Il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans sarà il protagonista della settimana. Parla con ministri dell'Energia europei e di Paesi terzi, tra cui Senegal. Parteciperà al World Circular Economic Forum giovedì prima dell'incontro con il ministro della Transizione ecologica italiano Roberto Cingolani, venerdì poi partecipa a una videoconferenza su come velocizzare ed intensificare la collaborazione Ue-Africa per la transizione energetica nei Paesi del continente africano (Link).
In generale molti commissari europei parleranno con esponenti dei governi di Paesi africani, visti i dialoghi di alto livello sulla transizione energetica africana organizzati dalla presidenza portoghese e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Questa sarà la settimana cruciale di questa rassegna mensile; appuntamenti in diversi Paesi africani ed europei, inclusi Germania e Italia (Link).
Folta anche la rappresentazione dell'esecutivo europeo al World Circular Economy Forum organizzato da Paesi Bassi e Finlandia (Link).
La commissaria all'Energia Kadri Simson ha sette incontri in programma, tra cui con esponenti del governo cipriota e norvegese. Martedì anche un momento di dialogo con Diego Pavia, AD di EIT InnoEnergy, e Carl-Erik Lagercrantz, presidente del CdA di H2 Green Steel. Mercoledì focus sull'eolico e sull'industria della carta, prima dell'incontro con Cingolani (Link). Cingolani incontra anche la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager (giovedì).
Il commissario all'Economia Paolo Gentiloni partecipa invece alla videoconferenza con Kristalina Georgieva del Fondo Monetario Internazionale, organizzato ai margini degli incontri di primavera del FMI (Link).
Il commissario agli Affari interistituzionali Maros Sefcovic si occuperà invece delle negoziazioni per risolvere le tensioni tra comunità turca e greca a Cipro (Link).
Organizzato dalla Commissione un seminario sugli standard energetici nell'edilizia, in programma giovedì (Link). A breve il lancio di una consultazione pubblica sull'efficienza energetica nelle costruzioni.
Settimana interessante al Consiglio. Il tavolo di lavoro (working party) sull'energia di domani sarà l'appuntamento da tenere a mente. In mattinata si parla del regolamento TEN-E, nel pomeriggio del Trattato sulla Carta dell'Energia (Link).
Mercoledì Coreper I, giovedì working party sulla ricerca (Link).
Venerdì conferenza informale dei ministri dell'Economia e delle Finanze europei. Focus sull'implementazione del Recovery and Resilience Facility e sul finanziamento del Next Generation EU (Link). Questo nel primo pomeriggio.
In mattinata invece Eurogruppo sull'euro come valuta digitale (Link).
Il presidente Charles Michel dopo la missione in Turchia della scorsa settimana dovrebbe avere un'agenda più spoglia. Per ora solo un incontro con il presidente senegalese Macky Sall (Link).
Parlamentari europei impegnati nelle commissioni. Focus su coronavirus e rapporti bilaterali con l'India (Link).
Domani la commissione parlamentari Industria ed energia (ITRE) ha in programma un incontro pubblico sulla decarbonizzazione del sistema energetico (Link).
Parlamentari ITRE parleranno anche di Horizon Europe, delle regole per le infrastrutture energetiche trans-europee e del pacchetto Clean Energy for All (Link).
Gli europarlamentari della commissione Esteri (AFET) parleranno dell'Artico e della sua rilevanza geo-strategica (Link), come anche di Tunisia (Link).
Parlamentari AFET anche alle prese con i rapporti con il Montenegro e il Giappone (Link).
I parlamentari della commissione Trasporti (TRAN) discuteranno della tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture e del programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030. In programma anche uno scambio di opinioni con i coordinatori europei per i corridoi TEN-E. Prima a intervenire Anne Jensen sul corridoio Baltico-Adriatico, secondo Peter Balazs sul corridoio Mare del Nord-Mediterraneo (Link).
Presentazione poi del rapporto del Joint Research Centre sull'uso delle biomasse per la produzione dell'energia nell'Ue (Link).
