Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di venerdì 7 giugno 2024

| Trasporti |
L.M.P.

Auto: le elezioni, i dazi e gli accordi

Cronologia settimanale della mobilità 3-7 giugno

Ci sono "forti evidenze iniziali" di una concorrenza sleale sulla produzione di auto elettriche e tecnologie correlate importate dalla Cina. È quanto fa sapere la Commissione europea in merito all'indagine in corso, i cui risultati dovrebbero arrivare “piuttosto presto”. Ne ha parlato un portavoce d...
  •  FutureDriven Manifesto
  •  TE Investimenti
| Politica energetica nazionale

Aree idonee, Alleanza per il fotovoltaico: profonda delusione

“Si configura caos generalizzato con perdita posti lavoro, incremento costi bolletta e rischi sicurezza energetica”

L'Alleanza per il fotovoltaico esprime disappunto dopo aver visionato il decreto ministeriale aree idonee uscito questa mattina dalla Conferenza Unificata e che si appresta a essere firmato dal ministro Pichetto Fratin. Nel testo, si legge in una nota, risulta espunto l'articolo sulle disposizioni t...
| Politica energetica nazionale

Accise, con gli obiettivi Pniec un “buco” di 3,8 miliardi

L'analisi Unem: nel 2030 meno benzina e gasolio, per compensare dovrebbe quadruplicare il costo delle ricariche

Un “buco” di 3,8 miliardi di euro al 2030 che potrebbe arrivare a 9 miliardi nel 2040. È la stima sul mancato gettito dalle accise sui carburanti elaborata da Unem sulla base di un'analisi sulla domanda di energia al 2030.
L'analisi svolta dal centro studi dell'associazione vede una riduzione sosta...
  •  Grafici Unem
| Trasporti

Auto, spigolature sulla prima settimana di incentivi

L'analisi di Monica Bonacina* e Antonio Sileo

I tempi sono senz'altro immaturi per poter fare un minimo bilancio sulla rimodulazione degli incentivi all'acquisto di nuove automobili. Per inciso, cogliamo l'occasione per segnalare che questa volta fin troppo bene stanno andando anche gli incentivi destinati all'acquisto di autovetture usate con ...
  •  Tabella incentivi
| Eventi Manifestazioni

“Renewave 2035”, fiera delle rinnovabili in Puglia

Organizzata dalla Nuova Fiera del Levante (Nfl), si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 a Bari “Renewave”, la Fiera delle energie rinnovabili della Puglia, prima regione d'Italia per numero di impianti da fonti green. L'obiettivo – sottolinea una nota dei promotori – è quello di sens...
| Segnalazioni Note Tecniche

Coldiretti Cuneo/ForGreen: prima comunità agro-energetica del Nord-Ovest

Dal prossimo 1° luglio tutti gli Uffici di Coldiretti Cuneo saranno alimentati con energia pulita prodotta dalle aziende agricole del tessuto produttivo provinciale. È il primo passo di ‘Energia agricola a km 0', un più ampio progetto sancito da un accordo siglato mercoledì scorso, in occasione dell...
| Politica energetica nazionale

Problemi di spazi, problemi di costi

L'istruttiva vicenda del decreto aree idonee

Si va a chiudere con un'accelerata finale la questione del decreto aree idonee per le rinnovabili. Vicenda centrale per lo sviluppo delle rinnovabili, spesso trascurata ma molto istruttiva, anche nei suoi passaggi conclusivi.
Il centro della scena l'ha preso Alessandra Todde, in quanto presidente...
| Chiusure Settimanali |
A.P. e C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 7 giugno

Mercato internazionale. Sui circuiti elettronici internazionali le quotazioni del petrolio e dei prodotti petroliferi sono scese negli ultimi cinque giorni monitorati, dopo la decisione dell'OpecPlus di annunciare un progressivo aumento della produzione di alcuni paesi, a partire dal mese di otto...
  •  Chiusure settimanali
| Politica energetica nazionale

Aree idonee, Anev: a rischio gli obiettivi sulle rinnovabili

Il testo approvato dalla Conferenza Unificata “rischia di vanificare la semplificazione richiesta dall'Europa”

