Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Politica energetica internazionale
Free

Il Black New Deal della Cina

Politica energetica internazionale

La Cina continua a costruire centrali a carbone, e lo fa non perché la domanda di energia elettrica lo richieda ma per rilanciare la crescita economica e l'occupazione. Una versione “nera” del New Deal roosveltiano (che partì dall'energia idroelettrica, v. Staffetta 13/9). Tra il 2018 e metà 2019 sono entrate in funzione in Cina centrali a carbone per 42,9 GW, più di venti volte la potenza dell'impianto Enel di Torre Valdaliga Nord. Di fronte a questo “Black new deal” impallidisce il Green New Deal europeo: gli impianti a carbone in costruzione in Cina valgono quanto l'intera potenza a carbone attualmente in funzione in Europa.

Qui c'è qualcosa di grosso che non torna e che riguarda, prima ancora che l'ambiente e il clima, l'egemonia. Le rivolte contro il caro benzina nei paesi produttori di petrolio (da ultimo, Bolivia e Iran) segnalano che per quanto si sia tutti d'accordo sulla necessità di eliminare progressivamente i sussidi alle fonti fossili, la strada è lunga e tortuosa. E l'approccio virtuoso europeo è tutt'altro che egemonico. Il punto è che il Green New Deal in un solo Paese (o in un solo continente) è, nel migliore dei casi, una pia illusione. Nel peggiore, una pericolosa ipocrisia.



notizie flash - martedì 28 gennaio

Arera cerca consigliere del presidente per acqua e rifiuti

CoMar, la “foto” del settore energia in Italia

Sogin incontra i sindacati sulla sicurezza

Decreto fiscale, gli emendamenti segnalati

Stacchi Italia, benzina sale a più 12, diesel fermo a meno 12

I prezzi in Europa e gli “stacchi Italia” dalle “medie Ue”

Mise, Patuanelli in mezzo al guado

Iren acquisisce 23mila clienti elettrici in Liguria

Capacity market, Terna sta finalizzando il rapporto, su pubblicazione decidono Mise e Arera

Gpl, il “caso” del collaudo decennale dei serbatoi auto

Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi

Greggi in altalena. Salgono ancora le scorte in Usa

Fv, Via per quasi 380 MW a Viterbo Biometano, ok a impianto a Pavia

Snam: piano da 6,5 mld al 2023, acquisizioni nel biometano

Decreto Clima, ok del Senato

Lombarda Petroli, Cassazione annulla accertamento da 9 mln € delle Dogane

Il Black New Deal della Cina

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Riardo (CE), Fiamme Gialle sequestrano pompa bianca

Ecobonus, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate su cessione nel condominio

Riordino ministeri, pubblicata la legge

Consip, le caratteristiche essenziali delle prestazioni

Cibersicurezza, la legge in Gazzetta

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Dossier prezzi carburanti

Carburanti, listini invariati

Saras