Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di giovedì 16 novembre 2006

| Politica energetica internazionale

ENI-GAZPROM: MORESE, INTERVENGA ANTITRUST

“Ritengo che l'Autorità Antitrust debba prendere in esame l'accordo Eni-Gazprom per valutarne la corrispondenza alle esigenze di pluralismo del mercato e svolgere un'azione di monitoraggio dell'ingresso Gazprom in Italia”. Ne è convinto il presidente di Confservizi, Raffaele Morese, secondo il qual...
| Energia Elettrica

CIP6, AUTORITÀ AGGIORNA COMPONENTE CEC 2007

L'Autorità per l'energia, a conclusione della consultazione avviata nel luglio scorso (v. Staffetta 7/7), ha adottato una deliberazione in materia di aggiornamento, per l'anno 2007, del costo evitato di combustibi...
  •  Autorità 249 06
| Ambiente e Sicurezza

OLI USATI, DIMEZZATO IL CONTRIBUTO
NUOVO RECORD NELLA RACCOLTA

Continua la serie positiva del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (Coou). Riunita a Roma martedì per approvare il bilancio di previsione 2007, l'assemblea dei consorziati ha deciso di dimezzare il contributo dovuto per legge al Coou dalle aziende che immettono in consumo oli lubrificanti che per...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

SERVIZI ENERGIA, CARPI CONFERMA IVA 10% SOLO PER FONTI RINNOVABILI

L'Iva agevolata al 10% potrà essere applicata solo ai servizi di calore energia che facciano uso di fonti rinnovabili, oltre che al teleriscaldamento e alla cogenerazione ad alto rendimento. L'interpretazione in tal senso dell'articolo 27 della Finanziaria è stata confermata da Umberto Carpi, consig...
| Politica energetica nazionale

I COSTI DELLA POLITICA

I senatori Ds Cesare Salvi e Massimo Villone, non mollano. Dopo un libro di grande successo, vanno avanti nella loro lodevole iniziativa: tagliare le spese della politica. Le proposte concrete, stando ai loro conti, potrebbero produrre risparmi per le casse dello stato dell'ordine di 5-6 miliardi. T...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

EOLICO/1, APER SU ILLEGITTIMITÀ MORATORIE

“La moratoria è uno strumento inammissibile in quanto in contrasto con il decreto 387; ci aspettiamo che questa sentenza provocherà importanti ricadute sulle moratorie attualmente in vigore, come quelle vigenti in Sardegna, in Basilicata e in Molise, che sottolineano in maniera estremamente forte il...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

EOLICO/2, ALERION ACQUISISCE PARTECIPAZIONI PER 90MW

Alerion Energie Rinnovabili (controllata di Alerion) ha rilevato martedì l'85% del capitale di Eolo Srl, titolare di un campo eolico da 8,5 MW in esercizio in Campania, una partecipazione del 15% del capitale di Dotto Srl, che ha avviato i lavori per la costruzione di un parco in Campania per una po...
| Ambiente e Sicurezza

ETS/1, ULTIME FRIZIONI SUL CIP6
ACCORDO PREVISTO PER GIOVEDÌ

Dopo l'ennesimo rinvio sembra ormai in dirittura d'arrivo il piano di allocazione per la Fase II dell'Ets. A quanto appreso dalla Staffetta la bozza elaborata dal Comitato di gestione sarebbe stata sottoposta venerdì all'attenzione dei ministri competenti, per poi essere spedita di nuovo in “lavoraz...
| Ambiente e Sicurezza

ETS/2, DAL 2011 OBBLIGHI PER L'AVIAZIONE

Dal 2011 sarà posto un tetto alle emissioni del settore dell'aviazione civile e gli operatori dovranno restituire i permessi per ottemperare agli obblighi. È quanto prevede una bozza messa a punto dalla Commissione europea sull'ingresso dell'aviazione nello schema Ets. Il documento, di cui Reuters a...
| Ambiente e Sicurezza

ETS/3, UK VERSO LEGGE SU EMISSIONI
TAGLIO DEL 60% NEL 2050

Il governo britannico ha promesso di elaborare una legge che renda obbligatorio l'obiettivo di ridurre del 60% le emissioni di CO2 nel 2050, rifiutando tuttavia di porre limiti annuali obbligatori. “Inserendo in una legge un obiettivo a lungo termine ed elaborando un percorso per raggiungerlo”, ha d...
| Vita delle Società - Associazioni

