Emme Informatica debutta ad Autopromotec nel mondo del car wash, rivolgendosi al mercato europeo.
In partnership con Mark Srl, leader internazionale nell' automazione self service dei sistemi di pagamento per autolavaggio e lavanderie, presenta Sherlock 2.0, frutto dell'esperienza pluridecennale di Mark ed Emme Informatica. Una soluzione cloud potentissima che segna il sorgere di una nuova era per il mondo del car wash e delle Pompe Bianche. Due mondi a confronto che si completano e si efficientano a vicenda grazie anche al Multistation System di Emme Informatica, ora integrabile nelle attrezzature Mark.
Multistation System,indiscussa punta di diamante dell'azienda padovana, è lo strumento di fidelizzazione clientela tra i più usati dai retisti italiani, che ora potranno estenderlo anche agli autolavaggi dotati di macchine Mark.
Sherlock2.0: un portale potentissimo
Un portale del tutto innovativo, tradotto in 8 lingue, il cui obiettivo è semplificare e rendere più produttiva la gestione dell'area di servizio.
Con Sherlock 2.0 è possibile controllare e gestire da remoto l'autolavaggio, avendo un riscontro in tempo reale su qualsiasi evento ne scaturisca e ovunque si trovi l'impianto; viene offerta la garanzia di una padronanza assoluta delle attrezzature e in caso di disservizi o blocchi degli starter non c'è più la necessità di intervenire fisicamente sugli stessi.
“La mission di Emme Informatica – sottolinea l'azienda padovana - è da sempre ‘portare la stazione di servizio al livello successivo' ma nella piena serenità degli operatori, a fronte di soluzioni tecnologiche di alto livello ma di facile utilizzo. Proattività, controllo, immediatezza nella risoluzione delle anomalie, certezza e precisione dei dati oggi sono davvero possibili, non solo per le stazioni di servizio multifunzione abilitate, ma anche per il singolo piazzale di autolavaggio.
Se ancora non bastasse si pensi ai vantaggi economici derivanti da costi di manutenzione hardware praticamente azzerati e dalla marginalità sui profitti garantita dai processi di fidelizzazione del Multistation System. Come è ben noto -continua Emme Informatica- siamo molto attenti anche agli aspetti amministrativo-contabilied ecco che la fatturazione elettronica, non solo per erogazioni e lavaggi in pre-pay, ma anche per quelli in post-pay, sarà possibile e ancora più facile.”
Con Sherlock 2.0 si possono ricevere allarmi, gestire resti e resi così come la scontistica, organizzare campagne promozionali, realizzare previsioni di vendita e fare statistiche, raffrontare prezzi competitor e prevedere omaggi anche verso terzi non ancora fidelizzati. Si tratta di una piattaforma in continua evoluzione e utilizzabile in modo personalizzato a seconda delle più svariate esigenze di business.
Sherlock 2.0 è ottimizzato mobile.
I vantaggi per gli utenti delle stazioni di servizio: App Pin-Go
“A firmare il successo delle soluzioni web di Emme Informatica– affermano ancora dalla software house - è sempre una visione a 360° dello scenario che ha di fronte, ed ecco che lato utenti del piazzale App pin-Go, la piccola di casa, è cresciuta in fretta e mantiene le promesse fatte. Pin-Go, infatti, si inserisce ed integra in questo progetto ambizioso, aprendosi al mercato europeo. Gli end-user vivranno la loro esperienza presso l'autolavaggio o le stazioni di servizio abilitate, come utenti fidelizzati e coccolati da raccolte punti, promozioni e da una facile gestione delle attività svolte nel piazzale.”
Una soluzione facile, sicura, dal prezzo etico e, particolare non trascurabile, che in Italia beneficia del “Piano di Transizione 4.0”, meglio conosciuta con la vecchia denominazione “Industria 4.0”, prorogato fino al 31 dicembre 2025 e che prevede la rimodulazione del credito d'imposta fino al 40%.
Per saperne di più non resta che visitare Mark ed Emme Informatica all'Autopromotec di Bologna al Padiglione 25 Stand C29 dal 25 al 28 Maggio
Per info www.emmeinformatica.com