Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di mercoledì 11 luglio 2001

| Staffetta Prezzi

STAFFETTA PREZZI N. 51

Rilevazione n. 51 del 10 luglio 2001

  •  Allegato
| Leggi e Atti Amministrativi

DECENTRAMENTO: LA CONSULTA HA RESTITUITO
ALLO STATO COMPETENZE SU DEPOSITI O.M. E GPL

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma del decreto legislativo n 443/99 che, modificando l'art 29, comma 2, lettera b) del decreto legislativo n 112/98, applicativo della “legge Bassanini, ha stabilito il trasferimento delle competenze in materia di depositi...
| Prezzi e Tariffe Nazionali

LE “ULTIME” SUI CARBURANTI”

Ieri Esso e Tamoil e oggi l'Api hanno ribassato di altre 10 lire le benzine, scendendo con i prezzi base di riferimento (rifornimento con servizio) a 2170 (super) e 2085 lire (senza piombo). Esso e Api hanno anche ribassato di altre 5 lire il gasolio (1730). E anche da oggi TotalFinaElf ha ribassato...
| Politica energetica internazionale

“OIL FOR FOOD”: ACCORDO ONU-IRAQ SU X FASE
IMMINENTE LA RIPRESA DELLE ESPORTAZIONI

E' ormai imminente la ripresa delle esportazioni di greggio iracheno inserite nella decima fase dell'accordo “oil for food” sul quale lunedì Onu e Iraq hanno trovato l'accordo per un'estensione di altri 5 mesi dopo la proroga unilaterale di un mese decisa ai primi di giugno dall'Onu, che aveva provo...
| Rete Carburanti

IN ATTESA CHE IL GOVERNO PRENDA POSIZIONE
DI NUOVO TESI I RAPPORTI COMPAGNIE-GESTORI

Organizzazioni dei gestori in stato di allerta e di mobilitazione. A provocare la nuova levata di scudi, che vede di nuovo unite in un sol fronte Faib/Aisa, Fegica e Figisc/Anisa, una serie di messaggi più o meno espliciti arrivati nelle ultime settimane da parte delle compagnie, prima dal president...
| Leggi e Atti Amministrativi

VERIFICHE METRICHE: GESTORI CHIEDONO T.U.

Semplificazione e introduzione di un testo unico; recupero del concetto di certezza ed univocità della norma; chiarezza su compiti ed obblighi affidati agli utenti metrici; individuazione e redistribuzione delle responsabilità civili, amministrative e penali, individuali e solidali tra i vari sogget...
| Leggi e Atti Amministrativi

SU G.U. RECEPIMENTO DIRETTIVA UE
SU EMISSIONI VEICOLI A MOTORE

Il supplemento ordinario n 179 alla Gazzetta Ufficiale n 157 del 9 luglio 2001 pubblica il decreto 25 maggio 2001 del ministero dei Trasporti recante “Recepimento della direttiva 1999/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 1999, concernente il ravvicinamento delle legislazioni ...
| Ambiente e Sicurezza

KYOTO: GIAPPONE E AUSTRALIA DICONO NO MA L'UNIONE EUROPEA VUOLE ANDARE AVANTI

“Il Giappone condivide le stesse preoccupazioni dell'Europa sui cambiamenti climatici e spinge per trovare al prossimo vertice di Bonn un accordo che consenta la ratifica del protocollo di Kyoto, ma al tempo stesso lascia intendere che non è disponibile a ratificarlo senza gli Stati Uniti”. Questo i...
| Vita delle Società - Associazioni

IDROELETTRICO: “JOINT” E.ON-VERBUND

La tedesca E.On. e l'austriaca Verbund hanno annunciato la creazione di una “joint-venture” nel settore idroelettrico: nascerà in tal modo, il secondo gruppo europeo del settore dietro alla francese Edf.
La nuova compagnia si chiamerà European Hydro Power ed avrà il 60% posseduto da Verbund ed il ...
| Prezzi Internazionali

