Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

IN PRIMO PIANO
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Gare gas, Mase studia taglio ambiti e centralizzazione

Passa in secondo piano una precedente ipotesi di proroga a fronte di investimenti, mentre avanza quella di una drastica riduzione degli Atem (da 177 a 31) con parallelo accentramento degli affidamenti

I 31 ambiti a regime nella proposta sostenuta da Italgas
I 31 ambiti a regime nella proposta sostenuta da Italgas
Grandi cambiamenti all'orizzonte per la distribuzione gas: a quanto risulta alla Staffetta, se il decreto Mase correttivo dei criteri di gara, pur completato e inviato alla Conferenza unificato prima dell'estate...
| Politica energetica nazionale

Accise, nuovo allineamento benzina-diesel in manovra

Giorgetti: “approfittiamo dei prezzi depressi”

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
Nel disegno di legge di bilancio ci sarà anche un’accelerazione dell’allineamento delle accise tra benzina e gasolio, da cui verranno risorse per coprire le misure di spesa. Lo ha annucniato oggi il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi a valle ...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Case green, un pacchetto di proposte in risposta alla disinformazione

Le resistenze al recepimento della direttiva e le possibili soluzioni win-win

Sulla direttiva europea ”Case green” circola una fake news che, purtroppo, sta avendo una discreta fortuna, al cui confronto quelle sulle rinnovabili retrocedono al ruolo di battute spiritose.
La direttiva sarebbe infatti stata promossa dalla grande finanza internazionale per costringere i proprie...
| Politica energetica nazionale

Tutto fa brodo, per il trilemma energetico

L’intervento di Luca Squeri, responsabile energia Forza Italia

In risposta all’articolo dell’ing. Zorzoli, per il quale nutro una profonda stima personale e professionale, dal titolo Il 100% rinnovabili è vicino, ma il termoelettrico serve ancora, che ho letto con interesse, ritengo utile integrare le considerazioni ivi contenute con quelle elaborate da un punto di vista complementare, supportandole con numeri, fatti ed eviden ...
| Rete Carburanti

Deposito Calenzano, stop definitivo

L'annuncio del sindaco: "decisione assunta da Eni"

Il deposito carburanti Eni di Calenzano cesserà ogni attività legata alla distribuzione di carburanti. Lo hanno confermato ieri pomeriggio i rappresentanti di Eni nel corso di un incontro convocato dalla Prefettura di Firenze per fare il punto sul “piano di emergenza esterna” del deposito di Calenza...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

FV, Italia Solare chiede più tempo per gli adeguamenti "anti blackout"

L'associazione ad Arera sull'attuazione della delibera 385/2025 che modifica Rigedi: "obiettivo condivisibile, ma servono realismo e chiarezza. Troppo pochi i soggetti installatori dei Cci"

L'associazione del fotovoltaico Italia Solare ha trasmesso ad Arera le proprie osservazioni tecniche ed economiche alla delibera 385/2025/R/eel, con cui in agosto nell'ultima riunione del collegio prima della prorogatio il regolatore ha approvato modifiche all'allegato A.72 del Codice Terna relativo ...
  •  20251013-ITALIA-SOLARE-Osservazioni-alla-Delibera-385-2025
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gnl, Eurogas: rischi di sicurezza da regole UE sul phase out del gas russo

"Criteri troppo stringenti possono ostacolare importazioni da paesi diversi dalla Russia". Intanto il Qatar dice che non potrà fornire gas all'Europa se non cambiano regole corporate sustainability

Nel contesto dell'eliminazione graduale del gas russo dal mix europeo, esaminato ieri dalle commissioni competenti del Parlamento UE (v. Staffetta 16/10), "è essenziale salvaguardare la sicurezza dell'approvvigionamen...
  •  251007-Eurogas-response-to-Russian-Gas-Phase-Out-Council-Compromise
| Chiusure Settimanali |
A.P. e C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 17 ottobre

Mercato internazionale. Quotazioni di greggi e prodotti in forte calo sul mercato internazionale, dove domina l’opacità visto che in Usa sia l’Eia, sia la Cftc a causa dello shutdown pubblicano i dati con molto ritardo. Nella settimana monitorata, il Paniere Opec, composto da 12 greggi ...
  •  Chiusure settimanali
Informazione promozionale Free

EMME INFORMATICA: Oil&nonOil 2025 vetrina per un contributo concreto all’innovazione digitale della filiera

