Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Informazione promozionale
Free

Eolico offshore

Il suo ruolo della transizione energetica

Informazione promozionale

Una prospettiva globale

Secondo i dati diffusi dal Global Wind Energy Council, al termine del 2022, risultava installata una potenza di 64,3 GW derivante da impianti eolici offshore in tutto il mondo. Di questi, circa il 48 % si trova in Cina. In Europa, il Regno Unito, la Danimarca, i Paesi Bassi e la Germania rappresentano il 42,1% delle installazioni.

La strategia europea attuale prevede di aumentare la capacità eolica offshore per passare da 12 GW ad almeno 60 GW entro il 2030 e a 340 GW nel 2050. L'obiettivo è trasformare l'Europa nel 40% del mercato globale dell'eolico offshore entro il 2040 con un aumento della capacità installata all'incirca di 130GW entro i prossimi due decenni.

Nel resto del mondo, l'ambizione è molto simile, con il primato della Cina che rimarrà probabilmente invariato.

In generale è previsto un continuo aumento del numero di impianti eolici offshore su scala globale. Già nel 2019 l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) nel report “Offshore Wind Outlook”, prevedeva l'aumento della potenza ricavata dall'eolico al punto da diventare la prima fonte di energia rinnovabile. Entro il 2026, secondo l'Agenzia, l'eolico offshore rappresenterà un quinto del mercato eolico globale.

E l'Italia?

Anche nel nostro Paese qualcosa si muove, sebbene ci siano degli ostacoli oggettivi che rallentano gli sviluppi di queste installazioni: caratteristiche dei fondali, la mancanza di un quadro normativo chiaro e sviluppato, la necessità di uno sviluppo della rete elettrica e così via. Negli ultimi sette anni, in Italia la potenza

eolica da nuove installazioni è stata di appena 2,8 GW, contro i target prefissati entro il 2030 per l'energia eolica che dovrebbe arrivare a 20-21 GW operativi. In quest'ottica, molta della potenza mancante potrebbe provenire dall'offshore (si stima

tra 6 e 9 GW, per cui bisogna però considerare che 2 GW serviranno a raggiungere l'obiettivo di installazione previsto per l'eolico offshore). Oggi, l'unico impianto offshore operativo in Italia si trova nel porto di Taranto, ma già nel corso del 2021, è stato registrato un trend di richieste di connessione in forte crescita, tanto che a maggio 2024, sulla base dei dati ufficiali Terna, risultano richieste di connessione da eolico offshore per circa 90 GW. Circa l'80% delle richieste è localizzato nelle regioni del Sud Italia e nelle isole maggiori.

Sviluppi futuri

Dagli Accordi di Parigi all'Agenda 2030, al NextGeneration EU, la ricerca di tecnologie per la produzione di energia sostenibile è stata costante in tutto il mondo. All'interno dello spettro delle fonti rinnovabili, quella eolica gioca un ruolo fondamentale.

La maturità del mercato dell'eolico, l'abbassamento dei costi e l'aumento della vita utile degli aerogeneratori hanno facilitato l'afflusso di investimenti e l'aumento

del numero dei progetti al vaglio.

L'eolico onshore, su terra, rimane ancora dominante, ma questa tecnologia riscontra alcune problematiche relative, ad esempio, alla saturazione delle ubicazioni degli impianti.

Dopo oltre 30 anni dall'installazione della prima turbina eolica in mare, nel parco eolico di Vinbedy in Danimarca, l'attenzione sull'eolico offshore torna a crescere.

Questi dati sono tratti dal whitepaper “Eolico Offshore: il futuro della transizione energetica”, a cura dal team Energy di Stantec, società leader nella progettazione e consulenza ingegneristica ed architettonica. Per leggere tutto l'approfondimento scarica il whitepaper.

Per contattare Stantec e i suoi esperti di energia: Contatti



Saras, al via l'Opa di Vitol

Testo unico Fer verso il Consiglio dei ministri

Conto termico, i numeri del contatore al 1° giugno

Q8, convegno a Roma sulle smart city

Moratoria Sardegna, via libera in commissione

Listino dei prezzi dei prodotti petroliferi sulla piazza di Milano

‘Intermobility Future Ways', 1° Forum nazionale della mobilità condivisa

Geotermia, a settembre a Bruxelles il punto sul progetto Ue ‘GeoSmart'

Dossier prezzi carburanti

Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi

DL Agricoltura, “confronto Mase-Masaf” sul fotovoltaico

Otovo, nomine al vertice

Gnl, Shell compra Pavilion Energy

Maire Tecnimont, commessa da 400 mln € in Germania

FV, Axpo avvia i lavori per 20 MW in Friuli-Venezia Giulia

“Prezzi Italia” del 17 giugno, tornano a salire i combustibili

Svizzera, "troppo care le offerte per la riserva elettrica"

Saras, perfezionata l'acquisizione da parte di Vitol

Wti sopra quota 80. Tornano le preoccupazioni sul lato offerta petrolifera

DL Miniere giovedì in Consiglio dei ministri

Contratti non richiesti, verso una terza multa per Facile Energy

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Antitrust, proroga istruttoria su Enel-Ewiva

Acea con Amazon Web Services per innovazione e sviluppo tecnologico

Eni, via libera dal Mase all'utilizzo di oli usati a Marghera

DL Coesione, slitta il voto sugli emendamenti

Gettito da accise energia cala del 6,9% in aprile

Eolico offshore

Acquisti sul mercato del giorno prima con profilo Au

Risultati della Borsa elettrica

Rinnovabili, batterie, idrogeno Bando Mimit da 1,7 miliardi

Biocarburanti, UE al lavoro su origine materie prime

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Carburanti, movimenti al rialzo

75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana
Saras