STAFFETTA QUOTIDIANA
Le notizie di giovedì 28 novembre 2024
Anticipare la revisione del regolamento sulla CO
2 al 2025, tenendo in considerazione le direttive Red, Ets e il regolamento Afir; anticipare anche la revisione della direttiva sui veicoli pesanti, attualmente prevista per il 2027; affrontare il problema delle possibili multe per le case auto nel 202...
Lista allegati PDF alla notizia
Con la delibera 500/2024/R/gas l'Arera ha approvato una serie di proposte di modifica del codice di rigassificazione di Gnl Italia, controllata di Snam che gestisce il terminal di Panigaglia, che prevedono tra le altre cose l'introduzione di un servizio di liquefazione virtuale, del servizio Small S...
Lista allegati PDF alla notizia
Dopo le fiammate a cavallo del fine settimana, i prezzi del gas all'ingrosso hanno registrato alcune giornate consecutive di flessioni. Il Ttf front month, contratto di dicembre, dopo aver ceduto ieri alla chiusura quasi 1 € a MWh sul giorno precedente attestandosi a poco meno 46,8 €, oggi scende an...
Da sabato 30 settembre un nuovo impianto di accumulo di energia elettrica a batteria (Bess) standalone da 20 MW sarà abilitato a operare sui mercati dell'energia. Si tratta di quello di Enel Libra Flexys (jv tra Enel e Sosteneo) di Fusina 1 (VE), come comunicato dalla società alla piattaforma di inf...
Lista allegati PDF alla notizia
| Segnalazioni Note Tecniche
Hera attraverso la controllata A.C.R. di Reggiani Albertino si è aggiudicato la gara indetta da Nucleco del gruppo Sogin per i lavori di supporto alle attività di recupero e trattamento degli “internals”, i componenti presenti all'interno del vessel presso la centrale nucleare Sogin del Garigliano ...
“Valutare l'opportunità di intraprendere specifiche iniziative dirette a modificare d'intesa con la Commissione europea e secondo modalità che escludano il rischio di reversal rispetto agli obbiettivi PNRR già valutati e rendicontati positivamente, l'attuale disciplina in materia di procedure di ass...
Bene che il nucleare torni all'attenzione del Paese; rivedere il bando ai motori termici al 2035; rivedere la fiscalità energetica. Sono tre degli spunti offerti dal presidente di Confindustria Energia, Guido Brusco, in occasione della seconda conferenza annuale dell'associazione che rappresenta l...
Il Mase ha pubblicato oggi il decreto ministeriale che detta i termini e le modalità per l'accesso agli sgravi sull'energia elettrica per le industrie energivore come modificati dal DL Energia di fine 2023 per adattarli alle nuove linee guida UE sugli aiuti di Stato...
Lista allegati PDF alla notizia
Sulla definizione delle aree idonee per le rinnovabili da parte delle Regioni, prevista entro il 3 gennaio dal decreto del governo ma bloccata da una sospensiva parziale del Consiglio di Stato, “non è intenzione del governo attivare poteri sostitutivi fino a definizione del contenzioso giudiziario”....
Dopo lo scivolone di ieri, i prezzi d'acquisto hanno registrato un assestamento per la benzina e un recupero per gasoli e oli combustibili neri. Domani si dovrebbe registrare un nuovo ribasso, ma saranno in pochi i rivenditori a beneficiarne a causa dello sciopero nazionale indetto da Cgil e Uil che...
Lista allegati PDF alla notizia
Il ministero dell'Ambiente ha completato la proposta di riforma degli incentivi per l'efficientamento energetico degli edifici e spera che possa rientrare nella legge di Bilancio. Lo ha detto oggi il capo dipartimento Energia del Mase, Federico Boschi, intervenendo alla conferenza annuale degli Amic...
Rallentano questa settimana le autorizzazioni di nuovi progetti fotovoltaici dalle Regioni: Pas per quasi 9 MW, una autorizzazione unica per 10 MW in Sardegna e un Paur per 4 MW in Sicilia. A questi sono da aggiungere pareri positivi di Via nell'ambito di iter statali per 121 MW in Puglia, a fronte...
