Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

Bollette, perché la coperta è corta

Per quanto distratti da altre questioni (il che ha fatto slittare un po' i tempi) nei prossimi giorni i partiti in Parlamento si troveranno alle prese col DL Bollette. Ben più di duecento, anche dopo il consueto vaglio di ammissibilità, gli emendamenti da discutere in Commissione, in attesa che il g...
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Csea, picco di uscite nel triennio 2021-23

Coperte da un esborso straordinario dello Stato

La Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea), l'ente del ministero dell'Economia sui cui conti transitano le risorse legate alla miriade di voci finanziate dalle bollette, nel triennio della crisi energetica 2021-23 ha registrato uno straordinario incremento delle movimentazioni (nel 2024 n...
  •  Figure
| Politica energetica internazionale

UE, le proposte di Acer per contenere gli oneri di rete

In vista del pacchetto che l'UE presenterà nel secondo trimestre 2025

Contenere gli oneri di rete, che nella transizione peseranno sempre di più sulle bollette, aumentare la trasparenza sulle tariffe che ripagano il rafforzamento della rete, mantenere i segnali di prezzo, incoraggiando comportamenti di consumo più efficienti. Sono alcuni dei suggerimenti di Acer ai re...
  •  Allegato rapporto Acer
  •  Rapporto Acer
| Politica energetica internazionale

Le compagnie aeree contro gli obiettivi UE sul taglio della CO2

Preoccupa il costo dell'Ets e il costo e la disponibilità di Saf

Quattro delle più grandi compagnie aeree europee hanno chiesto un taglio degli obiettivi dell'Unione europea sulla riduzione delle emissioni e sull'aumento nell'utilizzo di biocarburanti da parte del trasporto aereo. Secondo quanto riportato dal Financial Times, durante un incontro organizzato a B...
| Politica energetica nazionale

Agrivoltaico Pnrr, Mase riapre i termini

A partire dal 1 aprile possibile la presentazione delle istanze

Con un decreto direttoriale pubblicato oggi il Mase ha riaperto i termini del bando Pnrr per l'incentivazione dell'agrivoltaico, che nelle tornate iniziali non aveva saturato tutte le risorse disponibili...
  •  Decreto mase DD 0000123.27-03-2025 SIGNED
| Politica energetica nazionale

Ex Ilva, via libera Mimit alle negoziazioni con la cordata azera

Guidata da Baku Steel Company (Bsc) e Azerbaijan Business Development Fund (Abdf)

Il ministero delle Imprese fa sapere che, su indicazione del ministro Adolfo Urso, ha autorizzato i commissari straordinari di Acciaierie d'Italia in AS e di Ilva in AS ad avviare una negoziazione in via preferenziale con la cordata azera guidata da Baku Steel Company (Bsc) e Azerbaijan Business Dev...
| Politica energetica nazionale |
A.S.

L'ovvia scadenza di Arera

Mancano 4 mesi, c'è tutto il tempo per accordarsi

Come ben sa chiunque sia del settore, anche se i settori sono aumentati, mancano (soltanto) quattro mesi alla scadenza del quarto Collegio dell'Arera. Rinviamo alle prossime settimane anticipazioni e totonomi – rimarcando subito però, che la (benemerita) legge 481 del 1995 dice chiarissimamente che ...
| Politica energetica internazionale

Mercato elettrico, l'UE apre una procedura d'infrazione contro l'Italia

Per il mancato recepimento della direttiva

La Commissione europea ha comunicato oggi di aver aperto una procedura d'infrazione nei confronti di 26 Stati membri, compresa l'Italia, per il mancato recepimento di alcune norme contenute nella direttiva di riforma del mercato elettrico EU/2024/1711. Gli Stati avevano tempo fino al 17 gennaio 2025...
| Politica energetica nazionale

Teleseller, se oltre metà dei contratti è da buttare

Questa modalità di acquisizione clienti si dimostra incapace di auto-regolarsi e va abbandonata

L'acquisizione telefonica di contratti di fornitura di energia si dimostra ogni anno di più una fonte di pratiche commerciali scorrette, che andrebbe abbandonata. Lo sostengono ormai da tempo le associazioni dei consumatori, se ne sta convincendo anche qualche operatore e lo conferma da ultimo un ca...
  •  Delibera sei
| Politica energetica internazionale

Germania, ok UE alla seconda asta da 5 mld per decarbonizzare l'industria

La Commissione europea ha approvato, in linea con le norme sugli aiuti di Stato, la misura di supporto della Germania alla decarbonizzazione dell'industria pesante. La misura vale 5 miliardi di euro ed è indirizzata ai settori soggetti all'Ets. A febbraio del 2024, la Commissione UE aveva approvato ...
| Politica energetica internazionale

UE, Consiglio Ambiente sul patto per l'industria pulita

Jorgensen vede industriali tedeschi, partecipa al Solar Power Summit. Hoekstra incontra gli acciaieri e va al Petersberg Climate Dialogue. Il 458° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Settimana relativamente tranquilla a Bruxelles e Strasburgo. Si inizia oggi con il Consiglio Agricoltura e pesca, giovedì il Consiglio Affari generali sulla politica di coesione...
| Politica energetica nazionale

L'Italia non è (più) un paese per gare?

La concorrenza per l'affidamento di servizi o lo sfruttamento di risorse pubbliche è passata di moda in Italia? Sembrano suggerirlo, con poche eccezioni, non solo le cronache degli ultimi anni, ma più che mai quella recente e recentissima. Dalle spiagge al geotermico, dall'idroelettrico alle conces...
| Politica energetica internazionale

L'UE lancia tre partnership pubblico-private su fotovoltaico, tessile e materiali avanzati

Nell'ambito di Horizon Europe. Sul FV attesi investimenti fino a 480 milioni tra il 2025 e il 2030

La Commissione europea ha creato ieri tre nuove partnership pubblico-private nei settori della produzione di pannelli fotovoltaici, dell'industria tessile e dei materiali avanzati. Nell'ambito delle partnership – spiega la Commissione in una nota – verranno adottati dei memorandum d'intesa tra la Co...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Complicare le norme per frenare le rinnovabili

Dal Testo Unico Fer alle dichiarazioni del governo al Consiglio UE

Soltanto il 19,5% dell'energia consumata dall'Italia nel 2023 proveniva da fonti rinnovabili, contro una media Ue del 24,5%: cinque punti in meno. Di conseguenza, il nostro paese non solo si è classificato al diciottesimo posto, cioè nella parte bassa della classifica, ma è stato superato da tutti e...
| Politica energetica internazionale |
Alberto Clô

L'avanzata dei nazionalismi energetici

Nel nuovo numero di Energia

Nel primo numero del 2025 di Energia, la rivista trimestrale del Rie diretta da Alberto Clô in distribuzione in questi giorni, si parla di “policrisi”: il convergere di emergenze economiche, geopolitiche e ambientali sullo scenario globale, con l'aumento delle incertezze sulla strada della tr...
notizie flash - martedì 4 marzo
Saras