Settimana tranquilla, ma non per questo senza momenti interessanti. A parte gli incontri in Repubblica Ceca, il calendario provvisorio della Commissione prevede appuntamenti in Montenegro e nel Baltico. Nel fine settimana il commissario all'Economia Paolo Gentiloni partecipa in videoconferenza al G20 dei ministri delle Finanze (Link).
L'agenda più interessante, almeno per ora, è comunque quella della commissaria all'Energia Kadri Simson. Giovedì incontra il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e gli a.d. di cinque società che producono turbine eoliche, prima di sentire online i ministri al Clima polacco e tedesco (Robert Habeck) (Link).
Settimana al Consiglio tranquilla in campo energetico. Oggi Eurogruppo (Link), domani Consiglio Economia e finanza sugli ultimi atti giuridici per consentire alla Croazia di aderire alla zona euro (Link).
Molti gli incontri informali. Tra questi inizia domani la tre giorni dei ministri europei dell'Ambiente (Link) e (Link).
Mercoledì Coreper I (Link) e Coreper II (Link).
Tra oggi e domani invece un seminario informale sui cambiamenti climatici (Link).
Da segnalare comunque due tavoli di lavoro (working party) del Consiglio sull'energia. Domani l'agenda prevede una presentazione della Commissione sul disegno del mercato elettrico, dibattiti sul Methane Pledge (accordo per la riduzione delle emissioni di metano) e poi una seconda presentazione della Commissione, questa volta sul REPowerEU (Link).
Giovedì il secondo working party sul pacchetto gas (regolamento e direttiva) (Link).
I ministri cechi presentano da oggi a mercoledì le priorità del semestre in corso alle commissioni parlamentari (Link).
Oggi l'inizio dei negoziati tra Parlamento e presidenza ceca sul sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) e sul meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera (CBAM) (Link).
Mercoledì la commissione Industria, ricerca e energia (ITRE) esaminerà i progetti di relazione di Jerzy Buzek, relatore per la rifusione del regolamento sul gas/idrogeno, e di Jens Geier, relatore per la rifusione della direttiva sul gas/idrogeno. Insieme, il regolamento e la direttiva mirano a consentire al mercato di decarbonizzare il consumo di gas, a proporre misure politiche per sostenere la creazione di infrastrutture dedicate all'idrogeno (Link). I parlamentari ITRE parleranno anche di efficienza energetica, regolamento rinnovabili, strategia industriale europea per poi partecipare a un'audizione pubblica sui semiconduttori (Link).
I parlamentari ITRE, insieme ai parlamentari della Commissione Cultura, parleranno domani del nuovo Bauhaus europeo (Link).
I parlamentari della commissione Ambiente (ENVI) si concentreranno sulla COP27, ma anche su rinnovabili e efficienza energetica nell'edilizia (Link). Confronto poi con la presidenza ceca (Link). Forse il più importante appuntamento settimanale per ENVI martedì, quando la commissione voterà una proposta per frenare la deforestazione e il degrado forestale (Link).
All'interno delle commissioni parlamentari anche dibatti sull'Irlanda del Nord, digitalizzazione, Russia, Ucraina e NATO (Link).
Da ricordare che questa settimana inizia la manutenzione programmata del Nord Stream, mentre la Commissione prepara il pacchetto in preparazione all'inverno. Presentazione molto probabilmente la settimana prossima, il 20 luglio (Link).
La settimana passata
ACER ha avviato la procedura per l'adozione di nuovi orientamenti quadro sugli scenari che regolano la futura pianificazione dello sviluppo della rete, in conformità con la rifusione del regolamento TEN-E (Link).
ACER riporta che EntsoE ha presentato la proposta di una nuova metodologia per ottimizzare i regolamenti dei gestori dei sistemi di trasmissione (TSO) relativi al ridispacciamento e al countertrading (Link).
EntsoE ha pubblicato il Capacity Allocation and Congestion Management (CACM) Cost Report 2021, che analizza i costi di creazione, modifica e gestione dei mercati unici europei dell'elettricità del giorno prima e infragiornalieri (Link).