API NOVA ENERGIA, NUOVA SOCIETÀ API PER L'ELETTRICITÀ

Sviluppare progetti nel campo della produzione e vendita di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili che tradizionali, ricercare e adottare le più avanzate tecnologie nel campo dell'energia elettrica che consentano il massimo dell'efficienza e il minimo delle emissioni di CO2, sovraintendere e co...
| Prezzi Internazionali

ANDAMENTO DEI PREZZI PETROLIFERI SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Il movimento ribassista iniziato venerdì 10 si è prolungato fino a martedì 14 per interrompersi nuovamente il giorno successivo lasciando spazio ad un rialzo di circa mezzo dollaro al barile per entrambi i benchmark petroliferi. In realtà nel corso della giornata la tendenza era stata improntata all...
  •  Scorte
| Rete Carburanti

SHELL, GESTORI PADOVA CONTRO TAGLI SUI MARGINI

A causa dei tagli di circa il 15% apportati “arbitrariamente” da Shell Italia a voci importanti degli accordi economici di cui al verbale di intesa concordato tra le parti il 10 maggio scorso (che consentiva ai gestori di applicare una calmierazione del prezzo di vendita di 0,007 centesimi al litro...
| Segnalazioni Note Tecniche

PROGETTO UNACOMA/ASSOFERTILIZZANTI

Nei giorni scorsi a Bologna è stata presentato il progetto messo a punto da Unacoma e Assofertilizzanti (Federchimica) per ottenere una maggiore sinergia tra i produttori di mezzi spandiconcime e i produttori di fertilizzanti e fornire un aiuto concreto agli agricoltori attraverso iniziative concret...
| Vita delle Società - Associazioni

AEM, CON EDISON RICAVI A 5,1 MILIARDI

Nei primi nove mesi dell'anno il Gruppo Aem ha evidenziato un significativo incremento dei risultati, anche grazie al consolidamento al 50% del Gruppo Tde/Edison (Gruppo Delmi) e al consolidamento integrale del Gruppo Ecodeco avvenuto a partire dal secondo trimestre dell'anno. I Ricavi risultano in ...
| Vita delle Società - Associazioni

HERA, NEI 9 MESI + 30% UTILE ANTE IMPOSTE

Hera ha chiuso i primi 9 mesi dell'anno con ricavi per 1,607 mld di euro in crescita del 30,3%, un Mol di 289,7 mln (+36,1%), un risultato operativo in aumento del 26,4% a 156,1 mln e un utile ante imposte di 118 mln, in crescita del 29,8% sul medesimo periodo del 2005. Gli investimenti operativi so...
| Vita delle Società - Associazioni

IRIDE, RICAVI NEI 9 MESI +41%

Il Cda del Gruppo Iride, nato dalla fusione di Aem Torino e Amga divenuta efficace lo scorso 31 ottobre, ha approvato martedì i risultati dei primi 9 mesi delle due società, evidenziando ricavi pro-forma per l'intero Gruppo pari a 1,74 mld di euro (+41,2%), un Mol di 211,7 mln (+13%) e un risultato ...
| Vita delle Società - Associazioni

GAZPROM, RIMOSSO RYAZANOV, AL SUO POSTO EX UFFICIALE DEL KGB

Gazprom ha rimosso uno dei dirigenti più importanti, membro del consiglio di amministrazione, per rimpiazzarlo con un ex ufficiale del Kgb, la polizia segreta dell'Unione sovietica. Nel “più drammatico rimescolamento degli ultimi cinque anni” in Gazprom, commenta il Financial Times, Alexander Ryazan...
| Vita delle Società - Associazioni

LUKOIL, JOINT VENTURE CON GAZPROM NEFT

Lukoil, il maggior produttore di petrolio russo, costituirà una joint venture con la Gazprom Neft (controllata di Gazprom). Lo ha riferito un portavoce di Lukoil, il quale ha detto che la joint venture avrà per scopo l'acquisto di asset sia in Russia sia all'estero. Il portavoce ha aggiunto che il C...
| Gas Naturale - GPL - GNL

