HOME PAGE IN PRIMO PIANOBatterie, chi ha in mano i progetti autorizzati Le utility, le multinazionali e gli sviluppatori che possiedono le 122 Bess autorizzate dal MaseAntitrust, la Staffetta e il “cartello” Dopo la sanzione miliardaria alle compagnie 07/10/2025 | Energia Elettrica | di: L. Lo Schiavo*, C. Stagnaro** e C. Cambini*** Sono davvero i prezzi negativi l’anomalia italiana? L'intervento di L. Lo Schiavo*, C. Stagnaro** e C. Cambini*** Prezzi elettrici il 15 settembre. Fonte: Epex e Gme Il 15 settembre 2025, alle ore 14-15, una mappa dei prezzi elettrici europei racconta una storia imbarazzante. Le rinnovabili hanno portato prezzi bassi in tutta l’Europa continentale; in Germania l’overgeneration implica prezzi negativi, in Francia siamo sostanzialmente a zero. In Spagna dopo il ... 07/10/2025 | Energia Elettrica | di: V.R e G.P. Capacity, Del Pizzo (Terna): nei prossimi 6 mesi al lavoro su asta 2028 (e 2029) Data center influiranno su stima del fabbisogno. Macse, non è detto si debba aspettare un anno per nuova asta. Non consideriamo tetto antitrust. Carbone? Decisione non di nostra competenza "Per quanto riguarda Terna, immaginiamo che nei prossimi 6 mesi dovremo affrontare il tema dell'asta per il capacity market 2028 e anche quella che potrebbe esserci per il 2029". Lo ha detto oggi all'assemblea pubblica di Elettricità Futura il direttore Strategie di Terna, Francesco Del Pizzo. ... 07/10/2025 | Politica energetica nazionale Pompaggi, Noce (Mase): “spero asta nel 2026” Al lavoro su DM Opex idrogeno. Chiusura “entro l’anno” di FerX a regime ed energy release. Garanzie Ppa, “in fase approvazione delle regole operative”. “Affinare” capacity 2026, 27, 28 Si cominciano a definire i dettagli dell’asta Macse per incentivare i pompaggi idroelettrici. La settimana scorsa l’ad di Terna, Giuseppina Di Foggia, ha detto che l’anno di consegna degli impianti sarà il 2033 o il 2034... 07/10/2025 | Politica energetica nazionale Milani (FdI): “Il dibattito sul nucleare non sarà breve” Il meloniano della commissione Ambiente all’assemblea EF: “Abbiamo posizioni diverse nella maggioranza”. Pienone di politici ma la Lega - escluso il presidente Gse Arrigoni - dà forfait In scena le spaccature della maggioranza sull'energia all’assemblea di Elettricità Futura al Palazzo delle Esposizioni, con Forza Italia e Fratelli d’Italia su posizioni diverse sul nucleare. La Lega assente. A breve partirà in Parlamento l’esame del disegno di legge fortemente voluto dal mini ... 07/10/2025 | Leggi e Atti Amministrativi Red III ed efficienza, così il recepimento delle direttive UE Gli schemi di Dlgs all’ordine del preconsiglio dei ministri di oggi Sono all’ordine del giorno della riunione preparatoria del Consiglio dei ministri, che si tiene oggi alle 19, due provvedimenti che riguardano l’energia. Al punto 7 dell’odg c’è lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2023/2413, ovvero la direttiva Red III. Al punto 9, i... Lista allegati PDF alla notizia Efficienza Red III 07/10/2025 | Politica energetica nazionale Pichetto su DL Energia, Ttf-Psv, aree idonee, carbone, Arera Il ministro all’assemblea EF. La misura su prezzo gas vale 500 mln, utile ma non risolutiva. Centrali a carbone, su compensazioni a produttori lavoreremo dopo aver definito la norma (anche con l'UE) Gilberto Pichetto Fratin Il DL Energia potrebbe già arrivare in settimana, con la misura per annullare il differenziale Ttf-Psv che vale circa 500 milioni, e l’intervento sulle aree idonee che sarà pronto “a ore”. Lo ha detto oggi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, parlando dal palco dell’assemblea annuale di Ele ... 