Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Trasporti



| Trasporti |
L.M.P.

Europa-Cina, confronto sull'auto

Cronologia settimanale della mobilità 17-21 febbraio

“Credo che i costruttori cinesi, e Byd per primo, riusciranno a raggiungere livelli di penetrazione del mercato europeo significativi in tempi molto più rapidi rispetto a quanto fatto dai giapponesi all'inizio degli anni Novanta e dai coreani all'inizio del Duemila, faremo molto più in fretta”. È la...
  •  Libro bianco Repower
  •  PwC componentistica-automotive-italia
| Trasporti |
Marco Macciò

Le manovre di Trump per diventare il dominus dell'oro nero

L'analisi di Marco Macciò sui nuovi assetti in via di definizione. Perché le sanzioni contro la Russia non hanno funzionato: la paura dell'inflazione, il ruolo di Parigi e Atene, la qualità dei greggi

Non è chiaro quanto possano durare e quale esito possano avere le trattative tra Washington e Mosca sull'Ucraina, ma è fuor di dubbio che il negoziato, comunque vada, determinerà sconvolgimenti anche nell'oil business. Inclusa la branca cisterne. Se non altro perché tanto l'inevitabile braccio di ...
| Trasporti

“Auto elettriche lente, decarbonizzazione rimandata”

L'analisi di Monica Bonacina e Antonio Sileo per la Feem

Il settore automobilistico è al centro dell'attenzione per via della profonda crisi in cui versa. Un interesse meritato in ragione dell'impatto sull'economia europea (13,2 milioni gli addetti totali, circa 1.000 i miliardi di euro il contributo al Pil dell'Unione Europea). Una questione indubbiament...
  •  Brief Feem
| Trasporti |
L.M.P.

Auto: tra dazi, incentivi e alleanze

Cronologia settimanale della mobilità 10-14 febbraio

Settimana interlocutoria per il settore automotive europeo, tra l'annuncio di nuovi dazi del presidente americano Trump e l'avvio del Dialogo strategico promosso dalla Commissione Europea.
Le associazioni europee dell'auto hanno chiesto alle istituzioni UE nuovi incentivi alla domanda – sia naziona...
  •  Anfia Produzione dicembre 2024
| Trasporti

Mezzi pesanti, il 2025 parte bene per il Gnl

In calo tutte le altre alimentazioni. Prosegue il boom dell'elettrico sui bus. I dati Anfia su gennaio

In un mercato dei mezzi pesanti in brusco calo, solo l'alimentazione a Gnl fa registrare un aumento delle immatricolazioni, mentre nel comparto autobus prosegue l'exploit dell'elettrico, per quanto sempre dietro al metano. Sono i principali spunti che emergono dai dati relativi alle immatricolazioni...
  •  Mezzi pesanti gennaio
| Trasporti

Idrogeno, gli autobus Tper su strada in primavera

La presentazione ieri a Bologna: 127 mezzi entro il 2026,quattro punti di rifornimento

Entreranno in servizio in primavera i Solaris “Urbino 12 hydrogen”, i primi bus a celle a combustibile dell'azienda del trasporto pubblico dell'Emilia Romagna Tper, acquistati con fondi Pnrr. Entro il 2026 circoleranno 127 bus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara. Lo comunica l'0azienda che ieri ha p...
  •  Urbino hydrogen Tper
| Trasporti |
L.M.P.

Auto, cresce la pressione su Bruxelles

Cronologia settimanale della mobilità 3-7 febbraio

Cresce il pressing del settore automobilistico su Bruxelles. Non sono bastate le rassicurazioni della Commissione europea sulla presentazione di un piano di azione il prossimo 5 marzo a rassicurare l'associazione dei costruttori. L'Acea ha infatti chiesto alle autorità europee di intervenire prima ...
  •  Acea proposta furgoni
| Trasporti

Auto, il 2025 parte in salita

Bene le elettriche, più che raddoppiate

Il 2025 del mercato italiano dell'auto parte in salita. A gennaio, secondo i dati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono state immatricolate 133.692 autovetture a fronte delle 142.010 iscrizioni registrate nello stesso mese dell'anno precedente, pari a una diminuzione del 5...
  •  Tabelle Unrae
notizie flash - martedì 4 marzo
Saras