La Commissione europea riprende il ritmo consueto dopo la pausa estiva. La presidente Ursula von der Leyen dovrebbe però rimanere defilata, forse in vista delle elezioni tedesche di fine mese. Il vicepresidente Frans Timmermans partecipa a una conferenza sulle politiche climatiche insieme ad esponenti del governo tedesco; domani parlerà invece con esperti britannici e poi con rappresentanti delle Ong sul Just Transition Fund. Giovedì sentirà invece una vecchia conoscenza della Commissione, Pascal Lamy.
Sarà quindi la commissaria all'Energia Kadri Simson a fare notizia in campo energetico questa settimana. Per ora ha infatti solo tre appuntamenti in calendario, ma tutti e tre piuttosto importanti: oggi apre la videoconferenza sul fotovoltaico europeo (EU PVSEC), domani partecipa a una conferenza online organizzata dal giornale Politico sull'idrogeno. Sentirà in questi giorni anche figure centrali dei Balcani, della Colombia e della Gran Bretagna (sente il segretario di stato all'Energia Kwasi Kwarteng). Riceverà anche il direttore generale di Irena Francesco La Camera. Da segnalare infine la Climate Bonds Initiative Conference 2021 a cui parteciperà la commissaria Mairead McGuinness (Link).
La Commissione continua intanto a coordinarsi con la Banca europea per gli investimenti (BEI o EIB), con esponenti politici giapponesi e istituzioni tunisine. Giovedì il commissario all'Economia Paolo Gentiloni riceve a Bruxelles Gianni Pittella (Link).
Il Consiglio ha ripreso gli incontri e continuerà così anche questa settimana. In programma questi giorni la videoconferenza informale dei ministri dell'Economia e delle Finanze sull'implementazione del Recovery and Resilience Facility (Link) e (Link). Si dovrebbe anche parlare della partecipazione dei Paesi più vulnerabili al Fondo monetario internazionale (FMI o IMF) (Link)
Da segnalare anche l'incontro informale dei ministri europei dell'Agricoltura e della Pesca (oggi e domani) (Link) e l'Eurogruppo di venerdì (Link).
I membri del working party sulle questioni fiscali parlano giovedì della tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità. L'appuntamento durerà l'intera giornata. Vi parteciperanno anche esponenti della Commissione (Link).
Il Consiglio ha poi in programma un tavolo di lavoro (working party) sull'energia. Questo oggi. Si parlerà della Carta dell'energia (Energy Charter), di CESEC, della posizione europea sul metano e della revisione della direttiva rinnovabili (Link).
Rimanendo poi al Consiglio da segnalare anche il Coreper II di mercoledì (Link), Coreper I (mercoledì e forse venerdì) (Link) e l'agenda del presidente Charles Michel. Focus sul digitale e incontro con il presidente francese Emmanuel Macron tra gli appuntamenti più importanti (Link).
Il Parlamento ha in calendario incontri all'interno delle commissioni. Da segnalare il voto di due commissioni parlamentari sulla proposta della Commissione europea sulla strategia Farm to Fork (Link). In generale rimane il focus su sicurezza e difesa (Link).
La commissione Sviluppo regionale (REGI) parlerà anche di disastri naturali (Link), mentre molti parlamentari sentiranno la vicepresidente della Commissione Margrethe Vestager sulla strategia europea sui dati (Link).
I membri della commissiona parlamentare Ambiente (ENVI) discuteranno della riforma ETS, del meccanismo CBAM e del rapporto IPCC (Link).
Da segnalare poi la conferenza Euractiv sui biocarburanti (giovedì) (Link), la partecipazione della BEI al Congresso mondiale 2021 dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), fino a venerdì a Marsiglia (Link).
Ci si aspetta poi la sentenza della Corte di giustizia dell'Ue sul caso Naturgy Energy Group vs Commissione (Link).
La settimana passata
La Bundesnetzagentur, che riporta al ministro dell'Economia tedesco, ha preso atto della sentenza della Corte di giustizia dell'Ue (CGUE) sull'indipendenza e la competenza delle autorità di regolamentazione e sulla trasposizione dei requisiti di unbundling nel settore energetico. La sentenza renderà necessario introdurre dei cambiamenti nel modo di lavorare della Bundesnetzagentur (BnetzA), ha scritto l'agenzia tedesca dopo la decisione della Corte che, di fatto, ha stabilito che le direttive europee sull'energia non sono state recepite correttamente nel diritto tedesco (Link) e (v. Staffetta 02/09).