07/10/2025 | Attività Parlamentare DL Arera, le relazioni alla Camera Continua a mancare l’indicazione della motivazione della proroga Dal momento che la prorogatio a normativa vigente può durare solo 60 giorni, allora è “indifferibile e urgente” adottare un decreto-legge che allunghi la proroga del collegio fino a fine anno. Non offrono molti spunti in più sulle ragioni ufficiali della proroga del collegio Arera le relazioni alleg... Lista allegati PDF alla notizia Ddl Arera 07/10/2025 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | di: G.P. Macse, sul prezzo un'aspettativa irrealistica Colloquio con Stefano Cavriani di Ego Energy L'asta Mase per l'incentivazione delle batterie di grande taglia si è chiusa su valori molto inferiori alle attese, ma queste ultime in alcuni casi erano irrealistiche. Lo fa notare commentando gli esiti con la Staffetta Stefano Cavriani, a.d. di Ego Energy, società italiana di trading e aggregazion ... 07/10/2025 | Staffetta Prezzi | di: C.B. Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi Rilevazione n. 74 del 7 ottobre 2025 Dopo il tonfo di ieri, sui listini odierni i gasoli hanno continuato a scendere, mentre la benzina e gli oli combustibili neri hanno virato al rialzo. Questa mattina la benzina ha incamerato 1 euro per mille litri e il denso Btz 8 euro per mille chili. I gasoli invece sono arretrati di 1 euro. Dalle... Lista allegati PDF alla notizia 74 Staffetta prezzi 07/10/2025 | Rete Carburanti Le Esso Card tra Wex, IP e Q8 Dopo l’allarme sullo “svuotamento” del maxi pacchetto acquistato dal consorzio dei retisti Le carte carburanti Esso fanno capo a IP e Wex fino alla fine del 2025. Nel 2025 IP ha disdetto l’accordo con Wex per l’accettazione delle carte Esso. A fine settembre Q8 ha annunciato un accordo strategico con Wex “per offrire ai clienti business in Italia una carta carburante co-branded Wex Cartis ... 07/10/2025 | Attività Parlamentare Carburanti aerei, l’audizione di Unem sugli obblighi Saf Nell’ambito dell’esame alla Camera sul Dlgs sulle sanzioni per chi viola le norme UE Il governo ha inviato in Parlamento uno schema di decreto legislativo che contiene le sanzioni per chi viola gli obblighi – previsti dal regolamento europeo (UE) 2023/2405 – sull’utilizzo dei carburanti sostenibili per l’aviazione. Il Dlgs e la relazione illustrativa sono in allegato. Il decreto ... Lista allegati PDF alla notizia Presentazione Unem Relazione illustrativa obblighi Saf Schema Dlgs obblighi Saf 07/10/2025 | Attività Parlamentare Flash point, Squeri interroga il Mef Domani in commissione Finanze alla Camera Rivedere il procedimento di controllo del flash point, con particolare riferimento alla rimessa a norma nel caso di modesta alterazione e alla valutazione di altri parametri quale presupposto di comportamenti fraudolenti. Lo chiede il responsabile Energia di Forza Italia, Luca Squeri, in un’interrog ... Lista allegati PDF alla notizia Interrogazione Squeri 07/10/2025 | Leggi e Atti Amministrativi Pnrr, in Gazzetta la revisione approvata in giugno Con lo spostamento dei fondi da idrogeno a biometano e da colonnine ad auto elettriche È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 6 ottobre il decreto del ministero dell’Economia 9 settembre 2025 “Aggiornamento della tabella A allegata al decreto 3 maggio 2024, in materia di assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ... Lista allegati PDF alla notizia DM Pnrr 07/10/2025 | Vita delle Società - Associazioni FV Italia, Intesa e fondo Ersel comprano lo sviluppatore Techbau Con 24 MW in esercizio e un portafoglio di altri 399 MW Intesa San Paolo e il fondo Ersel hanno costituito una joint venture per l’acquisizione di Techbau Green Energy, sviluppatore e gestore di impianti fotovoltaici con tredici impianti su tetto in locazione per una capacità totale di 24 MW e con un portafoglio di sessantadue progetti fotovoltaici per u ... Lista allegati PDF alla notizia Techbau 07/10/2025 | Vita delle Società - Associazioni Biometano, finanziamento da 671 milioni per Verdalia Bioenergy Per accelerare gli investimenti in Italia e Spagna Verdalia Bioenergy ha annunciato oggi la chiusura di un finanziamento corporate da 671 milioni di euro, il primo e più grande del suo genere nel settore del biometano in Europa. L’operazione, si legge in una nota, è volta a sostenere il piano di sviluppo della società che ha un portafoglio di proget...
