” si recitava in Pulp Fiction. Potrebbe essere tradotto così l’annuncio del cancelliere tedesco sull’introduzione di un tetto a 50€/MWh sui prezzi all’ingrosso dell’elettricità fatturati ai clienti energivori...
La Conferenza delle Nazioni unite sul cambiamento climatico, che quest’anno si è tenuta a Belem in Brasile, si è aperta con grandi aspettative nonostante l’assenza degli Stati Uniti di Donald Trump, aspettative in gran parte deluse dall’accordo finale.
Il presidente del Brasile, Luiz Ignacio Lula ...
Il vicepresidente della Commissione per le relazioni interistituzionali ...
Nel fine settimana si sono chiusi due importanti vertici internazionali: a Belem, in Brasile, si è conclusa sabato, con un giorno di ritardo, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, mentre a Johannesburg, in Sud Africa, sabato e domenica si è tenuto il vertice dei Paesi del G20....
Lista allegati PDF alla notizia
Dichiarazione finale G20
Mutirao Cop30
La Commissione europea ha deciso di aprire una procedura d’infrazione, inviando una lettera di messa in mora, nei confronti di Italia, Estonia e Ungheria per il mancato recepimento di una norma della direttiva (UE) 2024/1275 Case green. Il termine per il recepimento completo della direttiva Case Gre...
La presidenza brasiliana sembra aver abbandonato la proposta, sostenuta da oltre 80 Paesi
(v. Staffetta 19/11) compresa l’Unione europea...
Lista allegati PDF alla notizia
| Politica energetica internazionale | di: A.P.
Le recensioni
Il mese di ottobre ha portato in libreria tre volumi Giappichelli che arricchiscono il panorama editoriale dedicato alla transizione ecologica, offrendo strumenti utili a studiosi, imprese e operatori del settore energetico. Tre opere diverse ma complementari, che forniscono chiavi di lettura...
Anche l’Unione europea sostiene la proposta del Brasile, condivisa da oltre 80 Paesi
(v. Staffetta 19/11), di un percorso per un’uscita ordinata dai combustibili fossili. L’UE ha inviato una proposta in tal senso alla...
Sale la pressione in vista della revisione del regolamento sulle emissioni di CO
2 delle auto, il prossimo 10 dicembre. In una dichiarazione congiunta, trenta tra società e associazioni di tutta Europa (per l’Italia Unem e Anfia) chiedono alla Commissione di dare un ruolo, nelle nuove regole, ai carb...
Lista allegati PDF alla notizia
La Commissione europea ha approvato, in linea con le norme sugli aiuti di Stato, la misura della Germania, che vale fino a 1,75 miliardi di euro, per sostenere l’azienda Lausitz Energie Kraftwerke AG (Leag) nell’uscita anticipata dal carbone. L’aiuto compenserà Leag per i maggiori costi sostenuti e ...