Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale |
G.M. V.R.

Concessioni idroelettriche, una “diga” contro le gare

Argirò: mettere capitali privati può portare a un nuovo Vajont. Lanzetta: ci sono già 3 operatori stranieri, serve riflessione. Bulgarelli: pompaggi funzionano meno delle attese. Polemica sul nucleare

Tutti (o quasi) d'accordo sul rinnovo delle concessioni ai titolari uscenti, nella ormai famosa “quarta via”, in fase di contrattazione con Bruxelles, magari intervenendo su una gestione più efficiente dei pompaggi, attualmente al servizio esclusivo del profitto dei produttori, e con la messa a disp...
| Politica energetica internazionale

UE, il Parlamento approva il primo pacchetto di semplificazioni Omnibus

Che posticipa l'applicazione delle regole su due diligence e report di sostenibilità. Approvata anche una mozione sul caro energia

Con 531 voti a favore, 69 contrari e 17 astenuti, oggi il Parlamento europeo ha approvato la proposta di semplificazione “Omnibus I” della Commissione europea, che prevedeva di posticipare l'applicazione delle nuove regole sulla due diligence e i report di sostenibilità delle aziende...
  •  Mozione caro energia UE
  •  Omnibus
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Prezzi elettrici, Rampelli: aspettiamo i risultati dell'indagine Arera

“Erano attesi per il 31 marzo. Verificare se c'è stata vigilanza sufficiente”. Sui dazi: Europa e Italia devono badare a sé stesse. L'ombrello americano non potrà mai essere una garanzia

Il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, questa mattina ha organizzato col suo collega di Fratelli d'Italia, Massimo Milani, il convegno “Idroelettrico, la più grande fonte di energia pulita, rinnovabile e programmabile”.

Nel concludere i lavori, Rampelli ha parlato dell'indagine Arera su...
| Politica energetica internazionale

UE, aperto il bando Cef da 600 mln per progetti transfrontalieri

Domande entro il 16 settembre

La Commissione europea ha lanciato oggi il nuovo bando da 600 milioni di euro per i progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere. Il bando è organizzato dall'Agenzia UE per il clima ed è aperto ai progetti inclusi nella prima lista dei progetti Pci di interesse comune e Pmi di interesse r...
| Politica energetica internazionale

Usa, Trump impone dazi al 20% sulle importazioni dall'UE

Von der Leyen: “prepariamo contromisure”. Meloni: “misura sbagliata, non conviene a nessuno”

Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha imposto dazi al 10% su tutte le merci importate negli Stati Uniti da tutti i Paesi del mondo a partire dal 5 aprile. Ha poi imposto dazi ulteriori sulle merci importate da alcuni Stati, tra cui Unione europea, Cina, Giappone, Corea del Sud e Tai...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Concessioni idroelettriche, Foti: "non manca molto alla soluzione"

Il ministro parla di un "impegno silenzioso" del Governo per evitare il reversal

Il governo sta lavorando “senza enfasi” per arrivare a una conclusione sulle concessioni idroelettriche”: “non penso che manchi molto”. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei e il Pnrr Tommaso Foti aprendo il convegno sul tema organizzato questa mattina alla Camera da FdI. Foti ha sottolinea...
| Politica energetica nazionale

Garanzie Ppa, Mase: decreto pronto, è al Mef per il concerto

Dalla relazione sul Pnrr

Il testo del decreto ministeriale che assegna al Gse il ruolo di garante di ultima istanza per i contratti Ppa è stato “finalizzato”. È in corso l'acquisizione del concerto del ministero dell'Economia, come previsto dall'articolo 8 del DL Emergenze...
| Politica energetica nazionale

“Superprofitti, parastato e fondi stranieri”
Forza Italia e PD su concessioni e rinnovabili

Misiani e Casasco alla presentazione del rapporto Confindustria

Casasco e Misiani
Casasco e Misiani
Si è parlato molto anche di energia alla presentazione del rapporto di previsione di primavera di Confindustria, questa mattina a Roma. Oltre alle polemiche sull'eccesso di burocrazia e di adempimenti introdotti dal Green Deal, il tema del disaccoppiamento fossili-Fer è stato tra i principali del fa...
| Politica energetica internazionale

Pniec 2030, il Piano della Croazia

Mancano all'appello Belgio, Estonia, Polonia e Slovacchia

La Croazia ha inviato ieri a Bruxelles la versione definitiva del Piano energia e clima 2021-2030 aggiornato. Mancano così all'appello solo quattro Pniec: Belgio, Estonia, Polonia e Slovacchia. La Commissione europea ha recentemente inviato pareri motivati per inadempienza...
  •  Allegato 1
  •  Allegato 2
  •  Bilancio energetico
  •  Croatia - Final updated NECP 2021-2030
  •  Politiche e misure
| Politica energetica nazionale

Pnrr, Mase: tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a semplificazioni energetiche

Pichetto: “grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese”

“Dalla sesta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr (v. Staffetta 01/04), emerge che il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha conseguito tutti gli obiettivi previsti. E anche per ...
  •  Sesta Relazione al Parlamento Sezione I
  •  Sesta Relazione al Parlamento Sezione II
| Politica energetica nazionale

Colonnine elettriche, sfumano gli obiettivi Pnrr

La sesta relazione sull'attuazione del Piano. Il Mase ha chiesto aiuto a Rfi e Anas

Anche la sesta relazione sullo stato di attuazione del Pnrr certifica il flop dei bandi per l'installazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici (v. Staffetta 24/10/24). “Il quadro complessivo – si legg...
  •  Sesta Relazione al Parlamento Sezione I
  •  Sesta Relazione al Parlamento Sezione II
| Politica energetica nazionale

Gas Sardegna, Mimit: "raggiunto accordo Mase-Regione sul Dpcm"

Due rigassificatori a Porto Torres e Oristano, quest'ultimo fornirà una dorsale che alimenterà anche il Sud dell'Isola

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha annunciato che è stato raggiunto un accordo tra il Mase e Regione Sardegna riguardo al piano di approvvigionamento energetico dell'isola, che prenderà forma in un atteso nuovo Dpcm, dopo che quello del 2022 è stato congelato dal Consiglio di Stato
...
| Politica energetica internazionale

Gas, Russia secondo fornitore dell'UE nel 2024

I dati della Commissione europea sui mercati di gas ed elettricità nell'anno appena trascorso

Con una quota pari al 18,8% dei 273 miliardi di metri cubi di gas naturale importati nel 2024, l'anno scorso la Russia è stato il secondo fornitore di metano dei 27 Stati membri dell'Unione europea, superando gli Stati Uniti (16,7% delle importazioni totali) e il Nord Africa (14,1% del totale) ma so...
  •  Elettricità UE
  •  Gas UE
notizie flash - lunedì 31 marzo
Saras