Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Petrolio



| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto, i conti con l’elettrico: tasse e rinvio del ban

Cronologia settimanale della mobilità 10-14 novembre

Che parlare di una revisione dei regolamenti europei sulle emissioni automotive non fosse più un tabù è chiaro da tempo, ora però a emergere sono ipotesi sempre più dettagliate, con possibili date e possibili soluzioni.
Come ha indicato in prima pagina questa settimana Milano Finanza, infatti, la
...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Unem-T&E, ultima puntata

Prosegue il botta e risposta

Prosegue il confronto a distanza sulle pagine della Staffetta tra Unem e Transport & Environment sul ruolo dei biocarburanti nella decarbonizzazione dei trasporti (v. Staffetta 11/11).
Pubblichiamo di seguito un’ulti...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Sanzioni Lukoil, l’impatto sulla Sicilia

Tra assicurazione del credito, ingorghi tra raffinerie e manutenzioni

Dal prossimo 21 novembre, data di entrata in vigore delle sanzioni Usa contro Lukoil e Rosneft, la compagnia di assicurazione Coface dovrà congelare i servizi prestati a Lukoil Italia, cui offre tra l'altro garanzia sul credito: Coface, in quanto operatore internazionale, è infatti tenuta a rispetta...
| Trasporti

Fuga di Gnl da un bus a Pordenone

Mezzo evacuato e area transennata per sei ore con intervento dei vigili del fuoco. Nessun danno a cose o persone

Ieri mattina uno dei 12 autobus Menarini a Gnl acquistati dall'Atap di Pordenone nel 2020 e in circolazione dall'autunno del 2024 ha registrato una perdita di gas liquefatto, rendendo necessario un transennamento dell'area per circa 6 ore e mezza. Lo riferiscono diversi media locali citando anche la...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Descalzi (Eni): Venezuela è un problema, stiamo parlando con Usa

Il Venezuela "per noi è un problema perché siamo un po' incapsulati nel successo che abbiamo avuto. Abbiamo scoperto tantissimo gas che va al mercato domestico, alla società civile, alle persone quindi non possiamo fermarlo". Lo ha detto ieri a New York l'amministratore delegato dell'Eni Claudio Des...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Pdc-oil, così la comunicazione della capacità mensile di stoccaggio e transito oli minerali

Per il primo quadrimestre 2026. Finestra tra il 1° e il 22 dicembre

La finestra temporale relativa alla rilevazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e di transito di oli minerali riferita al 1° quadrimestre 2026 è prevista nel periodo compreso tra il 1° e il 22 dicembre 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 17:30. Lo comunica il Gme.
In...
| Approvvigionamenti e Raffinazione |
Salvatore Carollo

Il corto di jet fuel e la foglia di fico europea

Le riflessioni controcorrente di Salvatore Carollo

In questa riflessione, prendendo le mosse da una notizia di cronaca di qualche giorno fa sulle difficoltà di approvvigionamento di jet fuel da parte dell’aeroporto di Malpensa, Salvatore Carollo torna a parlare di un argomento a lui caro: il declino delle raffinerie italiane, un tempo fiore all’o...
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto, un settore alla ricerca di una strategia

Cronologia settimanale della mobilità 3-7 novembre

Mentre si allunga la lista delle case automobilistiche che rallentano sulle strategie di elettrificazione – questa settimana è toccato a Bentley e Honda –, il commissario europeo per l’industria, Stephane Sejourne, ha aperto a una revisione del regolamento che prevede lo stop alla vendita di auto a ...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Biobenzina, la replica di Unem ad Assodistil

"Sbagliato procedere con vincoli obbligatori forzando il mercato e quindi a scapito dei consumatori"

Prosegue il botta e risposta sugli obblighi di miscelazione specifici di biobenzina, dopo la richiesta di Unem di fermare l’aumento della quota previsto dal prossimo anno (v. Staffetta 04/11) e la risposta dell’associ...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Biodiesel, la filiera italiana chiede chiarezza

Dall’evento Assitol a Ecomondo

“Le recenti aperture della Commissione Ue sui biocarburanti fanno ben sperare. Ci auguriamo che, a queste parole, segua la revisione delle regole. La filiera è pronta a dialogare e a fare massa critica”. Lo ha detto Carlotta Trucillo, segretario del gruppo e vicedirettore di Assitol, all’evento or...
| Approvvigionamenti e Raffinazione |
Carlo Tritto (T&E)

Biocarburanti, T&E risponde a Unem

Carlo Tritto, sustainable fuels manager di T&E Italia: riservarne l’uso ai settori hard to abate

In un articolo pubblicato su Staffetta Quotidiana il 27 ottobre scorso, dal titolo “I biocarburanti non sono una falsa soluzione ma un alleato della transizione: quello che lo studio Cerulogy-T&E non dice”...
Saras