STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica nazionale
| Politica energetica nazionale
La Sardegna è convinta di aver fatto un buon lavoro con la legge sulle aree idonee ma, per valutare se rivedere la norma, resta in attesa della sentenza del Consiglio di Stato sul decreto ministeriale...
Si è registrato in settimana un allineamento pressoché perfetto in parlamento sull'idea di “sospendere” le gare per la riassegnazione delle grandi concessioni idroelettriche, come, in sostanza, anche sull'emendamento “Maver” di Confindustria, che consentirebbe una prima forma di disaccoppiamento tra...
Domani la presidente della regione Sardegna Alessandra Todde e l'assessore dell'Industria, Emanuele Cani, saranno a Roma dal ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, per definire tempi e modalità per la modifica del Dpcm relativo al piano di approvvigionamento e...
Si avvicina la primavera delle nomine, lunga abbastanza da arrivare fino alla fine dell'estate, e il mondo dell'energia è in fermento: tra partecipate, agenzie e autorità si preparano mesi di selezioni.
Ad aprile sarà la volta del rinnovo dei vertici di Snam e Italgas, a luglio Invitalia, ad agosto...
L'estensione del sistema Ets al trasporto via nave mette a rischio la competitività del settore in Italia e lo espone alla concorrenza dei Paesi extraeuropei, gravando anche il ministero dei Trasporti degli oneri sulla CO
2 che devono pagare i collegamenti di continuità territoriale. L'allarme sul nu...
“Durante l'ultima seduta del Consiglio dei ministri che si è svolta ieri sera, il governo Meloni ha deciso di impugnare la nostra legge sulle aree idonee e non idonee. Lo ha fatto senza nemmeno convocare la presidente della Regione Sardegna, violando lo statuto sardo che le riconosce il diritto di p...
Il ministero delle Imprese ha avviato una consultazione pubblica per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone nel porto di Brindisi. Sul...
Allineare l'accisa sul gasolio a quella sulla benzina, eliminando così quello che è stato classificato come il più ricco dei Sad, i sussidi ambientalmente dannosi? Secondo il PD è da escludere.
Lo hanno scritto nero su bianco i senatori del Partito democratico in una...
“Ben venga un riequilibrio delle imposte tra gasolio e benzina, sebbene contenuto, se questo riallineamento significherà una riduzione delle accise sulla benzina”. È il commento di AssoDistil, che rappresenta i produttori di bioetanolo, al via libera della commissione Finanze del Senato al Dlgs Acci...
Non male per l'energia questa prima settimana di carnevale. Tra accise, nucleare, fotovoltaico, concessioni e raffinazione non c'è stato di che annoiarsi. Ovviamente a partire da oltreoceano, con i fuochi d'artificio di Trump (cui dedichiamo in questo numero diversi approfondimenti e commenti).
Par...
Il giorno dopo l'approvazione dei pareri sul Dlgs accise, il governo sta cominciando a pensare a come procedere all'allineamento delle aliquote tra benzina e diesel. L'esecutivo dovrà approntare un decreto interministeriale. A quanto risulta alla Staffetta, si punta ad arrivare a un testo entro sei ...
Proprio nel giorno in cui il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato la trasmissione a Palazzo Chigi di un disegno di legge con una delega per disciplinare il ritorno dell'Italia all'energia nucleare, industriali, accademici e politici hanno preso l'impegno di unire le forze ...
Centrali nucleari? “È una prospettiva di anni, abbiamo altre impellenze, come abbassare il prezzo del gas”. Il responsabile energia alla Camera di Fratelli d'Italia, Riccardo Zucconi, parlando con la Staffetta in Transatlantico, risponde all'entusiasmo del ministro Gilberto Pichetto Fratin dopo la p...
Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica deve ancora valutare se impugnare la legge sulle aree idonee della Sardegna, mentre ci sono lavori in corso su un nuovo “decreto Energia”. Lo ha detto il ministro Gilberto Pichetto Fratin alla Staffetta rispondendo alla Camera a margine dell'in...
Nessuna area idonea “a priori” per l'eolico; freno alle “spinte speculative” sul fotovoltaico; 70% di aree non idonee. Sono i principali aspetti del disegno di legge sulle aree idonee della Regione Toscana...
Lista allegati PDF alla notizia