STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica internazionale
Questa settimana alla Conferenza di Roma l'Europa si è stretta intorno alla causa dell'Ucraina contro l'aggressione russa, che prosegue ormai da tre anni e mezzo. L'evento è stato visto anche come un tentativo del Continente di ritrovare un segnale di unità in una fase di crisi. Il tutto mentre il b...
Grazie alla guida sagace di Antonio Sileo, l'annuale rapporto di I-Com sull'innovazione anche nel 2025 ha adeguato l'impostazione al mutato contesto, continuando a rappresentare il testo di riferimento per comprenderne l'evoluzione nelle diverse aree geopolitiche e nelle tecnologie più rilevanti pe...
Oggi il Parlamento europeo ha bocciato la mozione di sfiducia contro la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, con 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astenuti e moltissime assenze (gli eurodeputati sono 720).
La mozione era stata presentata dal conservatore romeno Gheorghe Pipere...
I rapporti della Commissione europea sui mercati europei del gas e dell'elettricità registrano un'impennata dei prezzi nei primi mesi dell'anno, dovuti al freddo e alla minore produzione rinnovabile, che hanno poi ripiegato alla fine del primo trimestre del 2025. Tra gennaio e marzo, i prezzi del ga...
Lista allegati PDF alla notizia
Rapporto elettricita
Rapporto gas
La Commissione europea ha fatto sapere di aver concesso 852 milioni di agevolazioni a fondo perduto per 6 progetti innovativi per la produzione di batterie per auto elettriche. I progetti sono stati finanziati con l'Innovation Fund, che utilizza i proventi delle aste Ets. I progetti sono Accept di A...
“Un approccio tecnologicamente neutro che dovrà tenere conto degli elettrocarburanti” (o e-fuel). Prende il via con queste parole la revisione del regolamento UE 2019/631 sulle emissioni di auto e veicoli commerciali leggeri, revisione che la Commissione intende portare a termine nel primo trimestre...
Lista allegati PDF alla notizia
In vista della Cop30, i Brics delineano un piano quinquennale per affrontare la crisi climatica e promuovono il fondo Tropical Forest Forever Fund per la conservazione delle foreste tropicali. I leader condannano inoltre l'aumento delle spese militari a scapito dello sviluppo e ribadiscono il loro i...
Lista allegati PDF alla notizia
Il
Parlamento europeo parlerà del
semestre danese, del
summit UE-Cina, della
situazione in Medio Oriente, del
rapporto con gli Stati Uniti, del
budget di lungo termine post 2027, dei
target climatici al 2040 e di
cambiamenti climatici. Questi i punti principali della Plenaria che, in...
Dopo gli ultimi tre aumenti da 441.000 b/g al mese
(v. Staffetta 03/06) gli otto paesi dell'OpecPlus hanno deciso di accelerare il ritmo dell'incremento produttivo. Durante una riunione "virtuale", che si è svolta sab...
L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec) ha presentato il 2 luglio scorso l'edizione 2025 del suo Bollettino Statistico Annuale (ASB), durante un evento ibrido presso la sede della Segreteria Opec a Vienna. La pubblicazione, giunta alla sua 60esima edizione, è stata illustrata dal S...
In un contesto segnato dalla transizione ecologica, dalla polarizzazione ideologica e dalla scarsità di risorse pubbliche,
Alfredo Macchiati e
Simone Mori propongono una riflessione tanto necessaria quanto rara: mettere in discussione il presunto antagonismo tra tutela ambientale e crescita econ...
Il riassetto degli equilibri globali e alcune traiettorie meno lineari del previsto stanno facendo affiorare nel dibattito pubblico la necessità di una correzione di rotta sulle politiche europee in materia di energia e clima: un maggiore pragmatismo, una maggiore attenzione alle risorse disponibili...
La Commissione europea ha presentato oggi l'emendamento alla legge UE sul clima che fissa l'obiettivo del 90% di riduzione delle emissioni climalteranti al 2040 rispetto ai livelli del 1990. L'UE ha già un obiettivo di riduzione del 55% al 2030 e di neutralità climatica al 2050. La proposta sugli ob...
Lista allegati PDF alla notizia
Estendere il Cbam a determinati prodotti a valle ad alta intensità di acciaio e alluminio; introdurre ulteriori misure antielusione; modificare le disposizioni sull'energia elettrica.
Sono i tre obiettivi della revisione dei “dazi carbonici” che la Commissione europea intende portare a casa entro ...
Lista allegati PDF alla notizia
Oggi la Commissione europea ha approvato la richiesta di pagamento dell'Italia della settima rata del Piano di ripresa. La Commissione europea ha quindi inviato il parere positivo alla commissione economica e finanziaria, che ha quattro settimane per esprimere la propria opinione, dopo di che la Com...
Lista allegati PDF alla notizia