Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Leggi e Atti Amministrativi

Ets, al via le domande per le compensazioni all’industria

Il decreto Mase: richieste da domani al 4 dicembre. A disposizione 600 milioni

C’è tempo da domani 27 novembre alle ore 9:00 fino alle ore 18:00 del giorno 4 dicembre per presentare le domande di accesso agli aiuti del Fondo per la transizione energetica dell’industria (Fte), dedicato alle imprese che operano in uno dei settori o sottosettori esposti a rischio elevato di riloc...
  •  Decreto compensazioni
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, prezzi in lieve calo

Calano le quotazioni internazionali di benzina e gasolio, calano anche i prezzi dei carburanti alla pompa.
Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, Eni ha ridotto di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio.
Queste sono le medie dei prezzi praticati ...
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 25 novembre e all’andamento dell’euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
| Energia Elettrica |
G.P.

Energy release alla prova dei fatti

Regina: vincoli più stringenti, vedere se si confermerà interesse. Noce: risultato non era scontato, mi auguro risposta congrua. Vigilante apre a una ER 3.0. Le slide di Valenzano

Pubblicate nei giorni scorsi le attesissime regole operative, l'Energy Release 2.0 entra finalmente nella fase attuativa, in cui si misureranno gli effetti dei paletti imposti dalla UE e faticosamente implementati da Mase e Gse, che tra oggi e domani finirà di comunicare gli esiti.
"Resta da ...
  •  ER slide valenzano
| Politica energetica internazionale |
Simona Benedettini

Né unico, né mercato: la lezione degli sgravi tedeschi

Nell'emergente campionato europeo delle politiche fiscali, sono lontani gli anni del rigore sugli aiuti di Stato e della concorrenza come via all’integrazione dei mercati

“Non è lo stesso campo da gioco, non è lo stesso campionato, e non è nemmeno lo stesso sport” si recitava in Pulp Fiction. Potrebbe essere tradotto così l’annuncio del cancelliere tedesco sull’introduzione di un tetto a 50€/MWh sui prezzi all’ingrosso dell’elettricità fatturati ai clienti energivori...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Ricci (Arera): se cartolarizziamo gli oneri ce li portiamo altri 20 anni

All'evento Sgi: stoccaggi tedeschi vuoti problema anche per noi. Barbaro (Mase): attuare regolamento emissioni. Derchi (Snam): siamo pronti. Loiola (Sgi) su Hydrogen Valley criticità sui tempi

I costi del sistema sono già al limite di sostenibilità. Ne è convinto il direttore divisione energia dell’Arera, Massimo Ricci, che ha presenziato a Frosinone all’inaugurazione della nuova sede di Società Gasdotti Italia e ha speso parole critiche sulla scarsa solidarietà europea e, in ambito nazio ...
| Prezzi Internazionali

JP Morgan, Brent a quota 30 entro il 2027

Il settore offshore motore affidabile dell'offerta non-Opec

JP Morgan è molto ribassista sul prezzo del petrolio. In una nota agli investitori diffusa oggi, la nota banca di investimenti prevede che il prezzo del petrolio scenderà a quota 30 a causa di un'offerta che cresce più velocemente della domanda. "Contrariamente al diffuso sentimento ribassista, la d...
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gas Intensive: avanti col taglio del delta Psv-Ttf

In un workshop a Roma le industrie consumatrici chiedono anche sconti su tariffe Gnl Ravenna per gli energivori e di confermare interrompibilità gas

La società consortile Gas Intensive – che riunisce 138 tra le maggiori aziende gasivore italiane dei settori carta, ceramica, fonderie, calce, gesso, malta, metalli e vetro – ha organizzato oggi a Roma un workshop riservato a rappresentanti istituzionali "per fare il punto sull’emergenza dei costi d ...
Informazione promozionale Free

POScompact Fortech: un nuovo standard per i pagamenti e la gestione delle fuel card

In un settore in continua evoluzione come quello della mobilità, la rapidità, la sicurezza e la semplicità delle transazioni sono diventate requisiti imprescindibili. È in questo contesto che Fortech ha lanciato POScompact, il dispositivo point-of-sale che ridefinisce il modo di gestir ...
| Leggi e Atti Amministrativi

