Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Petrolio



| Trasporti

Auto, Unem: per far ripartire il settore serve più coraggio

Il commento del presidente Murano dopo il Dialogo UE e gli annunci di von der Leyen

È piuttosto severo il giudizio di Unem sul terzo incontro del Dialogo strategico UE sull’auto. “Accogliamo con favore le aperture della Commissione UE su flessibilità, neutralità tecnologica e incentivi alla transizione verde”, afferma in una nota il presidente Gianni Murano. “Ma restano ancora dich...
| Trasporti

Auto, le reazioni in Italia al terzo incontro del Dialogo UE

Le posizioni di Anfia, Assogasliquidi, Sfbm e Federauto

È tutt’altro che unanime il giudizio sull’ultima riunione – la terza da gennaio – del Dialogo strategico Ue sull’automotive, promosso da Ursula von der Leyen per individuare un piano per affrontare la crisi che sta attraversando il settore europeo...
| Trasporti

Auto, il fronte endotermico esce allo scoperto

Cronologia settimanale della mobilità 8-12 settembre

Nonostante la Commissione Ue abbia negato nuovamente che lo stop alla vendita di auto endotermiche nel 2035 sia oggetto di discussione nel Dialogo strategico con l’industria automobilistica, una sua profonda revisione non è più un tabù.
Una prima apertura era arrivata dalla stessa presidente von d
...
| Trasporti

Mezzi pesanti, estate elettrica

Sorpasso sul metano tra gli autobus. I dati Anfia su luglio e agosto

Un’estate all’insegna dell’elettrico sul mercato dei mezzi pesanti, in un mercato in contrazione. Nei primi otto mesi dell'anno calano tutte le alimentazioni con l'eccezione dell'elettrico, sia tra gli autocarri che tra gli autobus. In quest'ultimo comparto, già a luglio si è registrato il sorpasso ...
  •  Mezzi pesanti agosto
  •  Mezzi pesanti luglio
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Grecia, l'ingresso di Chevron

Il colosso Usa ha presentato offerta per l'esplorazione di gas naturale in quattro blocchi offshore

Il colosso petrolifero statunitense Chevron ha presentato un'offerta per l'esplorazione di gas naturale in quattro blocchi al largo della Grecia, in consorzio con la greca Helleniq Energy, ha dichiarato ieri il ministro dell'Energia greco, Stavros Papastavrou. Il Paese ha lanciato la gara quest'an...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Turchia, contratto Saipem da 1,5 mld $

Per lo sviluppo del campo offshore di gas di Sakarya

Saipem si è aggiudicata un nuovo contratto offshore da Turkish Petroleum Otc per la terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya in Turchia. Il valore del contratto ammonta a circa 1,5 miliardi di dollari. Sakarya è il più grande campo di gas naturale offshore scoperto in Turchia e s...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Bollettino Ufficiale Idrocarburi e Georisorse: agosto 2025

Riportiamo il sommario del Buig del 31 agosto, a cura della Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi - Unmig - ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

ATTIVITÀ DI RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN TERRA
PERMESSI DI RICERCA
Decreti di riduzione dell’area
• DECRETO MINISTERIALE 7 agosto 2025
Riduzione dell’area del permesso di ricerca «BADILE» della Società APENNINE ENERGY S.p.A


ATTIVITÀ DI RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROC...
  •  Buig agosto
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Lavorazioni raffinerie in calo

Nei primi sette mesi

In base ai primi dati disponibili nei primi sette mesi 2025, le lavorazioni totali delle raffinerie italiane sono stimate in 37,1 milioni di tonnellate con un calo del 2,9% rispetto allo stesso periodo 2024, con un forte recupero grazie a un robusto incremento delle lavorazioni di greggio che sono t...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Greggio, acquisti dagli Usa in calo del 28%

Nel primo semestre. Libia primo fornitore dell'Italia

È la Libia il principale fornitore di greggio all’Italia nel primo semestre 2025, ma l’Azeri Light è il tipo di petrolio più importato. È quanto emerge dall’aggiornamento Unem.
Nei primi sei mesi l’Italia ha importato dalla Libia complessivamente 6,13 milioni di tonnellate di greggio, pari a oltre...
  •  Tabella greggi importati
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto, perché la Cina ha bisogno dell’Europa

Cronologia settimanale della mobilità 1-5 settembre

La frenata di Byd ha evidenziato ancora una volta quanto dietro l’avanzata delle case cinesi sul mercato europeo ci sia la ricerca di ossigeno da parte di un’industria automobilistica che, nonostante i successi ottenuti sull’elettrico, rischia di finire schiacciata dal suo stesso peso.
Il New York
...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Angola, Descalzi in visita ufficiale

Azule Energy investirà nei prossimi anni 5 mld $ e perforerà 18 pozzi

Il presidente della repubblica dell’Angola, João Gonçalves Lourenço, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, si sono incontrati a Luanda per fare il punto sui progressi di Azule Energy e sulle attività di Eni nel Paese, nonché per discutere di iniziative future. E' quanto annuncia ...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Upstream Angola, a Chevron accordo per blocco 33/24

In acque profonde

Chevron ha firmato un accordo preliminare con la concessionaria nazionale di petrolio e gas dell'Angola Anpg per l'esplorazione petrolifera nel blocco offshore 33/24 del Paese, ha dichiarato mercoledì il colosso petrolifero statunitense.
Il contratto sui servizi di rischio con l'Agenzia nazionale p...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Biofuel, Shell abbandona il progetto di Rotterdam

I lavori erano iniziati nel 2022. Con di 820.000 t/a sarebbe stato tra i maggiori d'Europa e doveva produrre Saf da scarti. "Costi elevati, prodotto non competitivo"

Shell ha accantonato definitivamente i piani per il completamento del suo impianto per biocarburanti a Rotterdam, un tempo considerato uno degli impianti di conversione di rifiuti in carburante più grandi d'Europa, motivando la scelta con costi elevati e scarsa competitività del prodotto - fattori c...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Siria, partito carico di greggio pesante

La prima spedizione dal porto di Tartus dal 2011

Lunedì scorso la Siria ha esportato 600.000 barili di petrolio greggio pesante dal porto occidentale di Tartus, la prima spedizione ufficiale di greggio del Paese dal 2011, ha annunciato martedì il Ministero dell'Energia siriano. Il greggio è stato caricato sulla petroliera Nissos Christiana per ess...
notizie flash - martedì 2 settembre