Commissione europea protagonista della settimana (Link). Oggi la presidente Ursula von der Leyen partecipa al summit Ue-Canada, mentre il vicepresidente Frans Timmermans sente il ministro dell'Azione climatica austriaca, la commissaria all'Energia Kadri Simson partecipa al terzo ministeriale sull'energia dell'Unione per il Mediterraneo e la Commissaria all'Innovazione Mariya Gabriel partecipa al lancio dell'European Institute of Innovation and Technology (EIT). Oggi l'esecutivo europeo è anche alle prese con incontri organizzati da istituzioni tedesche e con incontri sui mercati dei capitali.
In queste ore poi preparativi in vista del summit Ue-Usa di domani. Se ne occuperà von der Leyen, mentre Timmermans parteciperà a una conferenza sui rapporti climatici tra Norvegia e Ue (Link).
Sempre domani Simson partecipa al webinar sulla European Hydrogen Backbone con focus sulla domanda e sui costi dell'idrogeno verde e blu nell'Ue e in Gran Bretagna (Link). Mercoledì von der Leyen sarà in Spagna e Portogallo, mentre Timmermans parlerà di trasporti. Giovedì l'olandese interverrà all'European Hydrogen Forum, a cui parteciperà anche il commissario al Mercato interno Thierry Breton, che sarà poi al RawMaterials Summit (Link).
Venerdì l'ultimo avvenimento della settimana per la Commissione: la conferenza "reti transeuropee per l'energia: una pietra miliare verso un'Ue alimentata da fonti rinnovabili” organizzata da Irena e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) (Link).
Come detto domani summit Ue-Usa a cui parteciperanno von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e il presidente degli Usa Joe Biden. Si tratta della sua prima visita ufficiale in Europa come presidente americano. Clima, ambiente, intelligenza artificiale tra i temi dell'incontro (Link).
Clima e ambiente anche tra i temi del summit Ue-Canada di oggi (Link).
In generale Timmermans e Margrethe Vestager i più attivi della settimana (Link).
La Commissione ha poi in programma: oggi e domani l'European Electricity Regulatory Forum (Florence Forum) (Link), domani e dopodomani il Covenant of Mayors Investment Forum sul finanziamento dell'efficienza energetica (Link), martedì un evento online sulle batterie (Link).
Settimana prossima poi il quinto incontro dei gruppi TEN-E sul gas (Link).
Per quanto riguarda il Consiglio gli appuntamenti della settimana saranno l'Eurogruppo di giovedì (Link) e il Consiglio Affari economici e finanziari sul Patto di stabilità e crescita (Link).
Da segnalare poi working party (tavolo di lavoro) sulla ricerca oggi e mercoledì. Sempre mercoledì Coreper I (Link).
Il Parlamento procede questi giorni a ritmi più tranquilli. Gli europarlamentari parleranno della Conferenza del Futuro dell'Europa (la cui prima plenaria è in programma questa settimana a Strasburgo), fenomeni migratori e aviazione. Il presidente David Sassoli incontrerà il primo ministro montenegrino Zdravko Krivokapic (Link).
La commissione europarlamentare Ambiente (ENVI) ha in programma oggi e domani la discussione e l'adozione degli obiettivi ambientali e climatici al 2030 (General Union Environment Action Programme) (Link), un dibattito sulla strategia Ue per l'adattamento ai cambiamenti climatici (Link), un confronto con la Commissione sulle proposte in campo energetico e climatico (tra cui CBAM) (Link). Gli europarlamentari ENVI esamineranno il progetto di relazione relativo alla strategia Ue per ridurre le emissioni di metano e terranno uno scambio di opinioni con la Commissione sulle norme post Euro 6/VI per le emissioni di autovetture, furgoni, autocarri e autobus (Link).
La commissione Industria, ricerca ed energia (ITRE) ha in calendario un incontro giovedì sul mondo digitale e sulla strategia europea per le materie prime essenziali (Link).
La commissione Pesca (PECH) voterà sulla strategia europea per energia rinnovabile offshore, mentre la commissione Affari regionali (REGI) adotterà un'opinione iniziale sulle linee guida per le infrastrutture energetiche transeuropee (Link).
Da segnalare poi due webinar della Florence School of Regulation (FSR): mercoledì sull'interoperabilità e sulle soluzioni legate agli smart meter, alla mobilità elettrica e agli edifici (Link), venerdì sull'idrogeno (Link).