Batterie, chi ha in mano i progetti autorizzati Le utility, le multinazionali e gli sviluppatori che possiedono le 122 Bess autorizzate dal Mase
07/10/2025 | Energia Elettrica | di: L. Lo Schiavo*, C. Stagnaro** e C. Cambini*** Sono davvero i prezzi negativi l’anomalia italiana? L'intervento di L. Lo Schiavo*, C. Stagnaro** e C. Cambini*** Prezzi elettrici il 15 settembre. Fonte: Epex e Gme Il 15 settembre 2025, alle ore 14-15, una mappa dei prezzi elettrici europei racconta una storia imbarazzante. Le rinnovabili hanno portato prezzi bassi in tutta l’Europa continentale; in Germania l’overgeneration implica prezzi negativi, in Francia siamo sostanzialmente a zero. In Spagna dopo il ...
07/10/2025 | Energia Elettrica | di: V.R e G.P. Capacity, Del Pizzo (Terna): nei prossimi 6 mesi al lavoro su asta 2028 (e 2029) Data center influiranno su stima del fabbisogno. Macse, non è detto si debba aspettare un anno per nuova asta. Non consideriamo tetto antitrust. Carbone? Decisione non di nostra competenza "Per quanto riguarda Terna, immaginiamo che nei prossimi 6 mesi dovremo affrontare il tema dell'asta per il capacity market 2028 e anche quella che potrebbe esserci per il 2029". Lo ha detto oggi all'assemblea pubblica di Elettricità Futura il direttore Strategie di Terna, Francesco Del Pizzo. ...
07/10/2025 | Politica energetica nazionale Pompaggi, Noce (Mase): “spero asta nel 2026” Al lavoro su DM Opex idrogeno. Chiusura “entro l’anno” di FerX a regime ed energy release. Garanzie Ppa, “in fase approvazione delle regole operative”. “Affinare” capacity 2026, 27, 28 Si cominciano a definire i dettagli dell’asta Macse per incentivare i pompaggi idroelettrici. La settimana scorsa l’ad di Terna, Giuseppina Di Foggia, ha detto che l’anno di consegna degli impianti sarà il 2033 o il 2034...
07/10/2025 | Politica energetica nazionale Milani (FdI): “Il dibattito sul nucleare non sarà breve” Il meloniano della commissione Ambiente all’assemblea EF: “Abbiamo posizioni diverse nella maggioranza”. Pienone di politici ma la Lega - escluso il presidente Gse Arrigoni - dà forfait In scena le spaccature della maggioranza sull'energia all’assemblea di Elettricità Futura al Palazzo delle Esposizioni, con Forza Italia e Fratelli d’Italia su posizioni diverse sul nucleare. La Lega assente. A breve partirà in Parlamento l’esame del disegno di legge fortemente voluto dal mini ...
07/10/2025 | Leggi e Atti Amministrativi Red III ed efficienza, così il recepimento delle direttive UE Gli schemi di Dlgs all’ordine del preconsiglio dei ministri di oggi Sono all’ordine del giorno della riunione preparatoria del Consiglio dei ministri, che si tiene oggi alle 19, due provvedimenti che riguardano l’energia. Al punto 7 dell’odg c’è lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2023/2413, ovvero la direttiva Red III. Al punto 9, i... Lista allegati PDF alla notizia Efficienza Red III
07/10/2025 | Politica energetica nazionale Pichetto su DL Energia, Ttf-Psv, aree idonee, carbone, Arera Il ministro all’assemblea EF. La misura su prezzo gas vale 500 mln, utile ma non risolutiva. Centrali a carbone, su compensazioni a produttori lavoreremo dopo aver definito la norma (anche con l'UE) Gilberto Pichetto Fratin Il DL Energia potrebbe già arrivare in settimana, con la misura per annullare il differenziale Ttf-Psv che vale circa 500 milioni, e l’intervento sulle aree idonee che sarà pronto “a ore”. Lo ha detto oggi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, parlando dal palco dell’assemblea annuale di Ele ...
07/10/2025 | Attività Parlamentare DL Arera, le relazioni alla Camera Continua a mancare l’indicazione della motivazione della proroga Dal momento che la prorogatio a normativa vigente può durare solo 60 giorni, allora è “indifferibile e urgente” adottare un decreto-legge che allunghi la proroga del collegio fino a fine anno. Non offrono molti spunti in più sulle ragioni ufficiali della proroga del collegio Arera le relazioni alleg... Lista allegati PDF alla notizia Ddl Arera
07/10/2025 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | di: G.P. Macse, sul prezzo un'aspettativa irrealistica Colloquio con Stefano Cavriani di Ego Energy L'asta Mase per l'incentivazione delle batterie di grande taglia si è chiusa su valori molto inferiori alle attese, ma queste ultime in alcuni casi erano irrealistiche. Lo fa notare commentando gli esiti con la Staffetta Stefano Cavriani, a.d. di Ego Energy, società italiana di trading e aggregazion ...
