Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Politica energetica nazionale

Energy release, ecco le regole operative

Stipula contratti entro fine anno, assicurata erogazione a partire dal 1° gennaio 2025. Procedura competitiva su restituzione "nei primi mesi del 2026"

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le regole operative del meccanismo Energy Release e gli schemi di contratto relativi all’anticipazione triennale dell’energia rinnovabile da parte del Gestore dei Servizi Energetici, nonché alla successiva restituzione ventennale. ...
  •  All 1 Energy Release Aggiornamento Regole operative GSE
  •  All 2 Contratto
  •  All 3 Addendum al Contratto
  •  All 4 Contratto di aggiudicazione
  •  Decreto direttoriale 19 novembre 2025 n. 72
| Gas Naturale - GPL - GNL

Biometano, le ultime novità su allacciamenti e post-Pnrr

Dal convegno Bocconi ieri al Gse

Il punto sui lavori in corso sulla socializzazione dei costi di allacciamento degli impianti di biometano e una possibile via d’uscita per i progetti che non saranno pronti alla scadenza del Pnrr, il prossimo 30 giugno. Sono due delle novità emerse ieri dal convegno su biometano organizzato dalla Bo ...
  •  Presentazione Arrigoni
  •  Presentazione De Paoli
  •  Presentazione Mandolini
  •  Revisione Pnrr
| Attività Parlamentare

Biometano, M5S interroga il Mase su cessioni “speculative”

Botta e risposta alla Camera tra la deputata Barzotti e la viceministra all’Ambiente Gava

La vendita di alcuni impianti di biometano ‒ incentivati con fondi pubblici ‒ al fondo statunitense Goldman Sachs è stata al centro della discussione oggi in commissione Ambiente della Camera.
Le deputate del Movimento 5 Stelle, Daniela Morfino e Valentina Barzotti, hanno interrogato il ministero ...
  •  Interrogazione Morfino
  •  Risposta Gava
| Vita delle Società - Associazioni

Razionalizzare i processi per accelerare la transizione: le opportunità del Testo Unico Fer

L’intervento dell’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia

Il settore delle energie rinnovabili in Italia si trova oggi a un bivio di importanza cruciale dal punto di vista regolatorio con l’adozione del cosiddetto Correttivo al Testo Unico Fer, un’opportunità irripetibile per garantire certezza e continuità. Lo rileva nell’intervento che segue Dario ...
| Gas Naturale - GPL - GNL

Ets ed Ets2, l’impatto su trasporto marittimo e stradale e industria

Lo studio Bip Consulting commissionato da Assogasliquidi: in tutti gli scenari Gnl e bio-Gnl rimarranno le soluzioni più competitive

Con l’aumento dei costi dell’Ets e l’entrata in vigore dell’Ets2 i costi aumenteranno di circa il 50% per lo shipping e di poco meno del 10% per il trasporto stradale pesante. È quanto emerge da uno studio di Bip Consulting commissionato da Assogasliquidi-Federchimica per valutare scenari di lungo p...
  •  Presentazione Bip
| Vita delle Società - Associazioni

TotalEnergies, Grégoire Poupard a.d. per l'Italia

Grégoire Poupard
Grégoire Poupard
Grégoire Poupard è il nuovo amministratore delegato di TotalEnergies EP Italia e Country Chair Italia. Lo fa sapere la stessa TotalEnergies, sottolineando che Poupard porta con sé un’esperienza ultraventennale nel settore dell’energia, con una carriera costruita tra ruoli di responsabilità in ambito ...
| Energia Elettrica

Batterie, Terna conferma il record di ottobre

Pubblicato il rapporto mensile. Consumi +0,2%. In calo rinnovabili (pesa l'idro) e import, in rialzo fonti convenzionali. Dai Bess per la prima volta più di 200 GWh, quasi il doppio dei pompaggi

Terna ha pubblicato il nuovo rapporto mensile sul sistema elettrico che conferma in ottobre un fabbisogno di circa 25,5 TWh, come già emerso dai dati preliminari (v. Staffetta 10/11). Il rialzo su ottobre 2024 è di u...
  •  Rapporto mensile ottobre 25 8de26c020ef715d
| Leggi e Atti Amministrativi

Saras, cancellati 10 MW fotovoltaici a Sarroch

“A seguito della rivalutazione degli investimenti”

Il ministero dell’Ambiente ha archiviato, su richiesta del proponente, il procedimento di modifica dell’autorizzazione integrata ambientale per la raffineria di Saras a Sarroch (CA). A gennaio 2024, prima della cessione a Vitol (v. Staffetta 11/02/24), Sarlux aveva chiesto la modifica non sostanziale dell’Aia per l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra ...
  •  Decreto Mase
  •  Progetto Sarlux
  •  Richiesta annullamento
Informazione promozionale Free

