STAFFETTA QUOTIDIANA
Le notizie di lunedì 25 settembre 2006
| Politica energetica internazionale
Un summit sull'energia tra i Paesi dell'Unione europea e i principali produttori di petrolio e gas dopo gli ultimi brividi di insicurezza suscitati nei consumatori Ue dal caso Sakhalin
(v. Staffetta 20/9). Lo ha i...
| Vita delle Società - Associazioni
Sul mini-risiko delle utility del Nord il “quadrante” Emilia-Romagna potrebbe riservare qualche sorpresa a breve, forse anche prima della Lombardia. Lo sostengono gli analisti di Mediobanca e Citigroup, che in recenti report stimano che un'integrazione tra Hera (Bologna-Modena) e Enìa (Reggio Emilia...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
La Commissione europea, nella seduta di venerdì 22, ha proposto di estendere gli incentivi per l'agricoltura energetica, l'Energy crop aid scheme (Cap) introdotto nel 2003 dalla riforma sulle politiche agricole comunitarie, agli otto Stati membri che attualmente non ne beneficiano (Repubblica Ceca, ...
| Politica energetica internazionale
La domanda totale di energia dell'Ue a 25 è rimasta stabile tra 2004 e 2005 a 1.637 m.ni di tep, mentre la produzione interna è calata del 4,2% con un parallelo incremento dell'import del 4,5% che porta dal 54 a 56% la dipendenza del continente dalle importazioni (nel 1995 era al 44%). Sono queste l...
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
L'Enel presenterà oggi la sua offerta per partecipare alla gara per la riconversione a carbone della centrale di Braila, in Romania, nella più recente tra le sue iniziative di crescita in Est Europa. Lo ha annunciato Andrea Brentan, responsabile per lo sviluppo internazionale del gruppo energetico, ...
| Politica energetica internazionale
“Le sfide dell'energia all'orizzonte 2020 e oltre”. Questo il titolo della Giornata franco-italiana sull'energia organizzata per il 28 settembre a Parigi dalle ambasciate dei due paesi, a cui parteciperanno esponenti di primo piano del mondo politico, industriale e della ricerca. Alla prima tavola r...
| Politica energetica internazionale
Nella sua veste di presidente dell'Observatoire Méditerranéen de l'Energie (Ome), il presidente dell'Enel, Piero Gnudi, ha incontrato a Tunisi il ministro dell'Enegia Afif Chelbi ed i vertici dell'Agenzia per l'efficienza energetica (Anme) e dell'operatore elettrico nazionale tunisino Steg.
Nel co...
| Vita delle Società - Associazioni
Saipem si è aggiudicata due nuovi contratti nelle costruzioni offshore per un valore complessivo di 1,420 milioni di dollari. In Arabia Saudita ha ottenuto da Saudi Aramco un contratto Epc chiavi in mano per la realizzazione dell'impianto di separazione gas-oil (Gosp) nell'ambito del programma di sv...
| Vita delle Società - Associazioni
Il Cda di Eni ha confermato venerdì scorso i risultati del 1° semestre comunicati a fine luglio
(v. Staffetta 29/7) deliberando contestualmente l'annunciata distribuzione di un acconto sul dividendo 2006 di 0,60 e...
| Vita delle Società - Associazioni
Il Gruppo Autogrill, attraverso la controllata americana HMSHost, ha rinnovato in anticipo per ulteriori tre anni la concessione per i servizi di ristorazione e retail nell'aeroporto internazionale di Ft. Myers in Florida. È quanto si legge nel comunicato diffuso dalla società.
L'estensione, che pr...
| Eventi Manifestazioni
Il Gruppo ricerche industriali e finanziarie (Grif) costituito presso la Libera Università Guido Carli (Luiss) di Roma organizza domani, 26 settembre, nell'ambito del suo Laboratorio sui Servizi a Rete, una giornata di studi dedicata alla “Revisione del quadro regolatorio comunitario delle co...
| Politica energetica internazionale
Firmato venerdì scorso a Tripoli un protocollo d'intesa tra la Gheddafi Development Foundation, la Compagnia di Stato libica National Oil Corporation (Noc) ed Eni per la realizzazione di un programma di progetti sociali da realizzarsi nel Pese sull'altra sponda del Mediterraneo.
Il programma preve...
| Politica energetica internazionale
Gazprom potrebbe dirottare verso il mercato europeo parte del gas estratto da Shtokman che inizialmente doveva essere destinato esclusivamente al mercato statunitense
(v. Staffetta 22/6). Lo ha annunciato in confe...
| Vita delle Società - Associazioni
Gazprom sarebbe in trattative per l'acquisto del 20% delle azioni del progetto sull'isola di Sakhalin
(v. Staffetta 20/9), guidato dalla Exxon Mobil.
Secondo indiscrezioni apparse sull'Observer, il colosso russo...
| Vita delle Società - Associazioni
L'avanzata di Gazprom non si arresta e tocca anche Panama. La scorsa settimana il vice chief executive della compagnia, Alexander Medvedev, ha incontrato a Mosca il vice ministro del commercio panamense Manuel Josè Paredes per discutere di progetti congiunti nello stato dell'America centrale. In par...
| Vita delle Società - Associazioni
Il gruppo armatoriale giapponese Nippon Yusen Kaisha (Nyk) ha concluso un accordo con Gaz de France per il noleggio di sei anni di una nuova nave per gas naturale liquefatto della capacità di 149.700 metri cubi. Si tratta del secondo contratto siglato dalla Nyk con l'azienda francese dopo quello sti...
| Vita delle Società - Associazioni
Eni rafforza la presenza nell'offshore norvegese aumentando le proprie quote di partecipazione in due licenze esplorative, "PL 211" e "PL 264", situate nelle acque profonde del Mare di Norvegia. E' quanto si legge in un comunicato diffuso oggi dalla società. Nella licenza "PL 211" Eni ha acquisito u...
| Compagnie - Variazioni
Mercato carburanti rete
Lista allegati PDF alla notizia
Lista allegati PDF alla notizia
| Medie Extra-Rete
Nella settimana, dall'18 al 22 settembre (v. tabella allegata), prosegue il trend ribassista sui listini del mercato extra-rete che hanno continuato a perdere posizioni. Ma mentre i gasoli, il fluido 3/5 e il denso Btz hanno presentato cali a due cifre, la benzina ha rallentato la sua corsa a ribass...
Lista allegati PDF alla notizia