Mission Innovation 2.0, le graduatorie Fer, bioidrogeno e digitalizzazione

Tutti assegnati i 12 mln per bioH2 e biocarburanti, allocati solo 44 mln su 60 per le rinnovabili non programmabili e 55 su 60 per l'avviso dati e digitalizzazione di rete

Dopo gli elettrolizzatori (v. Staffetta 18/11), il ministero dell'Ambiente ha pubblicato oggi la graduatoria dei progetti di ricerca e innovazione finanziati nell'ambito del bando Mission Innovation 2.0 anche nei sett...
  •  Bioidrogeno e biocarburanti
  •  Dati e digitalizz reti
  •  Fernp
| Attività Parlamentare

Aree idonee, il governo spiega il DL Transizione

Le relazioni inviate in Parlamento. L’esame da oggi in commissione Ambiente del Senato

Venerdì il governo ha presentato al Senato il disegno di conversione in legge del DL 175/2025 con le norme su Transizione 5.0 e sulle aree idonee (v. Staffetta 21/11). Si tratta dell’atto Senato 1718. Lunedì il Ddl è stato assegnato alla commissione Ambiente in sede referente, con i pareri della commissione Affari costituzionali, Esteri, Unione europea, Bilancio, F ...
  •  Ddl Transizione
| Politica energetica internazionale |
S.P.

Cop30, perché non c’è stato accordo sui fossili

Il racconto di Francesco Corvaro, inviato speciale per il cambiamento climatico del governo

La Conferenza delle Nazioni unite sul cambiamento climatico, che quest’anno si è tenuta a Belem in Brasile, si è aperta con grandi aspettative nonostante l’assenza degli Stati Uniti di Donald Trump, aspettative in gran parte deluse dall’accordo finale.
Il presidente del Brasile, Luiz Ignacio Lula ...
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gnl, Total smobilita rigassificatore di Le Havre

TotalEnergies ha deciso di smobilitare il rigassificatore galleggiante di Le Havre e lo annuncia oggi in una nota. "Nel 2022, quando l'Europa si trovò ad affrontare una grave crisi energetica dovuta al forte calo delle importazioni di gas dalla Russia, la Francia dovette aumentare le importazioni di ...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Egitto, Descalzi in visita ufficiale

Importanza dello sviluppo del giacimento Cronos

Il presidente della repubblica araba d'Egitto, Abdel Fattah Al-Sisi ha incontrato oggi a Il Cairo l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, per discutere della solida partnership tra Eni ed Egitto e delle prossime nuove iniziative. Lo annuncia Eni in una nota. All’incontro hanno partec...
| Attività Parlamentare

IP-Socar, Squeri: il governo chieda garanzie su lavoro e sicurezza energetica

Interrogazione questa mattina alla Camera

Il governo deve chiedere garanzie su livelli occupazionali e sicurezza energetica nell’ambito dell’esercizio del golden power sull’acquisizione di IP da parte di Socar. Lo ha chiesto il responsabile energia di Forza Italia, Luca Squeri, replicando questa mattina alla risposta all’interrogazione in m ...
  •  Interrogazione
  •  Risposta e replica
| Trasporti

Auto, la guida sulle emissioni di CO2

Pubblicata dal Mimit

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha pubblicato l’edizione 2025 della Guida annuale sul risparmio di carburante e sulle emissioni di anidride carbonica (v. Staffetta 20/01).
La Guida è stata approvata il...
  •  Decreto direttoriale
  •  Guida CO2 ed 2025
L'EDITORIALE

Rebus investimenti, cambiano gli equilibri tra finanza e industria

Dopo le aste Macse e FerX sembra finita un'epoca in cui "bastava il regolato". Ma immaginare come sarà la nuova non è facile

Editoriale
Da oltre un mese e mezzo non c'è praticamente convegno in cui non se ne parli: per il mondo degli investimenti green in Italia, essenzialmente rinnovabili e batterie, esiste un prima e un dopo il 1° e il 14 ottobre, ossia le date di pubblicazione degli esiti delle aste Macse e FerX.
Con i loro valori estremamente competitivi e sotto le attese, piovuti in un mercato sempre più affollato, le due procedure hanno ridefinito il quadro anche per ...
notizie flash - giovedì 20 novembre
Saras