STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica internazionale
Dopo il ministro Giorgetti
(v. Staffetta 07/11), anche Confindustria suona l’allarme sulla revisione della direttiva accise (o sulla tassazione dell’energia, Etd), all’ordine del giorno del consiglio dei ministri econ...
Un momento della conferenza stampa
Giovedì e venerdì scorso si è aperta la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la Cop30 di Belem, con il summit dei leader dei Paesi
(v. Staffetta 06/11).
Sono volati in Brasile per partecipare al summit, tra gli...
Il
Parlamento è in Plenaria, nella versione breve; solo due giorni a Bruxelles con, in agenda, il “
pacchetto di semplificazione della sostenibilità” (possibili modifiche alla proposta originale della Commissione relativa alla semplificazione degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità ...
Mercoledì scorso, superando uno stallo che durava da mesi, i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea hanno approvato la legge sul clima con gli obiettivi climatici al 2040. La proposta della Commissione europea, di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040, è stata ammorbidita dai governi dei 27...
Proiezioni di riduzione della CO2
Ieri la Commissione europea ha pubblicato il rapporto sullo stato dell’Unione sull’energia e il rapporto sul progresso dell’azione climatica per il 2025. Il rapporto segnala una diminuzione delle emissioni nel 2024 del 2,5% rispetto al 2023. Le emissioni sono diminuite del 37,2% rispetto ai livelli ...
Lista allegati PDF alla notizia
Rapporto Italia
Rapporto progresso sul clima documento di lavoro
Rapporto progresso sul clima
Stato dell unione sull energia
Valutazione dei progressi
Pubblicato da Franco Angeli, il Manuale di economia ecologica e politiche ambientali si propone di offrire “un quadro completo, ancorché sintetico, su come gli economisti ambientali ed ecologici affrontano la questione del degrado ambientale”, come scrive nella presentazione uno dei tre autori,
Tom...
L’intervento a gamba tesa Dipartimento del Tesoro Usa fa saltare l’acquisizione degli asset internazionali di Lukoil da parte di Gunvor
(v. Staffetta 30/10).
“Il presidente Trump ha chiarito che la guerra deve finir...
Parlamento europeo e Consiglio hanno concordato una metodologia unica dell'UE per il calcolo delle emissioni di gas serra derivanti dai servizi di trasporto. In base all'accordo preliminare, si legge in una nota, le nuove norme renderanno più semplice confrontare le prestazioni ambientali delle dive...
Il 20 ottobre, il regolatore del Brasile, Ibama, ha concesso una licenza esplorativa a Petrobras per un’area nota come “blocco 59”, nell’offshore davanti alla foce del Rio delle Amazzoni. “Finché il mondo ne avrà bisogno, il Brasile non sprecherà una ricchezza che può migliorare la vita dei cittadin...
La Commissione europea ha adottato oggi il Piano per gli investimenti nel trasporto sostenibile, che si concentra sulla produzione di biocarburanti e carburanti sintetici per navi e aerei. Per raggiungere gli obiettivi di RefuelEU Aviation e FuelEU Maritime, infatti, la Commissione calcola che servi...
Lista allegati PDF alla notizia
La Commissione europea ha annunciato oggi di aver concesso 2,9 miliardi di euro di finanziamenti per 61 progetti innovativi sulle tecnologie net zero. I finanziamenti vengono dall’Innovation Fund e utilizzano i proventi delle aste Ets sulla CO
2. Si tratta del primo bando sulle tecnologie net zero, l...
Lista allegati PDF alla notizia
L’appuntamento della settimana in campo energetico e ambientale dovrebbe essere il
Consiglio Ambiente di domani
(Link), in cui i ministri europei "punteranno a raggiun...
L'OpecPlus cambia strategia e frena sugli aumenti produttivi, per motivi che definisce "stagionali". Gli otto paesi leader dell'OpecPlus si sono incontrati "virtualmente" ieri, domenica 2 novembre, e hanno deciso che in dicembre la loro offerta petrolifera aumenterà di 1,65 milioni di barili giorno,...