Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Politica energetica nazionale

di G.P.

Free

Cosa c'è da festeggiare?

La pandemia rende tutto più complesso, anche la transizione

Da alcune settimane circolano con insistenza nei dibattiti e sui c.d. social network espressioni di soddisfazione per gli effetti che la crisi globale del covid-19, col suo carico di vittime, stress per i servizi sanitari e paralisi economica, sta avendo per i sistemi energetici convenzionali, a cominciare da consumi e prezzi degli idrocarburi. Con una tale insistenza che viene da chiedersi cosa ci sia da festeggiare.

Se lo chiede oggi, tra gli altri, un commento del Financial Times, che fa notare gli impatti devastanti che il crollo del prezzo del greggio, innescato dal coronavirus e aggravato dal duello tra i grandi produttori mondiali, avrà nell'immediato sui Paesi poveri fortemente dipendenti dall'export di greggio, che dovranno affrontare l'emergenza covid proprio mentre i loro bilanci vanno incontro al collasso.

Ma lo stesso può dirsi del calo dell'inquinamento da NOx nelle nostre spettrali città, salutato come prova generale di chissà quale palingenesi. Il direttore dell'Agenzia Ue per la protezione ambientale Hans Bruyninckx nei giorni scorsi ha dovuto avvertire che se lo smog sta calando, al tempo stesso “affrontare nel lungo periodo i problemi di qualità dell'aria richiede politiche ambiziose e investimenti lungimiranti” e “l'attuale crisi e i suoi molteplici impatti sulla nostra società lavorano contro ciò che stiamo cercando di conseguire, che è una transizione giusta e ben gestita verso una società resiliente e sostenibile”.

Analogo discorso, ancora, può valere per altri aspetti delle politiche di sostenibilità. Come gli investimenti nelle rinnovabili, che difficilmente beneficeranno dei prezzi stracciati di gas e petrolio. “Il collasso dei prezzi dell'elettricità ha messo in stallo diversi power purchase agreements (Ppa) in Uk, Italia, Spagna, Paesi Nordici e Germania”, si legge in un articolo del Platts della scorsa settimana, che cita la società di consulenza sui Ppa Pexapark. La rivista del solare PV Magazine da giorni riporta posizioni analoghe.

Detto in una frase: l'emergenza covid, che inevitabilmente dirotta energie e risorse verso il contenimento della crisi sanitaria, è per molti versi la peggiore delle condizioni possibili per affrontare efficacemente le sfide ambientali di lungo termine. Sei mesi fa il principale ostacolo a un accordo vincolante sul clima era la resistenza dei governi, ma le condizioni per raggiungerlo erano comunque assai migliori di oggi, che la Cop26 non si svolgerà neppure e il comprensorio che doveva ospitarla sta diventando un ospedale.

Poi, certo, potrebbero esserci anche le opportunità, forse anch'esse senza precedenti, come la situazione che stiamo vivendo. Si può dire, ad esempio, che l'attuale fase, tra crollo dei prezzi dei fossili e spesa pubblica imponente, offre un'occasione per tagliare i sussidi alle fonti fossili, come hanno fatto la scorsa settimana Ferruccio De Bortoli e Enrico Giovanninni sul Corriere della Sera (tra i primi a dirlo, su Twitter il 13 marzo, era stato l'a.d. di Enel Starace).

Anche qui però non bisogna dimenticare il contesto, che richiede un livello di attenzione, precisione nelle scelte e nel valutarne le conseguenze a sua volta senza paragoni, perché errori o leggerezze possono avere gravi conseguenze.

La semplice contabilità della spesa e dei margini teorici di manovra, richiamata nell'articolo - che in questo assomiglia a tanti letti in questi anni - non è da sola una base sufficiente, bisogna entrare nel merito del cosa tagliare, quanto e quando, a quale prezzo, con quali conseguenze sulla ripresa e quali contromisure. Quella “seconda metà” del ragionamento che in questi anni è spesso mancata negli appelli sui sussidi, e che a maggior ragione non può mancare ora. Non ce lo possiamo permettere.




Vedi anche...
notizie flash - giovedì 21 novembre

Rifiuti, Antitrust proroga al 30 ottobre istruttoria sul Corepla per abuso di posizione dominante

FV, Edison con Renergetica per 150 MW in tre anni

Autorità, gli ultimi provvedimenti pubblicati

Borsa elettrica, ancora un record negativo

Gazprom, in gennaio-febbraio export gas -24,6%

Decreto liquidità, nella bozza fondi alle Dogane per contrasto frodi

Upstream israele, Energean cresce offshore

Petrolio, Trump pensa a dazi sull'importazione

Cosa c'è da festeggiare?

Carbon Border Tax, il contributo Aiee alla consultazione Ue

UE, anche la Spagna presenta il Pniec

Medie Siva marzo e media dei delta sul prezzo Cif Med

Rallenta il trend ribassista dei prezzi d'acquisto

Bollettino Ufficiale Idrocarburi e Georisorse: marzo 2020

Dogane, la riduzione delle attività istruttorie e autorizzative

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Crisi e logistica energetica: le richieste di Assocostieri

Free: Fer ed efficienza per far ripartire l'Italia

Questa settimana in Parlamento

FV, "mercato globale in calo del 16% nel 2020"

Garanzie d'origine, il "caso Cip6"

FV, istruzioni Gse sulla “sanatoria”

Golden power, necessarie norme più stringenti

Acquisti verdi, in Gazzetta due decreti per i criteri ambientali minimi

Aia, approvato riesame per Trecate (Sarpom)

Settimana Ue, videoconferenza dell'Eurogruppo domani

Petrolio, rinviato a giovedì il vertice tra produttori

Elettricità, deserta la gara del Comune di Catanzaro

Cura Italia, nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Governo, i provvedimenti allo studio

Raffineria Falconara, prosegue lo scontro sindacati-Api

Dossier prezzi carburanti

Variazioni dei riferimenti internazionali dei prezzi interni

Riqualificazione energetica edifici, iniziativa Rete Irene per rilanciarla

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Carburanti, ritocchi al ribasso

Autostrade, allarme e disappunto gestori per "retromarcia" Aiscat

75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana
Saras