Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di venerdì 14 febbraio 2025

| Trasporti |
L.M.P.

Auto: tra dazi, incentivi e alleanze

Cronologia settimanale della mobilità 10-14 febbraio

Settimana interlocutoria per il settore automotive europeo, tra l'annuncio di nuovi dazi del presidente americano Trump e l'avvio del Dialogo strategico promosso dalla Commissione Europea.
Le associazioni europee dell'auto hanno chiesto alle istituzioni UE nuovi incentivi alla domanda – sia naziona...
  •  Anfia Produzione dicembre 2024
| Politica energetica nazionale

Caro energia, “lunedì DL in Consiglio dei ministri”

L'annuncio del vice premier Tajani

“Lunedì il ministro Giorgetti lo porterà, penso, in Consiglio dei ministri”. Lo ha detto, riferendosi al preannunciato decreto-legge sul caro bollette, il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine dell'assemblea nazionale degli eletti azzurri negli enti locali,...
| Rete Carburanti

Rete carburanti, la sentenza di Torino sul contratto di appalto

Le comunicazioni di Faib e Fegica a Mimit e ministero del Lavoro

La sentenza del tribunale del lavoro di Torino (v. Staffetta 10/02) fa “chiarezza e giustizia”, consentendo “una radicale semplificazione dei nodi problematici che, per lungo tempo e finora, hanno impedito una conclus...
  •  Lettera Mimit
  •  Lettera ministero Lavoro
  •  Sentenza Torino
| Attività Parlamentare

Piano di ripresa, la relazione della Corte dei conti

Aggiornata a fine ottobre

La Corte dei conti ha inviato in Parlamento la relazione semestrale sull'attuazione del Piano di ripresa, aggiornata a fine ottobre del 2024. Secondo la relazione, disponibile in allegato, il livello di spesa al 30 settembre 2024 ha superato i 57,7 miliardi, circa il 30% delle risorse del Piano e il...
  •  Corte conti sul Pnrr
| Politica energetica internazionale Free

Caro energia, chi perde e chi vince

Dopo una rincorsa iniziata prima delle feste, l'attenzione per il caroenergia ha raggiunto il culmine nell'ultima settimana, coi prezzi del gas ai massimi da due anni, un rinnovato grido di allarme dell'industria, ancora sofferente per le ferite del 2022-23, e l'intensificarsi delle discussioni su p...
| Energia Elettrica

Capacity, conversione a gas Monfalcone in esercizio nel 2026

L'impianto era stato selezionato da Terna nell'asta per il capacity market per il 2024. Entrerà in funzione nel secondo semestre del 2026

L'entrata in funzione della nuova centrale a ciclo combinato a gas da 860 MW di A2A che sostituirà la centrale a carbone di Monfalcone (GO), fermata lo scorso anno, è attesa per la seconda metà del 2026...
| Energia Elettrica

Gme, la borsa elettrica in gennaio

Dall'ultima newsletter del Gestore dei mercati

A gennaio il Pun Index GME sale a 143,03 €/MWh (+7,96 €/MWh o +5,9% come già segnalato v. Staffetta 07/02), attestandosi ai massimi da marzo 2023 e seguendo una dinamica comune alle quotazioni osservate sulle principa...
| Chiusure Settimanali |
A.P. e C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 14 febbraio

Mercato internazionale. Sui circuiti elettronici internazionali, le quotazioni del petrolio hanno leggermente recuperato le perdite registrate la scorsa settimana, ma non c'è ancora quella tendenza rialzista che – stando all'ultimo Oil Merket Report Aie – potrebbe giungere presto, considerato l'as...
  •  Chiusure settimanali
| Eventi Manifestazioni

‘H2InComune', progetto H2IT/Renael prepara le PA al vettore idrogeno

Un tour in cinque tappe per portare la cultura dell'idrogeno sul territorio nazionale e sensibilizzare i tecnici delle pubbliche amministrazioni, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Lo organizzano l'Associazione Italiana Idrogeno (H2IT)...
| Segnalazioni Note Tecniche

Acea, prima in Italia, pubblica il ‘Green & Blue Financing Framework'

