Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale |
Luigi De Paoli*

Alcune riflessioni sul ddl in materia di “nucleare sostenibile”

La sostenibilità economica del rilancio dell'atomo resta una scommessa incerta

Luigi De Paoli
Luigi De Paoli
Nel novembre 1987, con la memoria dell'incidente di Cernobil di fine aprile 1986 ben viva, si svolsero tre referendum “anti-nucleari” ai quali votò il 65% degli elettori che risposero a larghissima maggioranza “sì” (72%, 80% e 82% dei voti validi). Quei referendum non chiedevano esplicitamente (e no...
| Politica energetica internazionale

Auto, Urso: 15 Paesi sostengono il “non paper”

L'annuncio dopo l'incontro con l'omologo francese Ferracci

Sale a 15 il numero di Paesi dell'Unione europea che sostengono il “non paper” sull'auto presentato in novembre da sette governi (v. Staffetta 28/11/24). Lo ha annunciato oggi il ministro delle Imprese Adolfo Urso, do...
| Politica energetica internazionale

UE, task force sulla competitività

Per rendere operativa la “Bussola”. Nuova DG Mena per il Mediterraneo

La Commissione europea ha istituito una nuova task force “EU's Future Competitiveness”, che coordinerà il lavoro per rendere operativa la “Bussola della competitività”, annunciato la scorsa settimana dalla presidente von der Leyen. La task force, si legge in una nota, ha avviato i suoi lavori il 1° ...
| Politica energetica nazionale

Idroelettrico, Foti (Affari UE): ad oggi non facile evitare le gare

Il neoministro con la delega al Pnrr: vanno male i bandi su biometano, comunità energetiche, idrogeno e colonnine

Nonostante il governo sia favorevole a prorogare le concessioni idroelettriche a fronte di investimenti, per evitare il “saccheggio” da parte dei fondi d'investimento stranieri, oggi non è facile cancellare le gare sulle grandi derivazioni, che contano come obiettivo raggiunto per fondi Pnrr già ero...
| Politica energetica nazionale

Partecipate e prezzi dell'energia, affondo di Rampelli

Un nodo da slegare, ci stiamo lavorando. Arera “potrebbe fare meglio il suo lavoro”. Nucleare: sulla fissione “siamo retroguardia, possiamo essere avanguardia sulla fusione”

Chi produce energia fa legittimamente profitto, ma le aziende partecipate pongono un problema allo Stato, che deve fare l'interesse generale, lavorare per fare abbassare i prezzi e limitare le speculazioni. Su questo “nodo si sta lavorando e si arriverà a soluzione positiva in nome e per conto del p...
| Politica energetica nazionale

Tutti contenti, o quasi

Chi paga il "gentlemen's agreement" tra idroelettrici ed energivori

Concessionari idro, energivori, produttori Fer: tutti contenti, o quasi. Meno infatti lo sarebbero tutti gli altri consumatori e i contribuenti in generale, se le decisioni che in queste ore si vanno studiando dietro le quinte fossero spiegate in modo chiaro. Stupisce ma non troppo la convergenza po...
| Politica energetica internazionale

Reti e infrastrutture, al via la nuova selezione dei Pci

Consultazione UE per la settima lista. Per la Ccs c'è Callisto (Eni-Snam), poi Eastmed e Melita

La Commissione europea ha avviato una consultazione in vista della definizione del settimo elenco (v. Staffetta 08/04/24) di progetti infrastrutturali energetici di interesse comune (Pci e Pmi) nel contesto delle reti...
  •  Lista Cipro Malta
  •  Lista CO2
  •  Lista Gas
  •  Lista reti elettriche
| Politica energetica internazionale

UE, oggi incontro dei leader europei sulla difesa

Kubilius vede Cingolani. Jørgensen all'FT-Iberdrola Energy Forum. Working party su Moldavia e direttiva Fer. Il 451° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Difesa e industria sono i temi della settimana per la Commissione europea. Ad esempio giovedì è in programma l'incontro tra il commissario alla Difesa Andrius Kubilius e l'amministratore delegato di Leonardo Roberto Cingolani. L'esecutivo europeo sente poi molti esponenti del mondo politico t...
| Politica energetica internazionale

Auto, consultazione UE sul piano d'azione

Osservazioni fino al 13 febbraio

La Commissione europea ha avviato giovedì scorso una consultazione sul piano d'azione per l'industria automobilistica europea che sarà presentato il prossimo 5 marzo (v. Staffetta 30/01).
L'industria dell'auto, si ...
notizie flash - martedì 28 gennaio
Saras