Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

OpecPlus, vertice slitta a giovedì 5 dicembre

Posticipata a giovedì 5 dicembre la riunione interministeriale dell'Opec e il vertice dell'OpecPlus, che era stata fissata per domenica 1° dicembre. Lo slittamento, informa un comunicato, è stato determinato dalla concomitanza del 45esimo vertice degli Stati del Golfo, che si terrà sempre il 1° dice...
| Politica energetica internazionale

Auto, ecco il “non paper”

Presentato dall'Italia al consiglio competitività e firmato da altri sei governi

Anticipare la revisione del regolamento sulla CO2 al 2025, tenendo in considerazione le direttive Red, Ets e il regolamento Afir; anticipare anche la revisione della direttiva sui veicoli pesanti, attualmente prevista per il 2027; affrontare il problema delle possibili multe per le case auto nel 202...
  •  Non paper
| Politica energetica internazionale

UE, ok dal Parlamento alla nuova Commissione von der Leyen

Grazie ai voti degli europarlamentari di Fratelli d'Italia

La plenaria del Parlamento europeo ha approvato oggi la composizione e il programma della Commissione von der Leyen bis, che entrerà in carica il primo dicembre dopo l'approvazione formale del Consiglio europeo.
I voti a favore sono stati 370, quelli contrari 282 mentre 36 parlamentari si sono ast...
  •  Commissione
  •  Discorso vdL
  •  Programma
  •  Voti Commissione vdL bis
| Politica energetica internazionale

Pnrr, ok UE alle ulteriori modifiche chieste dall'Italia

Presentate lo scorso 10 ottobre

Il Consiglio UE ha approvato la scorsa settimana le modifiche al Piano per la ripresa e la resilienza modificato dell'Italia, dopo la valutazione positiva espressa dalla Commissione. Secondo l'analisi della Commissione, le modifiche mirate proposte dall'Italia non incidono sulla pertinenza, l'effica...
  •  Allegato decisione
  •  Decisione Pnrr
| Politica energetica internazionale

Cop29, l'accordo sulla finanza climatica

L'impegno dei paesi sviluppati sale a 300 miliardi l'anno

Mobilitare almeno 300 miliardi di dollari all'anno per i paesi in via di sviluppo entro il 2035, con un aumento di 50 miliardi rispetto alla bozza discussa nei giorni scorsi (v. Staffetta 22/11). È il “Baku Finance Go...
  •  Accordo Baku
  •  Elenco risultati
| Politica energetica internazionale

UE, Parlamento vota mercoledì nuovo Collegio dei Commissari

Il 441° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Questa settimana si dovrebbe chiudere definitivamente un ciclo. Ne sia esempio il di passaggio di consegne tra l'ex presidente del Consiglio Charles Michel e il presidente entrante, lo spagnolo Antonio Costa, in programma venerdì...
| Politica energetica internazionale |
A.S.

Il destino di Birol nelle mani di Trump

Dopo le critiche dei repubblicani all'Aie

Quali cambiamenti porterà la nuova elezione di Donald Trump, prevedibilissima e per nulla di misura (sei i grandi elettori e quasi quattro i punti percentuali in più nel voto popolare rispetto alla vittoria del 2016 contro Hillary Clinton)? La domanda vale in molti ambiti e le implicazioni, in tutti...
| Politica energetica internazionale |
S.P.

Cop29, le trattative proseguono a oltranza a Baku

La proposta della presidenza: impegno dei Paesi ricchi per 250 miliardi di finanza climatica l'anno, con l'invito ad arrivare a 1.300 miliardi. Nessun richiamo ai combustibili fossili

(Dall'inviato) – Non si concluderà oggi alle 18 ore di Baku (le 15 a Roma), come invece da programma, la Cop29 in Azerbaigian.
Oggi alle 15 (le 12 a Roma), la presidenza azera della conferenza delle Nazioni unite sul clima ha pubblicato un nuovo pacchetto di bozze negoziali...
  •  Finanza climatica
  •  Mitigazione
| Politica energetica internazionale |
Chiara Micalizzi