Non piace all'Anev il decreto sui criteri per le aree idonee approvato questa mattina in Conferenza Unificata dopo un duro confronto tra governo e Regioni.
Il testo del decreto aree idonee approvato dalla Conferenza Unificata, si legge in una nota, “già di per sé critico ai fini del raggiungimento...
| Politica energetica internazionale

Elezioni, conto alla rovescia

Mancano ormai poche ore all'apertura dei seggi in Italia per le elezioni che dovranno rinnovare i 720 parlamentari europei per la legislatura 2024-2029. Si tratta della decima elezione per l'Europarlamento. L'Italia avrà 76 parlamentari. In alcuni Paesi si è iniziato a votare già ieri.
Circa un me...
| Trasporti

La confusione dei Mobility Manager

L'intervento di Gianluca Alimonti, professore alla facoltà di Scienze e tecnologie dell'università degli studi di Milano

Di recente ho partecipato ad un corso di aggiornamento per Mobility Manager. Nell'introduzione del corso ci sono state ricordate le problematiche da risolvere: eccessivo inquinamento originato dal traffico veicolare e numerosi incidenti originati dal traffico stesso. Lo scopo finale dell'azione dei ...
| Attività Parlamentare

DL Agricoltura, audizioni dopo le elezioni

Tra gli altri, Abi, Amici della terra e Sogesid

Appuntamento a dopo le Europee per il decreto Agricoltura: sul sito della commissione Industria del Senato è stato pubblicato il calendario relativo al nuovo giro di audizioni sul testo che prevede, tra le altre misure, la limitazione delle installazioni di pannelli fotovoltaici su suolo agricolo. C...
| Vita delle Società - Associazioni

Fine tutela, dal 10 giugno nuova campagna "Chiedi all'Arera"

Lanciata dal Regolatore con spot TV e radio per aiutare i consumatori a risolvere i propri dubbi sulle forniture di luce e gas, anche in vista del termine dei prezzi tutelati

“Chiedi all'Arera” è il nome di una nuova campagna di comunicazione istituzionale promossa da Arera, on air da lunedì 10 giugno, per aiutare i consumatori a risolvere i propri dubbi sulle forniture di luce e gas, anche in vista dei cambiamenti legati al termine del servizio di tutela dell'elettricit...
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gnl Piombino, al via lo sdoganamento in mare

Per sei mesi in via sperimentale

Lo sdoganamento in mare, già operativo dal 2014 presso l'ufficio dell'Agenzia delle Dogane di Livorno per le merci in container, e dal 2021 per le navi mono cliente che trasportano merci alla rinfusa, viene ora esteso alle navi mono cliente che trasportano gas naturale liquefatto (Gnl) destinato all...
| Eventi Manifestazioni

Rapporto Irex 2024 il 26 giugno

La presentazione a Roma

Si terrà mercoledì 26 giugno dalle 9:30 all'auditorium Ara Pacis in via di Ripetta a Roma la presentazione del rapporto Irex 2024. Il settore energetico, si legge in una nota, sta vivendo una fase di rapido cambiamento in tutto il mondo, tra difficoltà geopolitiche e slancio verso la transizione eco...
| Ambiente e Sicurezza |
Alessandro Marangoni

Fast fashion, fast waste?

Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo Alessandro Marangoni torna sul tema dei rifiuti tessili, questa volta dal punto di vista della crescita della fast fashion, un modello di business che permette un'evoluzione “is...
| Segnalazioni Note Tecniche

Geotermia offshore, fondi Ue/Regione per il pozzo di Panarea

“Sperimentare nuove tecnologie e soluzioni applicative per sviluppare la diffusione delle rinnovabili in una terra complessa, difficile e piena di ostacoli naturali come quella delle isole Eolie può sicuramente contribuire a rendere più facile e agevole la transizione energetica altrove: dalle isol...
| Leggi e Atti Amministrativi

Credito d'imposta R&S, i modelli di certificazione

Anche per innovazione tecnologica per la transizione

Il ministero delle Imprese ha emanato il decreto di pubblicazione dei modelli di certificazione per il credito d'imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.
Tra le categorie di interventi ammissibili, anche “Innovazione tecnologica finalizzata al raggiungiment...
  •  DM Mimit
| Energia Elettrica