La CGUE ha anche pubblicato la sentenza sul Trattato sulla Carta dell'energia (Link) secondo cui "non si può utilizzare il sistema di arbitrato ai sensi del trattato sulla Carta dell'energia (TCE) per chiedere un risarcimento nelle controversie tra Stati membri” (Link).
In campo energetico, per quanto riguarda le priorità della presidenza slovena del Consiglio, il ministro delle infrastrutture sloveno Jernej Vrtovec ha detto alla commissione europarlamentare per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) che la presidenza continuerà a lavorare sulle reti transeuropee per l'energia (regolamento TEN-E), e inizierà i negoziati con il Parlamento il più presto possibile. La presidenza intende anche iniziare a lavorare sulle proposte del pacchetto "Fit for 55” (Link).
La BEI ha creato un Consiglio consultivo per il clima e l'ambiente che fornirà consigli e competenze indipendenti sulle attività che il gruppo sta portando avanti per raggiungere le sue ambizioni di azione per il clima e di sostenibilità ambientale. Mercoledì primo settembre il primo incontro (Link).
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS e EBRD) ha approvato investimenti "verdi” in Kossovo (Link), Ucraina (Link) e Estonia (Link).
Eurogas ha pubblicato il rapporto sull'idrogeno in cui scrive che "il quadro normativo dovrebbe coprire tutti i gas, compreso l'idrogeno, e basarsi sulle regole esistenti del mercato del gas” (Link).
L'Agenzia europea dell'ambiente ha pubblicato un rapporto sull'approvvigionamento delle materie prime e sulle emissioni. "I consumatori di materie prime possono usare il loro potere d'acquisto per influenzare i fornitori a diventare più rispettosi del clima. L'inclusione di requisiti di approvvigionamento negli appalti pubblici e di disposizioni negli accordi commerciali potrebbe aiutare l'Ue e gli Stati membri sia a ridurre le emissioni in Europa che a contribuire alle riduzioni globali” (Link).
L'Agenzia europea dell'ambiente ha anche pubblicato un rapporto sul settore marittimo. "In vista di un previsto aumento dei volumi di trasporto marittimo globale, il nuovo rapporto rivela per la prima volta la piena portata dell'impatto del settore del trasporto marittimo dell'Ue sull'ambiente e identifica le sfide per raggiungere la sostenibilità,” si legge nel documento (Link).
La Commissione europea ha approvato, secondo le regole dell'Ue sugli aiuti di Stato, la proroga della misura di esenzione fiscale per i biocarburanti in Svezia (fino al 31 dicembre 2022) (Link).
La Commissione europea ha approvato il regime italiano di 520 milioni destinato a indennizzare le imprese attive nel settore fieristico e congressuale (Link).
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il regolamento delegato 2021/1416 della Commissione che modifica la direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda l'esclusione dal sistema per lo scambio di quote di emissioni dell'Ue dei voli in arrivo dal Regno Unito (Link); pubblicato anche il regolamento delegato 2021/1430 che integra il regolamento 2018/956 e precisa i dati che gli Stati membri sono tenuti a comunicare ai fini della verifica delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei veicoli pesanti nuovi (Link).
Pubblicati poi i due regolamenti che istituiscono dazi: quello antidumping definitivo sulle importazioni di alcuni tipi di fili e trefoli di acciai non legati per cemento armato precompresso e postcompresso originari della Cina (Link) e quello compensativo/antidumping definitivo sulle importazioni di biodiesel dal Canada (Link).
A partire dal 1º settembre 2021 sono applicabili in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online la nuova versione dell'etichetta energetica Ue per le lampadine e altri prodotti per l'illuminazione. La modifica più importante delle nuove etichette è il ritorno alla scala A-G (Link).
(Il precedente numero della Settimana europea a cura di Sergio Matalucci è stato pubblicato sulla Staffetta del 30/08).