Usa, i primi passi di Trump e gli ultimi colpi di Biden

Il 20 gennaio l'insediamento alla Casa Bianca. Il presidente si metterà subito all'opera per smantellare le politiche ambientali del predecessore. Nel frattempo arrivano le prime nomine per l'energia

Donald Trump è il quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti, il secondo nella storia del Paese a venire eletto per due mandati non consecutivi dopo Grover Cleveland a fine Ottocento. Il candidato repubblicano ha trionfato in tutti e sette gli Stati in bilico, conquistando 312 grandi elettori co...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

L'Europa disunita e le preoccupazioni di Draghi

La crisi in Germania getta un'ombra sul futuro dell'Unione

Come recita una diffusa vulgata, la crisi aperta nell'Ue dal venir meno della trazione franco-tedesca, che per alcuni decenni ne avrebbe influenzato gli orientamenti, ha rischiato di portare in un vicolo cieco le nomine dei membri della Commissione europea.
Un'analisi attenta dei dati porta invece ...
| Politica energetica internazionale |
Marco Macciò

La ghost armada e la linea Maginot dell'embargo Usa

Il triangolo petrolifero fra Teheran, Pechino e la flotta fantasma. Il ruolo delle “teapot refinery” nell'aggirare le sanzioni secondarie. L'analisi di Marco Macciò

Se la politica internazionale fosse una partita di biliardo, si potrebbe dire che Donald Trump gioca con “l'accuso”, visto che riguardo all'Iran ha dichiarato quanti punti intende fare tirando la palla. Infatti, secondo fonti citate dal Financial Times, il prossimo presidente Usa ha già annunzia...
| Politica energetica internazionale |
S.P.

Cop29, gli interventi di Opec e Gecf

Al Ghais: “gas e petrolio sono doni di Dio”, “ridurre le emissioni, non scegliere tra le fonti di energia”. Hamel: “la Cop29 dovrebbe facilitare il finanziamento di gas e Ccs”

(Dall'inviato) – Ieri pomeriggio, durante la plenaria della conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici in corso a Baku, sono intervenute anche le organizzazioni degli osservatori della Cop29. Tra questi, anche Haitham Al Ghais, segretario generale dell'Organizzazione dei Paesi esportat...
| Politica energetica internazionale |
S.P.

Cop29, le prime bozze riflettono le distanze tra le parti

Ancora nessun accordo su quanto e come verrà finanziata la transizione nei Paesi più poveri

(Dall'inviato) – Sono uscite stamattina, con diverse ore di ritardo rispetto a quanto promesso dalla presidenza azera (v. Staffetta 20/11), le bozze di accordo preparate dai Paesi che guidano le trattative sui diversi...
  •  Art 6.2
  •  Art 6.4
  •  Gender and climate change
  •  Global Goal on Adaptation
  •  Green Climate Fund
  •   ...vedi tutti
| Politica energetica internazionale

UE, accordo sulla Commissione von der Leyen bis

Confermati i vicepresidenti, tra cui Fitto e Ribera

I vertici dei gruppi politici di maggioranza al parlamento europeo hanno raggiunto l'accordo sulla nomina della nuova Commissione di Ursula von der Leyen. Lo riferiscono fonti parlamentari alle agenzie di stampa.
L'accordo conferma le vicepresidenze esecutive per Raffaele Fitto e Teresa Ribera men...
| Politica energetica internazionale

Batterie, ExxonMobil fornirà litio a LG Chem negli Usa

Memorandum per 100.000 tonnellate l'anno

Exxon Mobil ha firmato un memorandum non vincolante con LG Chem in vista di un accordo per la fornitura pluriennale di un massimo di 100.000 tonnellate di carbonato di litio. Il litio, si legge in una nota Exxon, verrà prodotto dalla miniera progettata da ExxonMobil negli Stati Uniti alla fabbrica d...
notizie flash - martedì 4 marzo
Saras