Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Si ferma il gas russo via Ucraina

Nomine a zero per i flussi in ingresso domani dalla Russia verso l'Ucraina, Ttf sopra 50 €.

Le ultime notizie disponibili al momento di chiudere questo numero sono che le nomine di capacità in ingresso in Ucraina dalla Russia per domani sono a zero né è stata offerta capacità sulla stessa direttrice, dopo che già per oggi la russa Gazprom aveva annunciato la consegna di un volume di gas lu...
| Politica energetica internazionale |
A.S.

Jimmy Carter e l'energia

Dal DOE, al nucleare, ai pannelli solari alla Casa Bianca: lo scomparso ex presidente Usa premio Nobel per la pace ebbe meriti anche in campo energetico

Domenica 29 dicembre, a 100 anni compiuti, come Henry Kissinger, è mancato James Earl Carter Jr., più noto come Jimmy Carter, che ha avuto anche meriti non piccoli in campo energetico. Benché proprio la crisi derivante dallo shock petrolifero del 1979 sia stata per Carter, 39° presidente degli Stati...
| Politica energetica internazionale

Energivori, il “non paper” a Bruxelles

L'annuncio del Mimit. Sottoscritto da Italia, Polonia, Austria e Bulgaria

I governi di Italia, Austria, Bulgaria e Polonia hanno presentato alle istituzioni europee il non-paper sull'industria energivora per la revisione del Cbam, il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere...
| Politica energetica internazionale

The Economist, cosa fare del 2024

Un anno turbolento che getta luce nuova su alcune importanti verità. Riflessioni anche sul cambiamento climatico

Nell'editoriale di fine anno, The Economist parla di democrazie e autocrazie, mettendole a confronto. Se, infatti, a una prima occhiata il 2024 ha amplificato la sensazione che l'ordine multilaterale scaturito dopo la seconda guerra mondiale stia venendo giù, con le autocrazie che si fanno beffe ...
| Politica energetica internazionale

UE, pausa fino a gennaio

Il 445esimo numero del servizio della Staffetta con l'agenda delle istituzioni UE e i principali avvenimenti a cura di Sergio Matalucci

Solo quattro incontri per la Commissione europea da oggi al primo gennaio, incontri tra l'altro non di grande importanza (Link).
Nessun appuntamento al Consiglio ufficiale fino a...
| Politica energetica internazionale |
Alberto Clô

Com'è complessa la transizione (e com'è difficile prevederla)

Nel nuovo numero di Energia

Scenari energetici, Rapporto Draghi, ruolo dei comportamenti nella transizione. Sono i tre macro-temi del quarto numero del 2024 di Energia, la rivista trimestrale di Rie diretta da Alberto Clô, in distribuzione in questi giorni. Al difficile mestiere del previsore è dedicato l'editoriale sul Wor...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Aie, la domanda oil accelererà nel 2025

Attenzione agli shock petroliferi imprevisti

Nell'ultimo Oil Market Report, l'Aie prevede che il prossimo anno la domanda mondiale petrolifera crescerà essenzialmente a causa della petrolchimica, mentre la domanda per i combustibili fossili continuerà a erodersi a causa dei cambiamenti nei comportamenti della popolazione e dei progressi tecnol...
  •  Tabelle Aie
| Politica energetica internazionale Free

Di cosa parliamo quando parliamo di decoupling di prezzo tra elettricità e gas

L'analisi di Simone Mori, a.d. di Eneosis e docente Luiss

La via maestra al decoupling tra prezzi del gas e dell'elettricità, tema tornato nel dibattito anche grazie al rapporto Draghi, passa dagli investimenti in nuova capacità rinnovabile, favoriti da una semplificazione amministrativa, da un ampliamento su scala UE del sistema delle aste CfD e da una p...
| Politica energetica internazionale

UE, Lukasz Kolinski alla dg Energia

Lukasz Kolinski
Lukasz Kolinski
La Commissione europea ha indicato oggi Lukasz Kolinski come direttore della direzione generale per l'energia (DG Ener), al posto di Ditte Juul Jørgensen. La data di decorrenza sarà determinata in seguito. Kolinski, cittadino polacco, è direttore ad interim presso la DG Ener con responsabilità per l...
| Politica energetica internazionale

Gnl Usa, il dipartimento energia contro l'aumento dell'export: cresceranno prezzi ed emissioni

Pubblicato lo studio finale del Doe sull'impatto delle esportazioni sull'interesse nazionale, voluto dall'amministrazione uscente Biden

A poco più di un mese dal passaggio di consegne al nuovo presidente, l'amministrazione Usa uscente ha pubblicato l'atteso studio del dipartimento energia sugli impatti delle esportazioni di Gnl sull'interesse nazionale, evidenziando che un deciso incremento degli investimenti in liquefazione - conge...
  •  LNGUpdate AppendixA Dec2024
  •  LNGUpdate AppendixB Dec2024
  •  LNGUpdate AppendixC Dec2024
  •  LNGUpdate AppendixD Dec2024
  •  LNGUpdate SummaryReport Dec2024 230pm
| Politica energetica internazionale

UE, Consigli Energia e Ambiente e Consiglio Europeo

Oggi Costa vede Ribera. Domani Consiglio Ambiente su clima 2040. Giovedì Consiglio Europeo con Zelensky. Il 444° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Plenaria al Parlamento europeo, diversi appuntamenti interessanti della Commissione europea, ma focus inevitabilmente sul Consiglio. Si tratta della prima settimana intensa per il presidente del Consiglio Antonio Costa che incontra oggi la vicepresidente della Commissione Teresa Ribera, part...
| Politica energetica internazionale

Basi Usa in Italia, sondaggio per fornitura di elettricità e gas

L'iniziativa del governo Usa per Ppa e Bpa pluriennali

Il Governo degli Stati Uniti d'America ha avviato un sondaggio ad ampio spettro delle condizioni di mercato in Italia per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e di gas naturale in Italia, per le quali verranno aperte due gare che si terranno tra maggio e luglio 2025.
L'obiettivo è quel...
  •  Esempio contratto EE
  •  Esempio contratto gas
  •  Manifestazione interesse EE
  •  Manifestazione interesse gas
| Politica energetica internazionale

UE, il commissario Hoekstra traccia le linee del Clean Industrial Deal

Il programma europeo per una transizione competitiva da presentare entro marzo 2025

La nuova Commissione europea, che si è insediata il 1° dicembre del 2024, ha promesso di presentare nei primi 100 giorni di governo un “Clean Industrial Deal”, un programma per una transizione energetica che preservi la competitività dell'industria UE. Un primo abbozzo del programma è stato offerto ...
  •  Discorso Hoekstra
| Politica energetica internazionale

Carburanti “CO2 neutral”, le proposte dell'industria a Bruxelles

Per evitare il ban dei motori termici nel 2035

Come garantire che i mezzi con motore endotermico alimentati con carburanti alternativi siano veramente a zero emissioni nette? Sulla base della difficoltà di questa operazione, la Commissione von der Leyen 1 ha escluso i biocarburanti tra le possibili soluzioni per ridurre le emissioni del trasport...
  •  Paper Ppe
  •  Rapporto Wgmm
notizie flash - martedì 4 marzo
Saras