Da segnalare poi il webinar della Florence School of Regulation sulla legislazione sulle emissioni di metano (mercoledì) (Link) e la sentenza della Corte di giustizia dell'Ue sul caso portato avanti dalla Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche (Anie) per l'annullamento del dm del 16 ottobre 2014 e del dm del 17 ottobre 2014 sulla rimodulazione delle tariffe incentivanti per l'energia elettrica da fotovoltaico (Link) e (Link).
La settimana passata
La quota di elettricità generata dalle rinnovabili nel mix energetico dell'Ue (39%) ha superato quella dei combustibili fossili (36%) nel 2020 per la prima volta e il consumo dell'Ue sia di elettricità (-4%) che di gas (-3%) è sceso rispetto ai livelli del 2019, ma la maggior parte dei fattori di questo cambiamento (in particolare la pandemia COVID-19) sono stati eccezionali, secondo le ultime relazioni trimestrali della Commissione sui mercati del gas e dell'elettricità pubblicate settimana scorsa (Link).
I membri dell'ufficio di presidenza e i coordinatori della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere hanno espresso il loro sostegno a Ursula von der Leyen per il sofagate (Link).
Nel suo discorso in Turchia von der Leyen ha sottolineato i legami principali tra Bruxelles e Ankara: commercio, azione climatica, sanità, mobilità, rifugiati, "onestà della collaborazione”, il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul, questione cipriota (Link).
Sono continuate le discussioni sull'idrogeno. Non sembra esserci un ampio margine di accordo, almeno per il momento. I ministri di Germania, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo e Spagna hanno comunque chiesto un quadro legale chiaro a riguardo. La Commissione intanto sottolinea la dimensione esterna delle politiche per l'idrogeno, sostenendo che la cooperazione con Marocco, Ucraina, Stati Uniti e Giappone saranno centrali. Simson ha parlato di 320-460 miliardi di investimenti entro il 2030, fino a 340 miliardi in generazione da rinnovabili, 65 miliardi per il trasporto dell'idrogeno, 42 miliardi per elettrolizzatori (Link).
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sui criteri di sostenibilità delle biomasse legnose da includere nella revisione della direttiva Red II. Termine ultimo: 28 aprile (Link) e (Link).
Dopo il lancio del Consiglio europeo dell'innovazione (EIC) e l'annuncio delle prime opportunità di finanziamento, la Commissione ha aperto i primi bandi per l'acceleratore EIC. Il finanziamento, del valore di oltre 1 miliardo di euro, "mira ad aiutare le start-up e le piccole e medie imprese che hanno il potenziale per raggiungere un alto impatto” (Link).
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue la nomina di Stefano Frumento a capo della missione IRINI (Link).
WindEurope ha sottolineato in una nota il ruolo dei contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) in Europa, riferendosi agli accordi siglati da Daimler e Statkraft in Germania e Polonia (Link).
Gas for Climate ha pubblicato un position paper in cui, tra le altre cose, apprezza l'opportunità prevista nel TEN-E di creare infrastrutture dedicate all'idrogeno, accoglie con favore la nuova categoria delle reti di gas intelligenti, propone di considerare l'inclusione dello stoccaggio di CO2 e del trasporto di CO2 per le CCU nell'ambito del TEN-E (Link).
Secondo Global Energy Monitor la costruzione di tutte le infrastrutture gas (gasdotti e terminali LNG) attualmente in fase di pre-costruzione o costruzione aggiungerebbe 222 miliardi di metri cubi all'anno (bcm/a) di capacità netta di importazione di gas nell'Ue (la lista include una quantità di progetti da tempo fermi e al momento con remote possibilità di ripartenza come Galsi, il terminal Gnl di Porto Empedocle o il White Stream) . "Con i membri dell'Ue che pianificano forti riduzioni nell'uso dei combustibili fossili come da Accordo di Parigi, questi piani di espansione creano un rischio di stranded asset di 87 miliardi di euro e minacciano di bloccare le emissioni ben oltre il 2050” (Link).
(Il precedente numero della Settimana europea a cura di Sergio Matalucci è stato pubblicato sulla del 06/04).