Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Commissione Ue, Claudio Casini capo della Rappresentanza a Roma

La Commissione europea ha nominato Claudio Casini a capo della propria Rappresentanza a Roma. In tale veste, informa una nota di Bruxelles, Casini agirà in qualità di rappresentante ufficiale della Commissione europea in Italia sotto l'autorità politica della presidente Ursula von der Leyen. La data...
| Politiche

UE, l'acqua nella “Bussola della competitività”

Strategia per la resilienza nel secondo trimestre

È prevista per il secondo trimestre del 2025 la “Strategia per la resilienza idrica”, una delle iniziative della Commissione europea illustrate ieri nell'ambito della presentazione della “Bussola della competitività”...
  •  Bussola competitivita
  •  Scheda Competitiveness Compass
| Politiche

Siccità, Anbi fa il punto

La situazione Regione per Regione

Accomunate per mesi dallo stesso dramma siccitoso, Puglia e Basilicata appaiono destinate a separare i propri destini idrici. Il Tavoliere è la zona che più fatica a uscire dal tunnel della siccità, che da mesi colpisce ampie zone del Sud Italia: i volumi invasati nelle dighe della Capitanata, p...
| Politiche |
V.R.

La lunga primavera delle nomine

Tra partecipate, agenzie e autorità

Si avvicina la primavera delle nomine, lunga abbastanza da arrivare fino alla fine dell'estate, e il mondo dell'energia è in fermento: tra partecipate, agenzie e autorità si preparano mesi di selezioni.
Ad aprile sarà la volta del rinnovo dei vertici di Snam e Italgas, a luglio Invitalia, ad agosto...
| Politiche

Contributo irriguo, elementi per un sistema incentivante

Un'analisi dei Piani di classifica pubblicati dai Consorzi di bonifica associati ad Anbi e spunti sui criteri per il calcolo dei contributi in un position paper del Laboratorio Ref Ricerche

Sette Consorzi di bonifica di cinque Regioni tra i 47 iscritti all'Associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) che pubblicano il Piano di classifica (Pdc) – documento che indica le regole applicate per la ripartizione dei costi tra i beneficiari delle o...
| Politiche

UE, il programma della Commissione per rilanciare la competitività

La bozza della “bussola” che von der Leyen presenterà domani

Semplificare le regole e migliorare la coordinazione tra le politiche degli Stati membri. Spingere sull'innovazione, la decarbonizzazione e la competitività e ridurre le dipendenze. Sfruttare appieno il mercato unico, aumentare gli investimenti pubblici e privati e formare i lavoratori. Sono i princ...
  •  Bussola competitivita
| Politiche

Basilicata, rinnovato bonus idrico per il 2025

Per le famiglie con Isee fino a 30.000 euro, grazie al progetto di produzione di energie rinnovabili per Acquedotto Lucano. Nel 2024 34.500 famiglie beneficiarie con 3,5 mln € erogati

La Regione Basilicata ha rinnovato per il 2025 il bonus idrico già previsto dalla Giunta regionale per il 2024 (v. Staffetta 05/03/24). L'agevolazione economica, ricorda una nota, è destinata alle fami...
| Politiche

Mase, revoca dell'incarico di Giuseppe Lo Presti

Comunicazione della Presidenza del Consiglio alla Camera. A novembre interpello del Mase per coprire la Direzione Uso sostenibile del suolo e delle acque

La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera del 3 gennaio 2025, ha trasmesso alla Camera dei deputati una comunicazione concernente la revoca dell'incarico di livello dirigenziale generale conferito a Giuseppe Lo Presti, direttore della Direzione generale Uso sostenibile del suolo e delle ...
  •  Mase interpello Direzione Ussa
  •  Resoconto Camera 14.01.25
| Politiche

Anticorruzione, protocollo d'intesa Anac-GdF

Collaboreranno per rendere più efficaci le misure a tutela della legalità nella PA, con particolare riferimento a contratti pubblici, prevenzione della corruzione e trasparenza

L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e la Guardia di finanza hanno siglato un protocollo d'intesa volto a regolare la loro collaborazione in attività di analisi e azioni ispettive finalizzate a migliorare l'efficacia complessiva delle misure a tutela della legalità nella pubblica amministrazio...
  •  Protocollo di intesa Anac-GdF
| Politiche

Siccità, Sicilia: al lavoro per dissalatori mobili prima dell'estate

Il capo della Protezione Civile in audizione: lavorare d'inverno perché non manchi acqua d'estate. Dissesto: a rischio revoca fondi Pnrr per 95,5 mln. Precipitazioni intense: sperimentazione IT-alert

Fabio Ciciliano
Fabio Ciciliano
Dopo l'assegnazione, con il DL Emergenze, dei compiti per la realizzazione di dissalatori (anche mobili) nei comuni siciliani di Porto Empedocle, Trapani e Gela al commissario straordinario per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica Nicola Dell'Acqua...
  •  Sperimentazione IT-alert precipitazioni intense
| Politiche

Abbanoa: negli invasi del Nuorese acqua solo per 4 mesi

Negli invasi di Olai e Govossai 4 mln mc in tutto. Incontri con sindaci e associazioni di categoria: confermata necessità di razionamento dal 27 gennaio

“Al momento, senza restrizioni e senza pioggia, a disposizione per i comuni serviti dai bacini di Olai e Govossai, c'è acqua solo per i prossimi quattro mesi”. Lo ha detto il presidente di Abbanoa, Giuseppe Sardu, partecipando ieri a due incontri a Nuoro, con le associazioni di categoria in mattinat...
| Politiche

Abruzzo, a Province e Comuni compiti sul reticolo idrografico

Di polizia idraulica e pronto intervento

Saranno le Province e i Comuni dell'Abruzzo, limitatamente ai compiti di polizia idraulica e pronto intervento, a gestire i reticoli intercomunali e i piccoli reticoli che ricadono sul territorio comunale. È quanto deciso nel corso dell'ultima riunione dell'Osservatorio regionale per la riforma dell...
| Politiche

Pfas, Bonelli (Avs) propone una Commissione d'inchiesta

L'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'impiego delle sostanze polifluoroalchiliche e perfluoroalchiliche (Pfas) nei processi produttivi e nei prodotti industriali e sui loro effetti sull'uomo e sull'ambiente: l'ha proposta il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Angelo Bone...
  •  Bonelli proposta inchiesta Pfas
| Politiche

Crisi idrica e rischio idrogeologico, Ciciliano in audizione

Domani in Commissione Ambiente alla Camera il capo del Dipartimento della Protezione civile risponderà alle domande dei deputati

È in programma mercoledì 15 gennaio, alle ore 14.15, l'audizione in Commissione Ambiente alla Camera del capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, sulle tematiche concernenti le attività in materia di previsione e prevenzione dei rischi e di gestione delle emergenze con partico...
| Politiche

Siccità, la Sardegna chiede lo stato di emergenza nazionale

La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde ha scritto alla presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni per chiedere la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale in relazione alla grave situazione idrica nel territorio dell'isola. Ne dà notizia un comunicato regionale, dopo...