Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di mercoledì 12 febbraio 2025

| Normativa e Regolazione

Arera valuta un primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi

I risultati dell'indagine conoscitiva condotta nel 2024 e i punti cardinali del futuro intervento di revisione: adeguatezza, eterogeneità e misura

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha intenzione di procedere a un primo intervento di riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani.
La necessità di rivedere la disciplina emerge chiaramente dai risultati dell'indagin...
  •  43-2025-R-rif
  •  43-2025-R-rif-ALLEGATO A
| Politiche

UE, il programma di lavoro della Commissione

L'esecutivo von der Leyen prepara il nuovo bilancio pluriennale

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che ricalca gli impegni assunti dalla presidente Ursula von der Leyen con le linee guida politiche e con le lettere d'incarico ai commissari. Il programma è in allegato.
Tra le iniziative d'interesse, segnaliamo la bussola per l...
  •  Allegato programma
  •  Comunicazione semplificazione
  •  Infografica semplificazione
  •  Programma
| Regioni - Enti Locali

Sicilia, al via l'accordo con il Mase per la bonifica dei siti orfani

Previsto un finanziamento Pnrr di quasi 38 milioni di euro per le discariche di Mazzarà Sant'Andrea (ME) e Bolognetta (PA)

Con il via libera della Corte dei Conti, diventa ufficialmente operativo l'accordo stipulato tra il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e la Regione Siciliana per avviare interventi di bonifica e ripristino ambientale nei siti orfani presenti sull'isola. Lo annuncia la viceministra ...
| Normativa e Regolazione

Discariche, nuova procedura di infrazione per l'Italia

La Commissione europea concede due mesi di tempo per adeguare la normativa

La Commissione europea ha avviato una nuova procedura di infrazione nei confronti dell'Italia, per non aver recepito in modo corretto la direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE in materia di discariche. Le violazioni riscontrate da Bruxelles sono principalmente tre: la legislaz...
| Normativa e Regolazione

Fine rifiuto, chiarimenti sul conglomerato bituminoso

Per il Mase non è possibile sommare le quantità massime di rifiuti indicate nell'allegato 4 al DM 5 febbraio 1998 per lo svolgimento di una singola attività di recupero

Non è possibile sommare tra loro le quantità massime di rifiuti impiegabili per le varie attività di recupero del conglomerato bituminoso, indicate all'allegato 4 del decreto ministeriale 5 febbraio 1998, per lo svolgimento di una singola attività di recupero finalizzata alla cessazione della qualif...
  •  Interpello conglomerato bituminoso
| Politiche

Materie prime critiche, in arrivo bando per ecoprogettazione e riciclo

L'avviso finanziato con risorse RepowerEU verrà pubblicato sul sito del Mase nelle prossime settimane. Domande a partire dal 20 marzo

È in fase di pubblicazione un nuovo avviso pubblico per la selezione di progetti di ricerca e sviluppo da finanziare nell'ambito dell'investimento “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche”, afferente alla Missione 7 “RepowerEU” del Piano nazionale di ripresa e...
| Normativa e Regolazione

Tari, la scelta del metodo di calcolo va motivata

Il Consiglio di Stato conferma la libertà dei Comuni di decidere tra metodo normalizzato o puntuale ma valutando anche le ricadute sugli utenti

I Comuni hanno la libertà di scegliere quale metodo utilizzare per il calcolo della tassa sui rifiuti tra i due previsti dalla legge, normalizzato o puntuale, ma la loro decisione deve comunque essere adeguatamente motivata. La legge 147/2013, in particolare, prevede due opzioni alternative: il meto...
  •  CdS 81 2025