Il Parlamento europeo ha deciso di non opporsi alla proposta della Commissione europea sulla tassonomia della finanza verde, che include il gas e il nucleare tra gli investimenti sostenibili. Il Consiglio europeo aveva fino a ieri per opporsi e sembra che non l'abbia fatto. A questo punto il regolamento sulla tassonomia entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 (Link). Positiva la Commissione (Link). Alcuni Paesi sono invece pronti a ricorrere alla Corte di giustizia europea, almeno per il nucleare.
Il Parlamento europeo ha approvato con modifiche la proposta di regolamento sulla garanzia di condizioni di parità per un trasporto aereo sostenibile. Ha aumentato le quote di carburanti sostenibili che in futuro dovranno comporre il mix di alimentazione degli aerei: nel 2025, la quota sarà del 2%. Passerà al 37% nel 2040 e all'85% nel 2050 (Link). Iniziano ora le negoziazioni con il Consiglio (Link).
Durante la Plenaria del 4-7 luglio a Strasburgo, il Parlamento ha approvato una relazione su come dovrebbe essere la futura cooperazione UE-India in materia di commercio e investimenti (Link).
Supporto del Parlamento per l'ingresso della Croazia nella zona euro (20esimo membro) (Link).
Gli eurodeputati ha chiesto l'adozione urgente di un regime UE di esenzione dal visto per il Kossovo, hanno poi chiesto alla Bosnia-Erzegovina di superare gli ostacoli politici interni e velocizzare il processo di riforma. Per la Serbia opposizione del Parlamento alla decisione del Paese di non allinearsi con le sanzioni europee contro la Russia (Link).
"In caso di risposta affermativa alla soluzione proposta dal Consiglio settimana scorsa … inizierà il processo di screening, non solo quello esplicativo aggiornato, ma anche quello bilaterale. I gruppi di negoziatori saranno convocati senza indugio a Bruxelles," ha detto il presidente del Consiglio Charles Michel dopo un incontro con il primo ministro della Macedonia del Nord a Skopje (Link).
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,2 miliardi, resi disponibili attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, a sostegno degli investimenti nei pannelli fotovoltaici nel settore agricolo (Link).
La Commissione europea ha proposto un nuovo regolamento che le consentirebbe di esentare con maggiore facilità gli aiuti di Stato per il trasporto ferroviario, per vie navigabili interne e multimodali, con l'obiettivo di promuovere il trasporto ecologico (Link).
La Commissione ha presentato la nuova agenda europea per l'innovazione (Link). Migliore accesso ai finanziamenti, spazi di sperimentazione, valli regionali dell'innovazione tra i pilastri della nuova agenda (Link).
La Commissione europea e l'istituto nazionale di promozione italiano Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno firmato un accordo da 6,7 milioni per l'offerta di servizi di consulenza a progetti di investimento infrastrutturale e sociale. CDP offrirà ai promotori di progetti e agli intermediari finanziari in Italia sostegno progettuale in termini di consulenza, sviluppi del mercato e creazione di capacità (Link).
CDP ha firmato anche tre accordi con la Banca europea per gli investimenti (BEI). "L'obiettivo è promuovere gli investimenti pubblici e privati in Italia, migliorare la selezione e il finanziamento dei progetti verdi e attivare oltre 1 miliardo di euro di nuovi finanziamenti per gli enti pubblici, in particolare nel Mezzogiorno," scrive la BEI. Delegazioni guidate dalla vicepresidente della BEI Gelsomina Vigliotti e dall'amministratore delegato e direttore generale di CDP Dario Scannapieco (Link).
La BEI sosterrà Vestas per accelerare lo sviluppo e la diffusione della sua tecnologia eolica. "Il progetto contribuirà al vantaggio tecnologico dell'Unione Europea, che è all'avanguardia in questo settore," scrive la BEI (Link).
Le importazioni nette di gas dell'UE sono aumentate del 10% durante il primo trimestre del 2022, mentre le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) sono aumentate del 72% rispetto all'anno precedente. Il GNL è diventato la fonte di approvvigionamento più importante nei primi mesi del 2022, con il 34% delle importazioni totali di gas extra-UE in questa forma, lo scrive la Commissione nel suo rapporto, sottolineando l'aumentata volatilità sui mercati elettrici e gas (Link).
(Il precedente numero della Settimana europea a cura di Sergio Matalucci è stato pubblicato sulla Staffetta del 04/07).