La BEI ha in programma giovedì un evento sulle reti transeuropee dell'energia (Link).
La settimana passata
Ci sarà anche un "fondo sociale per l'azione per il clima” nel pacchetto Fit for 55 che la Commissione europea presenterà il prossimo 14 luglio, ha detto Timmermans, spiegando che "una parte delle entrate generate dall'estensione dell'Ets al trasporto stradale e al riscaldamento civile potrebbe essere destinata a un fondo dedicato”. Focus sui cittadini vulnerabili che potrebbero soffrire per l'aumento dei prezzi della CO2 (Link).
Già la prossima settimana la Commissione europea avvierà l'approvazione dei primi piani nazionali per l'adozione da parte del Consiglio, ha detto von der Leyen in Parlamento, aggiungendo che i fondi inizieranno a essere convogliati e distribuiti nelle prossime settimane (Link).
"La Commissione è pienamente impegnata in una conclusione positiva dei negoziati nella prima metà del 2022. Questo permetterebbe a questo pezzo vitale della legislazione di entrare in vigore in tempo per influenzare il grande aumento della produzione di batterie previsto nel 2023,” ha detto il commissario Virginijus Sinkevicius parlando di batterie (Link)
L'autorizzazione del gasdotto Tap compete all'Italia, e alla Commissione europea non sono arrivate notizie di irregolarità, per cui non c'è motivo di escludere l'infrastruttura dall'elenco dei progetti di interesse comune né di revocare l'esenzione dall'accesso di terzi, ha scritto la commissaria Simson (Link).
La Commissione ha pubblicato il pacchetto infrazioni di giugno, tra cui un invito dell'esecutivo europeo all'Italia a conformarsi alla legislazione dell'Ue in materia di protezione della natura, una lettera di costituzione in mora all'Italia per i ritardi di pagamento negli appalti pubblici, una lettera di costituzione in mora all'Italia per non aver rispettato appieno alcuni obblighi di notifica previsti dal regolamento sui servizi portuali. Nel pacchetto anche, tra le altre cose, un parere motivato all'Austria per il mancato recepimento nell'ordinamento giuridico nazionale della direttiva di modifica della direttiva sul gas (Link).
Il Consiglio ha raggiunto un accordo in merito a un orientamento generale sulla revisione del regolamento relativo alle reti transeuropee dell'energia (RTE-E/TEN-E). La revisione del regolamento RTE-E (TEN-E in inglese) individua 11 corridoi e 3 aree tematiche prioritari da sviluppare e interconnettere. L'accordo servirà da base per la posizione del Consiglio nei negoziati con il Parlamento europeo sul futuro atto legislativo (Link).
La proposta del Consiglio sulla revisione TEN-E dà importanza a gas verdi ed elettrolizzatori, esclude il sostegno al gas naturale a parte per i casi di Cipro e Malta e prevede, fino a dicembre 2029, un periodo di adattamento delle reti in cui ammesso il blending tra gas verdi e gas fossili (Link). L'esclusione di Cipro e Malta potenzialmente lascia aperta la porta al gasdotto Eastmed.
Il Consiglio ha adottato conclusioni in cui approva una nuova strategia che delinea una visione di lungo termine per consentire all'Ue di diventare, entro il 2050, una società pronta a rispondere agli "inevitabili impatti” dei cambiamenti climatici. Le conclusioni forniscono orientamenti politici alla Commissione per quanto riguarda l'attuazione della strategia (Link).
Il Consiglio Ue ha adottato il regolamento che istituisce il Fondo per la transizione giusta (Just transition fund) con una dotazione pari a 17,5 miliardi di euro per le regioni e i territori europei più indietro nella transizione ecologica (Link).
Il Consiglio ha approvato le conclusioni sul tema "ondata di ristrutturazioni che ripari l'economia oggi e crei edifici verdi per il futuro”. Il Consiglio scrive che occorre ampliare e combinare le opzioni di finanziamento disponibili per la ristrutturazione degli edifici, "segnatamente le sovvenzioni verdi, gli incentivi fiscali e i prestiti verdi, le obbligazioni verdi, i regimi obbligatori di risparmio energetico” (Link).
