Con le crescenti pressioni normative e la spinta globale verso la decarbonizzazione, i combustibili sostenibili sono diventati una priorità per le aziende del settore downstream. Per sviluppare strategie per affrontare queste sfide, il Petrochemical and Refining Congress Europe 2025 presenta una sessione incentrata su innovazioni e possibilità per i combustibili alternativi. Il congresso è in programma il 19-20 maggio a Milano.
Il settore downstream si trova di fronte crescenti richieste di conformità a severe normative nell'ambito dello sforzo globale di decarbonizzazione. Gli elementi normativi cruciali come la direttiva RedII sulle energie rinnovabili, lo European Green Deal e l'iniziativa sull'aeronautica ReFuelEU stanno cambiando il mercato dei carburanti, richiedendo alle aziende di esplorare soluzioni energetiche più pulite. Queste normative spingono la transizione verso carburanti sostenibili ma comportano anche sfide in termini di investimenti, tecnologia e conformità.
Per affrontare gli effetti a lungo termine che queste politiche potrebbero avere sul settore, il panel di chiusura di PrcEurope 2025 si concentra sulle innovazioni e sulle opportunità per le aziende che passano ai carburanti sostenibili. La sessione esplora i quadri normativi che stanno rimodellando il mercato e le strategie finanziarie necessarie per soddisfare gli obiettivi prefissati.
Una parte significativa della discussione si concentra sui modelli di investimento che i principali attori possono adattare per raggiungere obiettivi net-zero: riduzione delle emissioni di gas serra, miglioramenti dell'efficienza energetica, aumento dell'uso di energia rinnovabile. Inoltre, il panel esamina strategie innovative di diversificazione dei biocarburanti con esempi pratici di come l'industria si sta adattando alle sfide ambientali.
Uno dei relatori principali, Luigi Crolla (responsabile Energy Transition Technologies presso Kent PLC) presenta un caso di studio sull'utilizzo di materie prime di scarto per la produzione di Saf. La sua presentazione fornisce spunti sull'utilizzo di materiali di scarto per creare soluzioni di carburante più sostenibili, affrontando sia gli aspetti ecologici che economici della produzione di carburante.
Il panel riunisce dirigenti di alto livello e rappresentanti senior del settore, che condividono i loro punti di vista su come orientarsi nel panorama normativo e promuovere l'innovazione tecnologica.
Il Petrochemical and Refining Congress Europe 2025 fornisce una comprensione più approfondita delle strategie, delle innovazioni e degli sviluppi che influenzano il futuro del settore downstream. I delegati potranno acquisire conoscenze sulle best practice e sui casi di studio, che consetiranno loro di rimanere competitivi e promuovere una crescita sostenibile nel settore.
Non perdere questa opportunità di prendere parte al dibattito: LINK