07/10/2025 | Staffetta Prezzi | di: C.B. Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi Rilevazione n. 74 del 7 ottobre 2025 Dopo il tonfo di ieri, sui listini odierni i gasoli hanno continuato a scendere, mentre la benzina e gli oli combustibili neri hanno virato al rialzo. Questa mattina la benzina ha incamerato 1 euro per mille litri e il denso Btz 8 euro per mille chili. I gasoli invece sono arretrati di 1 euro. Dalle... Lista allegati PDF alla notizia 74 Staffetta prezzi
07/10/2025 | Rete Carburanti Le Esso Card tra Wex, IP e Q8 Dopo l’allarme sullo “svuotamento” del maxi pacchetto acquistato dal consorzio dei retisti Le carte carburanti Esso fanno capo a IP e Wex fino alla fine del 2025. Nel 2025 IP ha disdetto l’accordo con Wex per l’accettazione delle carte Esso. A fine settembre Q8 ha annunciato un accordo strategico con Wex “per offrire ai clienti business in Italia una carta carburante co-branded Wex Cartis ...
07/10/2025 | Attività Parlamentare Carburanti aerei, l’audizione di Unem sugli obblighi Saf Nell’ambito dell’esame alla Camera sul Dlgs sulle sanzioni per chi viola le norme UE Il governo ha inviato in Parlamento uno schema di decreto legislativo che contiene le sanzioni per chi viola gli obblighi – previsti dal regolamento europeo (UE) 2023/2405 – sull’utilizzo dei carburanti sostenibili per l’aviazione. Il Dlgs e la relazione illustrativa sono in allegato. Il decreto ... Lista allegati PDF alla notizia Presentazione Unem Relazione illustrativa obblighi Saf Schema Dlgs obblighi Saf
07/10/2025 | Attività Parlamentare Flash point, Squeri interroga il Mef Domani in commissione Finanze alla Camera Rivedere il procedimento di controllo del flash point, con particolare riferimento alla rimessa a norma nel caso di modesta alterazione e alla valutazione di altri parametri quale presupposto di comportamenti fraudolenti. Lo chiede il responsabile Energia di Forza Italia, Luca Squeri, in un’interrog ... Lista allegati PDF alla notizia Interrogazione Squeri
07/10/2025 | Leggi e Atti Amministrativi Pnrr, in Gazzetta la revisione approvata in giugno Con lo spostamento dei fondi da idrogeno a biometano e da colonnine ad auto elettriche È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 6 ottobre il decreto del ministero dell’Economia 9 settembre 2025 “Aggiornamento della tabella A allegata al decreto 3 maggio 2024, in materia di assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ... Lista allegati PDF alla notizia DM Pnrr
07/10/2025 | Vita delle Società - Associazioni FV Italia, Intesa e fondo Ersel comprano lo sviluppatore Techbau Con 24 MW in esercizio e un portafoglio di altri 399 MW Intesa San Paolo e il fondo Ersel hanno costituito una joint venture per l’acquisizione di Techbau Green Energy, sviluppatore e gestore di impianti fotovoltaici con tredici impianti su tetto in locazione per una capacità totale di 24 MW e con un portafoglio di sessantadue progetti fotovoltaici per u ... Lista allegati PDF alla notizia Techbau
07/10/2025 | Vita delle Società - Associazioni Biometano, finanziamento da 671 milioni per Verdalia Bioenergy Per accelerare gli investimenti in Italia e Spagna Verdalia Bioenergy ha annunciato oggi la chiusura di un finanziamento corporate da 671 milioni di euro, il primo e più grande del suo genere nel settore del biometano in Europa. L’operazione, si legge in una nota, è volta a sostenere il piano di sviluppo della società che ha un portafoglio di proget...
DIECI RIGHE 07/10/2025 A chi giova non chiudere il carbone Il mancato phase out tra rischio gas, Macse e costi di bonifica Quando lo scorso aprile il governo ha dichiarato di non aver più intenzione di procedere alla definitiva chiusura delle centrali a carbone sul Continente - due impianti Enel a Brindisi e a Civitavecchia - la notizia è giunta, almeno per alcuni, piuttosto sorprendente. In primo luogo per le modalità con cui il tema era emerso: non dalla voce del ministro competente, intervenuto solo due giorni dopo, ma da quella del proprietario degli impianti...