GAS, CEER: NECESSARI 100 MLD IN 20 ANNI

Per garantire la sicurezza delle forniture e la competitività di un mercato unico del gas c'è bisogno di investimenti nella rete per un totale di 100 miliardi di euro nei prossimi 20 anni. È la conclusione emersa al termine del workshop organizzato a Bruxelles dal Ceer (il consiglio europeo delle au...
| Vita delle Società - Associazioni

COMMESSA SIEMENS IN THAILANDIA

L'Autorità per l'energia tailandese ha aggiudicato a un consorzio guidato da Siemens e dalla giapponese Marubeni Corp., un contratto per la costruzione di un impianto a ciclo combinato a gas della capacità di 700 MW. La nuova centrale, denominata ‘Bang Pakong Ccpp 5', sarà incorporata nell'impianto ...
| Vita delle Società - Associazioni

ACCORDO STATOIL-IBM PER FORNITURA SERVIZI

La compagnia norvegese Statoil ed IBM hanno recentemente sottoscritto un contratto quinquennale da 70 mln/$ per l'erogazione di servizi completi per la manutenzione ed il supporto delle applicazioni desktop e Sap presenti nelle sedi Statoil di tutto il mondo. Gli esperti Ibm forniranno servizi appli...
| Vita delle Società - Associazioni

SIEMENS ITALIA: FATTURATO +7%, ORDINI +12%
CONCENTRAZIONE IN AREA ENERGIA

In netto miglioramento rispetto al precedente anno, si è chiuso il 30 settembre scorso l'esercizio 2005/06 di Siemens Italia che ha segnato una crescita del 12% negli ordini, a 4.295 milioni di euro, e del 7% nel fatturato, a quota 3.805 milioni, rispetto al precedente anno fiscale. A contribuire ma...
| Vita delle Società - Associazioni

REPSOL, +3,1% UTILE NETTO IN 9 MESI

Repsol Ypf ha registrato un utile netto di 2.651 milioni di euro nei primi nove mesi dell'anno, con un incremento del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2005. Nel terzo trimestre l'utile netto “aggiustato” è risultato pari a 844 milioni (869 milioni l'utile netto), l'11,3% in meno rispetto al ter...
| Consumi Petroliferi ed Elettrici

CONSUMI ELETTRICI: TREND CONFERMATO ANCHE IN OTTOBRE (+1,7%)

Ancora una buona prestazione dell'energia eolica

Continua anche in ottobre la lunga serie di variazioni positive per i consumi mensili di energia elettrica, che quest'anno si è interrotta solo in aprile. Secondo i dati messi a disposizione da Terna la richiesta di energia elettrica è stata pari a 28,41 TWh (miliardi di kWh) con un aumento dell'1,7...
  •  ConsumiElettrici
| Energia Elettrica

CONTINUITÀ SERVIZIO: PREMIATA ASM BRESCIA

Nei giorni scorsi l'Aeeg ha reso noti i dati relativi ai livelli di continuità del servizio elettrico rilevati dalle società di distribuzione per l'anno 2005. Nel corso dell'anno passato, Asm Brescia Spa ha mantenuto livelli di qualità molto elevati, con una durata complessiva delle interruzioni per...
| Segnalazioni Note Tecniche

FESTA DELL'ELETTRICITÀ: CONCORSO AU PER LE SCUOLE

Gli alunni delle scuole elementari d'Italia disegneranno l'elettricità. Questa l'idea al centro della “Festa dell'elettricità” concorso a premi organizzato dall'Acquirente Unico con il patrocinio del ministero della pubblica Istruzione ed in collaborazione con le associazioni dei consumatori. L'obie...
| A Termine e Greggi

MERCATI A TERMINE & MERCATI DEI GREGGI

di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera

Analisi fondamentale

• Con le attuali politiche energetiche in vigore nei paesi industrializzati, il futuro circa la produzione ed il consumo di energia è insicuro e insostenibile dal punto di vista ambientale. Questo il contenuto di una dichiarazione di Claude Mandil, direttore esecutivo ...
| Staffetta Prezzi

STAFFETTA PREZZI N. 83

Rilevazione n. 83 del 16 novembre 2006

  •  StaffettaPrezzi
notizie flash - lunedì 31 marzo
Saras