Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di venerdì 17 marzo 2000

| Vita delle Società - Associazioni

ENI: UTILE RECORD GRAZIE ALL'UPSTREAM IN FORTE CALO COSTI DEBITI E DIPENDENTI

Utile netto record di 2.860 milioni di euro (5.538 miliardi di lire) in aumento del 23% rispetto al 1998; utile operativo di 5.480 milioni di euro (10.611 miliardi di lire) in aumento del 43,8%; ulteriore calo dei costi (circa 520 milioni di euro prima delle imposte, pari a 1.007 miliardi di lire); ...
| Vita delle Società - Associazioni

ENI: IN CALO UTILE DOWNSTREAM OIL

Flessione dei margini unitari dell'attività di raffinazione in Italia e all'estero (circa 1 dollaro/barile, pari al 35%) a seguito dei ritardi temporali nell'adeguamento dei prezzi di vendita dei prodotti petroliferi ai rapidi aumenti dei costi di approvvigionamento; riduzione dei margini commercial...
| Vita delle Società - Associazioni

LA CONFERENZA STAMPA DI MINCATO
“E' VERO, IL ‘NODO' PER NOI E' IL GAS”

Ripresa delle quotazioni del petrolio, crescita dei volumi di gas naturale venduti, riduzione dei costi e minori oneri non ricorrenti a fronte del “taglio” dei margini dei settori della raffinazione-marketing e della petrolchimica: l'amministratore delegato dell'Eni, Vittorio Mincato, riassume così ...
| Energia Elettrica

DELIBERA AUTORITA' SU DIRETTIVE A GESTORE PER LA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA

L'Autorità per l'energia, come era da tempo nelle attese (v. Staffette 27/1 e 26/2), ha approvato il 9 marzo una serie di direttive (delibera n. 52/2000) per regolare tecnicamente, in base a criteri di imparzialità, neutralità del servizio ed economicità, i rapporti tra il Gestore della rete di tras...
| Rete Carburanti

PREZZI E RETE: L'AUDIZIONE DELLA FAIB

Il segretario nazionale della Faib, Pietro Rosa Gastaldo, ha colto l'occasione dell'audizione di martedì scorso da parte della commissione Industria del Senato (v. Staffetta 16/3) per elencare alcuni dati di fatto in materia di prezzi petroliferi e fare al riguardo alcune puntualizzazioni. Tra i dat...
| Vita delle Società - Associazioni

ASSOMINERARIA: VIA LIBERA A NUOVI VERTICI

Mercoledì si è tenuta l'assemblea generale di Assomineraria che ha ratificato le nomine di Luciano Sgubini alla presidenza, Giulio Paini alla presidenza del Settore Idrocarburi e Geotermia e Marco Sertorio alla presidenza del Settore Minerario (v. Staffetta 3/3). La presidenza del Settore Servizi, c...
| Leggi e Atti Amministrativi

DELIBERA AUTORITA' SU DIRETTIVE A GESTORE PER LA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA

L'Autorità per l'energia, come era da tempo nelle attese (v. Staffette 27/1 e 26/2), ha approvato il 9 marzo una serie di direttive (delibera n. 52/2000) per regolare tecnicamente, in base a criteri di imparzialità, neutralità del servizio ed economicità, i rapporti tra il Gestore della rete di tras...
| Leggi e Atti Amministrativi

SU G.U. IL FEDERALISMO FISCALE
E RIDUZIONI PER GESTORI DI CONFINE

La Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo ha pubblicato il decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56 recante “Disposizioni in materia di federalismo fiscale, a norma dell'articolo 10 della legge 13 maggio 1999, n. 133” (v. Staffetta 22/2). Il provvedimento, con 15 articoli, dispone tra l'altro la s...
| Attività Parlamentare

PREZZI E RETE: L'AUDIZIONE DELLA FAIB

Il segretario nazionale della Faib, Pietro Rosa Gastaldo, ha colto l'occasione dell'audizione di martedì scorso da parte della commissione Industria del Senato (v. Staffetta 16/3) per elencare alcuni dati di fatto in materia di prezzi petroliferi e fare al riguardo alcune puntualizzazioni. Tra i dat...
| Prezzi Internazionali

PREZZI UE: IL CASO “ANOMALO” DELLA SPAGNA

Parlando di differenze tra i prezzi dei carburanti praticati sulla rete italiana e quelli prevalenti in Europa, normalmente si è portati a fare il confronto con paesi come Francia o Germania, dove la pratica del “self service” è assai diffusa e dove la rete non risulta così ridondante come può esser...
| Vita delle Società - Associazioni

ALLA IMMERGAS IL 100% DI ALPHA THERM

La Immergas, società emiliana attiva nel settore delle caldaie a gas per il riscaldamento autonomo, attraverso la capogruppo Immerfin, ha annunciato giovedì l'acquisizione del 100% del capitale della azienda inglese Alpha Therm Boilers, specializzata nella distribuzione ed assistenza di caldaie a ga...
| Gas Naturale - GPL - GNL

GAZ DE FRANCE: NEL 1999 UTILE NETTO –15,6%
DAL 10 AGOSTO PARTE “ACCESSO A TERZI”

Mercoledì, il presidente di Gaz De France, Pierre Gadonneix, ha ufficializzato i risultati di bilancio consolidato (considerando per la prima volta anche le filiali) per l'intero 1999 che hanno mostrato un utile netto pari a 2,7 miliardi di franchi (circa 400 milioni di euro), con calo del 15,6% ris...
| Prezzi Internazionali

ANDAMENTO DEI PREZZI PETROLIFERI SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Se non si tratta di una inversione di tendenza, poco ci manca. Nelle ultime quattro-cinque sedute utili le quotazioni sia dei principali prodotti che dei greggi contrattati sulle piazze internazionali hanno infatti perso molto del terreno guadagnato nelle immediatamente settimane precedenti, mantene...
| Gas Naturale - GPL - GNL

LA POSIZIONE DELL'ENI SUL DECRETO PER IL MERCATO DEL GAS

Illustrata il 9 marzo alla commissione Attività Produttive della Camera

Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il presidente e l'amministratore delegato dell'Eni, Gian Maria Gros-Pietro e Vittorio Mincato, hanno presentato alla Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'apertura del mercato del gas (v. Staffette 4, 10, 11 e 16/3).

Eni aderisce con ...
| A Termine e Greggi

MERCATI A TERMINE & MERCATI DEI GREGGI

di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera

Analisi fondamentale

1. Le già contratte riserve commerciali di greggio americane sono diminuite ulteriormente di una quantità su base settimanale di 3,5 milioni di barili, ovvero l'1,2%, portando il totale a 287,19 milioni di barili, probabilmente a causa della maggior domanda delle raffinerie U...
| Attività Parlamentare

LA POSIZIONE DELL'ENI SUL DECRETO PER IL MERCATO DEL GAS

Illustrata il 9 marzo alla commissione Attività Produttive della Camera

Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il presidente e l'amministratore delegato dell'Eni, Gian Maria Gros-Pietro e Vittorio Mincato, hanno presentato alla Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'apertura del mercato del gas (v. Staffette 4, 10, 11 e 16/3).

Eni aderisce con ...
| Leggi e Atti Amministrativi

MISURE DEI CALI NATURALI E TECNICI

In base al decreto 13 gennaio 2000 n. 55 del ministero delle Finanze (G.U. n. 61 del 14 marzo 2000)

  •  Allegato
notizie flash - lunedì 31 marzo
Saras