La nostra risposta

L’esperienza pluridecennale dell’azienda padovana si alimenta di nuova linfa, inglobando nel suo organico giovanissimi talentuosi programmatori, per dar vita a soluzioni informatiche ancora più smart e sostenibili dedicate alla filiera della distribuzione carburanti e del car wash.
In occasione ...
| Energia Elettrica

Terna, consumi settembre +1,2% (+0,4% depurato)

Meglio l'industria energivora (+2,6% depurato). Servizi male in luglio (-5%). Rinnovabili: in 9 mesi installati 4.476 MW (-16,1%). Accumuli: capacità +49,1%

Terna ha pubblicato oggi il rapporto mensile sul sistema elettrico, da cui emerge che in settembre il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 26 miliardi di kWh, in aumento dell’1,2% rispetto a settembre 2024, in linea con quanto già emerso dai dati preliminari elaborati dalla Staff...
  •  Rapporto mensile settembre 25 8de0d6ae08871ae
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Aie, le scorte di greggio e le tensioni sul mercato dei prodotti

Dall’Oil Market Report di ottobre

Nell’editoriale dell’Oil Market report di ottobre, l’Aie ragiona sulle scorte. Il mercato petrolifero è in surplus dall’inizio dell’anno, ma finora le scorte si sono concentrate sul greggio in Cina e sui gas liquidi negli Stati Uniti, si legge. A settembre, tuttavia, un’impennata della produzione me ...
  •  Tabelle Aie
| Leggi e Atti Amministrativi

Aree idonee, la legge dell’Umbria

Con le modifiche apportate in Consiglio

È stato pubblicato il testo definitivo del disegno di legge della Regione Umbria sulle aree idonee per gli impianti da fonte rinnovabile, approvato la scorsa settimana dal Consiglio regionale (v. Staffetta 09/10).
T...
  •  Emendamenti approvati
  •  Legge Umbria
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto elettrica, una nuova stagione di incentivi?

Cronologia settimanale della mobilità 13-17 ottobre

Si è tornato a parlare di incentivi, non solo in Italia. Mentre il ministero dell’Ambiente fissava la data per l’apertura della piattaforma per l’accesso al bonus per l’acquisto di veicoli elettrici, in Europa Partito socialista ha presentato un manifesto in favore dell’introduzione di un leasing so ...
  •  Acea incentivi elettrici
  •  Osservatorio Anfia
| Leggi e Atti Amministrativi

Biometano, Tar Bologna su regime accelerato Pnrr

Per il dimezzamento dei termini basta rappresentare l’intenzione di accedere agli incentivi

Con la sentenza n. 1161/2025 il Tar Bologna ha dichiarato irricevibile per tardività del deposito il ricorso presentato dal Comune di Ferrara avverso un’autorizzazione unica rilasciata dall’Arpae – Emilia-Romagna relativa ad un impianto di biometano.
Il Tar ha accolto l’eccezione di irricevibilità ...
  •  TAR Bologna 1161.2025
| Leggi e Atti Amministrativi

Cbam, la semplificazione in Gazzetta

In vigore lunedì

È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 17 ottobre il regolamento (UE) 2025/2083 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 ottobre 2025, che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguament ...
  •  Regolamento Cbam
| Atti delle Regioni

Aree di accelerazione, parte la Lombardia
Fotovoltaico, autorizzati 76 MW

La 616° puntata della rubrica sugli atti delle regioni riporta le notizie dei bollettini pubblicati dal 9 al 15 ottobre

Sono 76 i MW fotovoltaici autorizzati questa settimana tramite Pas, autorizzazioni uniche e Paur. Da segnalare, inoltre, giudizi di Via negativi per 39 MW.
In evidenza dalla Lombardia l’avvio del procedimento per l’individuazione delle zone di accelerazione come definite dal Dlgs 190/2024 e relati
...
L'EDITORIALE

Aree idonee, conto alla rovescia alla Consulta

Editoriale
Il conto alla rovescia è partito martedì. Sono passati dieci giorni dall’udienza pubblica della Corte Costituzionale sul ricorso della presidenza del consiglio contro la legge della regione Sardegna 20/2024 sulle aree idonee per gli impianti da fonte rinnovabile. La sentenza potrebbe arrivare a giorni, settimane o mesi. Gli elementi sono tutti sul tavolo.
La complessità della situazione non consente di ridurre troppo i termini. Parallelament...
Saras