Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, Priolo (Emilia-Romagna): approccio predatorio, serve pianificazione

Dal convegno di apertura di Ecomondo. De Pascale sull'eolico di Badia Tedalda

Sulle rinnovabili “nei nostri territori sta avvenendo un approccio predatorio, lasciato agli operatori che arrivano e decidono in nome e per conto degli enti territoriali e della regione”. Lo ha detto Irene Priolo, assessora all'Ambiente, programmazione territoriale, mobilità e trasporti, infrastrut...
| Politica energetica nazionale

Sussidi, il Mase pubblica la settima edizione del Catalogo

Relativo agli anni 2023 e 2024

Il Mase ha pubblicato la nuova edizione 2025, la settima, del catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, di quelli incerti e di quelli favorevoli, unitamente all'annessa relazione al Parlamento e al Cite. I documenti, disponibili in allegato, censiscono per l'anno 2023 un totale di 123 miliardi di...
  •  A csa 2025 catalogo pub
  •  B csa 2025 relazione
| Politica energetica nazionale

Arera, la toppa peggio del buco

“La toppa è peggio del buco” è il proverbio che si usa quando un tentativo maldestro di riparare a un errore non fa che peggiorare le cose. Un detto, per restare in ambito sartoriale, che calza a pennello alla sconclusionata spiegazione data oggi alla Camera dal deputato di FdI Pietrella della scelt...
| Politica energetica internazionale

Industria verde, dalla UE 2,9 mld a 61 progetti

In Italia 4 progetti su Ccs nei cementifici, riciclo plastiche, caldaie a idrogeno, accumulo geotermico

La Commissione europea ha annunciato oggi di aver concesso 2,9 miliardi di euro di finanziamenti per 61 progetti innovativi sulle tecnologie net zero. I finanziamenti vengono dall’Innovation Fund e utilizzano i proventi delle aste Ets sulla CO2. Si tratta del primo bando sulle tecnologie net zero, l...
  •  Progetti innovativi
| Agenda Europea

UE, Consiglio Ambiente domani su obiettivi climatici al 2040

Jorgensen alla conferenza Set-Plan e al trilogo su RePowerEU. Von der Leyen e Kallas presen tano pacchetto allargamento. Parlamento, focus su Mff. L'agenda 3-7 novembre a cura di Sergio Matalucci

L’appuntamento della settimana in campo energetico e ambientale dovrebbe essere il Consiglio Ambiente di domani (Link), in cui i ministri europei "punteranno a raggiun...
| Politica energetica internazionale

OpecPlus, aumenti in pausa nel primo trim 2026

Ma in dicembre l'offerta aumenterà di altri 1,65 mln b/g. Prossima riunione il 30 novembre. Linea più dura contro chi non rispetta i tetti

L'OpecPlus cambia strategia e frena sugli aumenti produttivi, per motivi che definisce "stagionali". Gli otto paesi leader dell'OpecPlus si sono incontrati "virtualmente" ieri, domenica 2 novembre, e hanno deciso che in dicembre la loro offerta petrolifera aumenterà di 1,65 milioni di barili giorno,...
Saras