La commissione tecnica Via Pniec-Pnrr non ha più intenzione di fare i sopralluoghi per gli impianti: “Non ci arrivano i rimborsi da un anno”, ha denunciato di nuovo
(v. Staffetta 27/11) il presidente Massimiliano Atel...
I lavori sul decreto-legge Ambiente entrano nel vivo
(v. Staffetta 13/11): oggi sarà dichiarata l'inammissibilità per alcuni emendamenti in commissione Ambiente al Senato, quindi si passerà al voto delle proposte di m...
Lista allegati PDF alla notizia
Il Mase con decreto emanato nei giorni scorsi ha approvato il Piano Triennale per la Ricerca di Sistema Elettrico 2025-2027, in esito alla consultazione avviata in maggio
(v. Staffetta 04/04) e al parere favorevole co...
Lista allegati PDF alla notizia
Greggi poco mossi e vicino alla parità in chiusura sui circuiti elettronici internazionali, complice anche la festività americana del Giorno del Ringraziamento. I mercati attendono anche l'esito della riunione domenicale dell'OpecPlus, dove si prevede l'ennesima estensione dei tagli alla produzione....
Lista allegati PDF alla notizia
Saras ha presentato al Mase un progetto di impianto di pretrattamento di oli vegetali presso la raffineria di Sarroch (CA) che consentirà di ampliare le tipologie di cariche di origine vegetale che l'impianto potrà trattare in co-processing con quelle fossili o per campagne di lavorazione di prodott...
Lista allegati PDF alla notizia
Il Mase ha emanato ieri il decreto che alloca i 50 milioni di euro previsti dal protocollo del 2022 tra il ministero e cinque Regioni per il finanziamento di progetti bandiera per la produzione di idrogeno, parte dei 500 mln Pnrr per i progetti in aree dismesse...
Lista allegati PDF alla notizia
Martedì il ministero dell'Ambiente ha presentato la Strategia nazionale idrogeno, che prevede consumi per 1,7 Mtep al 2030 e tre scenari di consumo, tra 6 e 12 Mtep, al 2050. L'idrogeno prodotto in Italia sarà prevalentemente verde ma anche blu e verrà consumato soprattutto dall'industria hard to ab...
Lista allegati PDF alla notizia
La disposizione del Pnrr che impone di fare le gare per le grandi concessioni idroelettriche può essere modificata senza far saltare la terza rata; per questo è necessaria una moratoria sulle gare in attesa che si intervenga sulla normativa europea per garantire parità e uniformità tra i vari paesi....
Lista allegati PDF alla notizia
| Energia Elettrica
Edison Next ha avviato una Comunità Energetica Rinnovabile che utilizza l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico da 103 kWp di recente installato presso il suo impianto di teleriscaldamento nel comune di Alpignano (TO). Lo fa sapere Edison in una nota, spiegando che la Cer, costituita lo scorso...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi
Eni e il ministero delle Miniere, del petrolio e dell'energia della Costa d'Avorio hanno siglato oggi ad Abidjan i contratti per l'acquisizione di 4 nuovi blocchi esplorativi offshore. La firma, che consolida ulteriormente la presenza di Eni nel Paese, è avvenuta in occasione della prima edizione di...
In base alla chiusura
Cif Med 27 novembre e all'andamento dell'euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:
1.
benzina 10ppm ...
| Leggi e Atti Amministrativi
“Il fatto non sussiste”
Assoluzione perché il fatto non sussiste. Si è concluso così la scorsa settimana il processo per inquinamento ambientale colposo a carico della Raffineria Api di Falconara Marittima (Ancona)
(v. Staffetta 27/07/22). I...
Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha avviato la fase di scoping prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica sulla proposta di Carta nazionale delle aree idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco tecnologico. L'elenco delle 51 ...
Lista allegati PDF alla notizia
| Prezzi Rete Carburanti
Tornano subito a scendere, dopo il rimbalzo di ieri, le quotazioni dei prodotti raffinati. Sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi si registrano nuovi movimenti al ribasso. Poco mosse le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa, in attesa di vedere gli effetti dei tagli applica...
Lista allegati PDF alla notizia