Accessibilità: per Fortech è un prerequisito strategico

L’azienda riminese anticipa la direttiva europea e progetta ogni nuova soluzione con un approccio inclusivo e universale

Per Fortech, parlare di accessibilità significa parlare di innovazione. Non si tratta quindi solo di una funzione aggiuntiva o di un requisito da soddisfare per legge, ma di un principio progettuale che guida lo sviluppo di ogni nuovo dispositivo. Un tema che intreccia etica, tecnologia e visione d ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Edison, conclusa positivamente la Conferenza dei servizi per il pompaggio di Villarosa

Il progetto siciliano prevede una capacità di 270 MW

Il Mase ha rilasciato a Edison l'autorizzazione all'accesso ad alcuni terreni di proprietà di privati per effettuare indagini geotecniche funzionali all'iter autorizzativo del suo progetto di nuovo impianto idroelettrico a pompaggio da 270 MW di Villarosa, in provincia di Enna...
  •  Decreto accesso fondi POMPAGGIO VILLAROSA
| Politica energetica internazionale

Lukoil, più tempo per vendere gli asset internazionali

Fino al 13 dicembre

Lukoil ha tempo fino al 13 dicembre – e non più al 21 novembre – per trovare acquirenti per i suoi asset internazionali, comprese le attività in Sicilia (v. Staffetta 12/11).
Venerdì il dipartimento del Tesoro Usa ha emesso una serie di licenze relative alle sanzioni imposte sulla compagnia russa. Tra l’altro, viene concesso tempo per le trattative con potenz ...
  •  Licenza Bulgaria
  •  Licenza Cpc
  •  Licenza Lukoil Gmbh
  •  Licenza stazioni di servizio
| Ambiente e Sicurezza |
S.P.

Cop30, oltre 80 Paesi chiedono un percorso di uscita dai fossili

Ma molti delegati restano contrari. La posizione di Pichetto. UE e Italia difendono il Cbam

Ieri mattina, la presidenza brasiliana di Cop30 ha pubblicato le prime bozze di lavoro. L’intenzione è di arrivare, entro venerdì, a una decisione che chiuda il summit delle Nazioni Unite sul clima in corso a Belem. Un primo pacchetto di decisioni, ha spiegato ieri il presidente di Cop30 Andre Corre...
| Politica energetica nazionale

Nomine pubbliche, 96 poltrone in scadenza da qui a giugno

Compreso il collegio Arera. L’analisi Comar

Dopo le recenti nomine effettuate per i vertici delle Autorità di Sistema Portuale, ci sono altri 96 nomi da individuare, entro il primo semestre del nuovo anno, per il rinnovo degli organismi direttivi o dei commissari di 32 enti pubblici, sul totale dei 106 sottoposti alla vigilanza ministeriale. ...
| Andamento Extra-rete |
C.B.

Oggi gasoli quasi fermi, impennata per domani

Andamento dei prezzi sul mercato extra-rete

Dopo la batosta di ieri, sui listini odierni in extra-rete si è registrata una tregua che durerà poco. Il Mediterraneo infatti ha piazzato ieri sera in chiusura un nuovo forte aumento per domani. Questa mattina la benzina ha guadagnato 5 euro per mille litri, mentre il denso Btz ha perso 2 euro per ...
  •  Grafici mercato
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza Free

Aree idonee, allarme Umbria sul DL Energia

L'assessore De Luca: “La bozza rende l'intero territorio regionale non idoneo”

L'assessore regionale all'ambiente e all'energia della Regione Umbria, Thomas De Luca, “esprime forte preoccupazione sulla bozza del DL Energia, diffusa da alcune testate giornalistiche, in relazione alle disposizioni del governo che disciplinano l'individuazione delle aree idonee per gli impianti d ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Rinnovabili, nel 2025 installati 5,4 GW

Balzo delle installazioni nei dati Gaudì su ottobre. Installati sistemi di accumulo per 4,5 GWh

Dopo mesi di crescita debole, in attesa delle aste del FerX transitorio, nel mese di ottobre sono stati allacciati alla rete ben 923 MW di nuova capacità rinnovabile (oltre il doppio dei 437 MW di settembre...
L'EDITORIALE

Direttiva accise, la realtà dietro lo psicodramma

Editoriale
È andato in scena ieri a Bruxelles l’ennesimo psicodramma sulla direttiva accise (o direttiva sulla tassazione dell’energia). Si tratta dell’ultimo tassello mancante del Fit for 55, ma in realtà è un dossier che va avanti da quasi vent’anni, da quando l’allora commissario all’Energia Piebalgs e i suoi colleghi pubblicarono il libro verde sulla riforma della fiscalità energetica...
Saras