Enel-Sosteneo, volturate le autorizzazioni delle batterie

Alla newco Enel Libra Flexsys, in cui a breve entrerà col 49% la società della galassia Generali Investments, vanno anche i progetti Ilary a Udine e EnergyQ1Bess a Quartucciu (CA)

In vista del perfezionamento dell'accordo di jv nelle batterie tra Enel e Sosteneo (v. Staffetta 04/03), atteso entro la fine di giugno, il Mase ha provveduto a volturare alla newco Enel Libra Flexsys, in cui la socie...
  •  Voltura batterie Enel Libra Flexsys
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Aie troppo timida sugli accumuli

Prudente su tecnologie e tempistiche per evitare critiche

Se a bruciapelo ponessi la domanda “quale tecnologia nel 2023 è cresciuta maggiormente nel settore della produzione elettrica”, il fotovoltaico sarebbe la risposta più probabile.
Non è così.
Secondo il recente rapporto Iea “Batteries and Secure Energy Transitions”, il record spetta alle batterie...
| Politica energetica nazionale

Mase: Felici dg Domanda e Efficienza, Crotta agli Incentivi

Pubblicato il nuovo assetto del dicastero e del Dipartimento energia con le quattro direzioni generali

Il Mase ha pubblicato oggi sul suo sito il nuovo assetto organizzativo risultante dalla riorganizzazione dei mesi scorsi, con i nomi dei titolari delle posizioni di vertice. Nella nuova organizzazione, sotto il dipartimento Energia, guidato da Federico Boschi, oggi come già annunciato non più tre ma...
| Politica energetica nazionale

Aree idonee, via libera dalla Conferenza Unificata

Con una modifica sui beni sottoposti a tutela. Mase: grande soddisfazione. Todde: risposta alla speculazione, in 180 giorni le aree idonee

La Conferenza Unificata ha approvato questa mattina all'unanimità il testo del decreto Mase che fissa i criteri per l'individuazione delle aree idonee agli impianti da fonti rinnovabili (v. Staffetta 06/06). La Confer...
  •  DM Aree idonee 6-6
  •  Emendamento Regioni
  •  Resoconto conferenza unificata
| Consumi Petroliferi ed Elettrici

Vendite provinciali e regionali di prodotti petroliferi in Italia

Nell'intero 2023

In questo “speciale” della Staffetta riproduciamo alcune tabelle tratte dal Bol­lettino Petrolifero, edito a cura del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica - Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza, con­tenenti i dati relativi alla distribuzione dei principali prodotti petrolife...
  •  Vendite provinciali 2024
| Prezzi Rete Carburanti

Dossier prezzi carburanti

I prezzi praticati per compagnia, Regione e Provincia rilevati dall'Osservatorio prezzi carburanti del Mimit ed elaborati dalla Staffetta

  •  Dossier prezzi carburanti del 6 giugno
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Eolico offshore, Atelli: ok dal Mic a due progetti in Adriatico

Agnes ed Energia Wind 2020

“Registriamo negli ultimi giorni, in rapida successione, due pareri positivi del ministero della Cultura su progetti relativi a impianti eolici offshore in Adriatico”, all'altezza dell'Emilia Romagna, “per oltre un GW complessivo, che avevano già ricevuto parere positivo dalla Commissione Pnrr-Pniec...
| Leggi e Atti Amministrativi

Comitato Ets, la nuova composizione

Beccarello presidente, Rotiroti coordinatore della segreteria tecnica

Dopo la pubblicazione del decreto che ha stabilito i compensi (v. Staffetta 28/05), arriva anche quello con la nuova composizione del Comitato Ets, l'organismo del ministero dell'Ambiente che è autorità nazionale comp...
  •  DM Comitato Ets
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per lunedì

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 6 giugno e all'andamento dell'euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi lunedì dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, proseguono i ribassi

Nonostante il rimbalzo delle quotazioni

Rimbalzano le quotazioni dei prodotti raffinati, dopo sei sessioni consecutive al ribasso. Non si ferma invece il calo dei prezzi dei carburanti: gasolio poco sopra 1,7 euro/litro in media nazionale self service (livello più basso dal 14 luglio 2023) e la benzina in modalità servito sotto quota 2 eu...
  •  Andamento
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana
Saras