La Commissione ha avviato una consultazione pubblica mirata, invitando a depositare osservazioni sulla proposta di revisione della disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell'ambiente e dell'energia. La Commissione sta proponendo di ampliare l'ambito di applicazione della disciplina, aumentare la flessibilità delle norme esistenti e introdurre misure di salvaguardia per garantire che gli aiuti siano diretti dove necessari. Risposte fino al 2 agosto (Link), (Link) e (Link).
La Commissione ha pubblicato la bozza da inviare al settimo incontro dell'Organizzazione marittima internazionale (Imo) che si terrà tra il 6 e il 10 settembre 2021. Se approvato, il documento varrà come posizione ufficiale dell'Ue alla conferenza Imo. Nella bozza si sottolineano le preoccupazioni relative alla sicurezza dell'alimentazione a idrogeno e ad ammoniaca delle navi (Link).
La Commissione ha proposto un bilancio annuale Ue per il 2022 di 167,8 miliardi, cui si aggiungono sovvenzioni per 143,5 miliardi nel quadro di NextGenerationEU (Link).
Euractiv ha scritto che la Commissione ha deciso di aggiungersi alla Repubblica Ceca nella causa contro la Polonia per una presunta estensione illegale della licenza per la miniera di carbone di Turów vicino al confine ceco e tedesco.
Il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione sulla strategia dell'Ue per la biodiversità per il 2030. Gli eurodeputati (515 a favore, 90 contrari) vogliono che almeno il 30% della terra e del mare dell'Ue sia protetto entro il 2030 con la mobilitazione di meno 20 miliardi l'anno, chiedendo tra l'altro un accordo globale in materia nel corso della conferenza delle Nazioni Unite a ottobre (Link).
Il Parlamento ha anche approvato investimenti per 79,5 miliardi di sviluppo e cooperazione internazionale nei Paesi della regione, il certificato digitale Covid dell'Ue, ma soprattutto ha adottato una risoluzione che lascia alla Commissione solo due settimane per adempiere ai suoi obblighi in relazione al regolamento che subordina i pagamenti dal bilancio dell'Ue al rispetto dello stato di diritto. La Commissione dovrà finalizzare le linee guida per l'attuazione (Link). Il Parlamento si dice pronto a fare causa alla Commissione per inadempienza (Link).
La Commissione ha salutato la decisione del Parlamento di adottare lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale per il periodo 2021-2027. Si tratta della fase finale del processo di adozione a seguito dei negoziati tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione. Lo strumento entrerà in vigore con effetto retroattivo dal primo gennaio 2021 (Link).
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il regolamento della Commissione "che istituisce un dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di glicole monoetilenico originario degli Stati Uniti d'America e del Regno dell'Arabia Saudita” (Link).
Le democrazie del G7 non sono riuscite ad accordarsi su una linea temporale per porre fine al loro uso di carbone per l'energia elettrica, ha detto un funzionario dell'Ue domenica. Si sono piuttosto accordati sulla necessità di bloccare i sussidi al carbone. La tre giorni in Cornovaglia ha per lo più definito un'agenda comune per la ricostruzione post-pandemia (Link). Nel discorso finale il primo ministro Boris Johnson non ha menzionato la "clean green initiative”.
Nel suo settimo report annuale sui PCI, ACER ha osservato che più della metà dei progetti sono in tempo, ma rilevato diversi ritardi e alcuni progetti di interesse comune (PCI o PIC in italiano) potenzialmente non robusti. "ACER chiede un controllo aggiuntivo durante la selezione del PCI per tali progetti per assicurare la solidità della quinta lista PCI” (Link).
EntsoE ha scritto che collaborerà con EU DSO Entity, creata da quasi novecento DSO in Europa ai sensi del regolamento (UE) 2019/943 "al fine di aumentare l'efficienza delle reti di distribuzione dell'elettricità nell'Unione e di garantire una stretta collaborazione con i TSO e la EntsoE per l'elettricità”(Link).
Il quinto ciclo di negoziati sulla modernizzazione del Trattato sulla Carta dell'Energia si è concluso il 4 giugno. Il segretariato ha scritto che il "sesto ciclo di negoziati si svolgerà dal 6 al 9 luglio 2021 in videoconferenza” (Link).
(Il precedente numero della Settimana europea a cura di Sergio Matalucci è stato pubblicato sulla Staffetta del 07/06).