A conferma del proprio impegno nell'utilizzo di strumenti di finanza sostenibile per l'attuazione degli investimenti nei business di riferimento, a partire dal Servizio Idrico Integrato (SII) Acea, pioniera in Italia e nel mondo tra le emittenti corporate, ha pubblicato ieri il suo primo ‘Green & Bl...
| Politica energetica internazionale

Cina, nel 2024 installazioni record per carbone e rinnovabili

Il rapporto Centre for Research on Energy and Clean Air e Global Energy Monitor

Nel 2024 la Cina ha installato 356 GW di nuova capacità eolica e fotovoltaica, un record storico, ma ha anche iniziato la costruzione di 94,5 GW di nuove centrali a carbone, la cifra più alta dal 2015. Lo si legge in un rapporto pubblicato ieri e curato dai think tank Centre for Research on Energy a...
  •  Rapporto Crea Gem
| Politica energetica internazionale

Auto, Unem: “lacune evidenti” nella proposta UE in vista del tavolo

Il Concept Paper non è basato sulla neutralità tecnologica, assenti i carburanti, anche quelli neutri e bio”

Le proposte sul settore auto messe in consultazione dalla Commissione europea in vista del tavolo del 5 marzo (v. Staffetta 03/02) presenta “lacune evidenti alla luce degli impegni presi nel Competitiveness Compass pr...
| Eventi Manifestazioni

Nucleare, convegno FdI alla Camera

Martedì 18 febbraio

“Il nuovo nucleare sostenibile: un'opportunità per l'Italia? Un passo cruciale per la transizione energetica”: è il titolo del convegno promosso da Riccardo Zucconi, deputato e responsabile Energia di Fratelli d'Italia alla Camera, in collaborazione con il Gruppo FdI a Montecitorio, che si svolgerà ...
| Energia Elettrica

Tide, Gme conferma l'avvio l'11 giugno della nuova Mtu

Il Gme ha confermato oggi che l'avvio operativo dei prodotti con Market Time Unit (MTU) pari a 15 minuti, sul Mercato del Giorno Prima in ambito Single Day-Ahead Coupling, avverrà nel giorno di trading 11 giugno, con data di consegna 12 giugno 2025, come già annunciato a dicembre dall'organismo Sdac...
| Trasporti

Mezzi pesanti, il 2025 parte bene per il Gnl

In calo tutte le altre alimentazioni. Prosegue il boom dell'elettrico sui bus. I dati Anfia su gennaio

In un mercato dei mezzi pesanti in brusco calo, solo l'alimentazione a Gnl fa registrare un aumento delle immatricolazioni, mentre nel comparto autobus prosegue l'exploit dell'elettrico, per quanto sempre dietro al metano. Sono i principali spunti che emergono dai dati relativi alle immatricolazioni...
  •  Mezzi pesanti gennaio
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Prosegue il trend negativo delle rinnovabili quotate: Irex in calo a gennaio

L'indice Irex di Althesys

L'Irex Index prosegue la tendenza negativa iniziata a maggio 2024, registrando un calo dell'8,3% a gennaio 2025 e chiudendo a 17.797 punti (-39,6% su base annua).
Dopo il -7,5% di dicembre, l'indice delle small mid cap pure renewable di Borsa Italiana si discosta ancora dall'andamento positivo del...
  •  Grafici Irex
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Incoerenze e accrocchi sul caro energia

L'analisi di Orsini e il silenzio dell'opposizione

Secondo le stime elaborate dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, quest'anno per le imprese nazionali si prospetta una stangata energetica da 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024 (+19,2%) raggiungendo un totale di 85,2 miliardi; 65,3 per l'energia elettrica – dove il gas continua a fissar...
| Gas Naturale - GPL - GNL |
G.M. G.P.