ANDAMENTO DEI PREZZI PETROLIFERI SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Le voci di un imminente ripresa delle esportazioni irachene (si parlava della giornata di ieri, ndr) dopo l'accordo di lunedì tra il governo di Bagdad e Onu ha provocato una brusca caduta delle quotazioni dei greggi che nell'arco di un paio di sedute sono passati dagli oltre 25 dollari/barile a meno...
| Ambiente e Sicurezza

GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE
UE VARA LIMITI EMISSIONI PIÙ SEVERI

Il 3 luglio il Parlamento europeo e il Consiglio, in sede di procedura di conciliazione, hanno raggiunto un accordo in merito ai livelli di emissioni per i grandi impianti di combustione previsti dalla direttiva 88/609/CEE (vedi Staffetta 10/5), e sulla proposta di direttiva che fissa i limiti nazio...
| Energia Elettrica

IMPORT ELETTRICO SETTEMBRE - DICEMBRE
GRTN SU ULTERIORE CAPACITA' DISPONIBILE

Il Grtn, Gestore della rete di trasmissione nazionale, ha reso noto che, a seguito dei lavori di manutenzione straordinaria programmati per i prossimi mesi estivi e riguardanti fondamentalmente la linea di interconnessione internazionale a 380 KV Bulciago-Soazza, saranno rimossi i vincoli tecnici ch...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

SISTEMI ENERGIA: ELETTRICITA' DA RINNOVABILI
E POTENZA INSTALLATA PASSA AD OLTRE 31 MW

La Sistemi di Energia (38,2% Gemina, 21,4% Sondel, 20% Finlombarda, 15% Edison e 5,4% altri azionisti minori), società operante nella produzione di energia elettrica e termica, in prevalenza da fonti rinnovabili, ha perfezionato l'acquisto di due nuovi impianti, di cui il primo a biomasse localizzat...
| Gas Naturale - GPL - GNL

ACCORDO STATOIL-BP PER FORNITURA GAS

Lunedì, Statoil e BP hanno annunciato di avere sottoscritto un accordo in base al quale la compagnia norvegese fornirà alla BP per 15 anni 1,6 miliardi di metri cubi di gas all'anno, via Mare del Nord, con l'inizio delle forniture previsto per il prossimo ottobre. Il gas dovrebbe servire a coprire l...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

BP AUMENTA IMPEGNO NEL DELTA DEL NILO

La BP Egitto ha annunciato giovedì scorso il raggiungimento dell'accordo per l'acquisizione del 50% degli interessi TotalFinaElf nella concessione per l'area West Mediterranean Deep Water sull'offshore del Nilo. Con questa operazione la BP, che possedeva già l'altro 50% della concessione, completa l...
| Vita delle Società - Associazioni

TOTALFINAELF: OBIETTIVO 2,8 MN DI B/G AL 2005

L'obiettivo produttivo di TotalFinaElf è di 2,8 milioni di barili/giorno, contro i 2,12 del 2000. Lo ha rivelato il vice-presidente esecutivo Esplorazione e Produzione del gruppo francese, Jean-Luc Vermeulen, alla rivista Arab Oil & Gas, precisando che il risultato verrà raggiunto grazie a un tasso ...
| Leggi e Atti Amministrativi

L'AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE DEL GAS

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2001

Deliberazione 27 giugno 2001

Aggiornamento per il bimestre luglio-agosto 2001 delle tariffe di fornitura del gas ai clienti del mercato vincolato ai sensi della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 22 aprile 1999, n. 52/1999. (Deliberazione n. 147/01).

L'AUTORITA'
PER ...
| Estero e Italia

MERCATO ESTERO & MERCATO ITALIA

di G. Massimo Patrignani

Mercato Estero

* Digeriti gli effetti dell'ultima riunione Opec del 3 luglio che, come scontato, non ha aumentato la produzione, il mercato si trova ora di fronte ad una serie di dilemmi. Saranno sufficienti i volumi che l'Organizzazione metterà a disposizione a far fronte alla domanda che si avr...
notizie flash - lunedì 31 marzo
Saras