Rigassificatore di Rovigo, le strategie dopo il riassetto

Intervista ad Alexandra Thomas, ceo di Adriatic Lng

Alexandra Thomas
Alexandra Thomas
Alexandra Thomas è, dal 3 dicembre 2024, la nuova ceo di Adriatic Lng, la società che possiede e gestisce il terminale di rigassificazione al largo di Rovigo, il più grande d'Italia e fra i primi tre del Mediterraneo. Di nazionalità britannica, Alexandra Thomas ha maturato oltre 20 anni di esperien...
| Stacchi Italia

“Stacchi Italia”: in calo prezzi di benzina e diesel rispetto all'Ue

Nella rilevazione del 10 febbraio

Discesa di benzina e diesel più accentuata in Italia che nell'area euro, con lo stacco della benzina tornato in negativo e quello negativo del diesel aumentato.
In base alla elaborazione Unem dei dati Ue, lo stacco in positivo della benzina è passato in negativo da +4 millesimi nella rilevazione...
  •  Stacchi Italia
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Idroelettrico, biomasse, geotermia: i progetti pronti a partire

Terna conta 18 contratti di connessione firmati per 570 MW di nuova capacità

Terna ha rinnovato il portale Econnextion, che dà conto delle richieste di connessione e dei progetti che hanno già firmato un contratto di connessione. Ora il portale permette di tenere traccia non solo dei progetti eolici e fotovoltaici...
| Attività Parlamentare

Delega UE, le novità dal Senato

Dentro emissioni industriali, ripristino della natura, smog e reati ambientali

La commissione Politiche UE del Senato ha approvato ieri una serie di emendamenti al Ddl 1258 “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024”.
Via libera, come preannunciato...
| Energia Elettrica

Capacity, il rendiconto dell'asta 2026

Costo totale 1,8 mld. Sul nuovo 84 MW di accumuli e 42 MW di repowering. Sull'esistente guidano Enel (11 GW), A2A (3,8), Eni (3,6), Edison (3,5) e Sorgenia (2,7)

Terna ha pubblicato il rendiconto di dettaglio dell'asta 2026 del mercato elettrico della capacità (v. Staffetta 19/12/24), facendo sapere che il suo costo totale per il sistema sarà quest'anno di 1,816 miliardi di eu...
  •  Rendiconto Esiti Asta Madre 2026 8dd4c48aa98baa4
| Leggi e Atti Amministrativi

Rinnovabili, così le compensazioni territoriali

Il decreto Mase sulla ripartizione alle Regioni dei fondi Ets

Il ministero dell'Ambiente ha pubblicato il decreto attuativo della norma introdotta nel 2023 con il DL Energia (v. Staffetta 23/01/24).
La norma dispone che “per finalità di compensazione e di riequilibrio ambiental...
  •  DM Compensazioni
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Aie, mercati petroliferi in backwardation

A Cushing le scorte di Wti al minimo da un decennio

“È ancora troppo presto per dire come i flussi commerciali risponderanno alle nuove tariffe statunitensi o alla loro prospettiva, e quale potrebbe essere l'impatto dell'escalation delle sanzioni su Iran e Russia nel lungo periodo. Ma, più e più volte, i mercati petroliferi hanno mostrato una notevol...
  •  Tabelle Aie
| Attività Parlamentare

DL Emergenze, via libera dalle commissioni

Il testo con le modifiche oggi in Assemblea a Montecitorio

Le commissioni Bilancio e Ambiente della Camera hanno concluso ieri pomeriggio l'esame del DL Emergenze (DL 208/2024 “Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, A.C. 2184).
Confermate e int...
  •  DL Emergenze approvato
| Attività Parlamentare

Milleproroghe, il testo approvato

Tutte le novità introdotte dal Senato

Ieri l'Assemblea del Senato ha approvato il Ddl di conversione in legge del decreto Milleproroghe, su cui il governo aveva posto la questione di fiducia. In allegato il testo decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (A.S. 1337) con led modifiche apportate dalla commissione Affari costituzionali.
Tra ...
  •  Milleproroghe approvato
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per lunedì

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 13 febbraio e all'andamento dell'euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi lunedì dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, medie ancora in rialzo

Secondo deciso calo per le quotazioni dei prodotti raffinati, mentre prosegue l'aumento delle medie nazionali dei prezzi di benzina, gasolio e metano praticati alla pompa, sempre sulla scia dei rialzi registrati nei giorni scorsi sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi...
  •  Andamento
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
notizie flash - venerdì 7 febbraio