Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



dicembre
| Studi e Segnalazioni

Falde e industria, da Arpat e geologi linee guida per rete di monitoraggio

Sono state presentate lo scorso 9 dicembre a Firenze, presso la Direzione di Arpa Toscana, le “Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in sistemi a media e bassa permeabilità in impianti produttivi e interpretazione preliminare dei dati”, frutto di un l...
| Studi e Segnalazioni

Pfas nelle acque, la fotografia dell'Aea

Nel 2022 superamenti degli standard di qualità ambientale per i Pfos nelle acque superficiali nel 57% dei siti monitorati, 54% in Italia

Almeno una sostanza poli o perfluoroalchilica (Pfas) è presente nella maggior parte dei fiumi, delle acque costiere e di transizione monitorati in Europa; il 59% dei siti fluviali monitorati, il 35% di quelli lacustri e il 73% delle acque costiere e di transizione supera lo standard di qualità ambie...
| Studi e Segnalazioni

Stati Generali Mondo del Lavoro dell'Acqua

Domani, 18 dicembre, Roma ospiterà, presso la Camera dei deputati, la prima edizione degli Stati Generali del Mondo del Lavoro dell'Acqua, promossi dall'Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico'. La manifestazione, organizzata da Vincenzo Romano Spica, coordinatore scientifico di Aquae! e dire...
| Studi e Segnalazioni

Appennino Settentrionale, aggiornamenti in Gazzetta

Su dati del bilancio idrico dei corpi idrici superficiali di Toscana e Liguria e su reticolo idraulico principale della Liguria

Sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 289 del 10 dicembre due avvisi dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale relativi a: l'approvazione dei dati aggiornati del bilancio idrico dei corpi idrici superficiali ricadenti nei bacini del fiume Arno, del fiume Magra e nei ba...
  •  Adb Appennino Settentrionale GU
| Studi e Segnalazioni

Chiuso a Bari ‘Accadueo'; tutti i numeri di un successo

Oltre 3.500 operatori hanno potuto toccare con mano le tecnologie più all'avanguardia nel settore idrico; 110 relatori nazionali ed internazionali hanno preso parola durante i 13 convegni e seminari in programma; 149 espositori hanno presentato i propri progetti e prodotti nei padiglioni disseminati...
| Studi e Segnalazioni

Idrico, nel 2024 spesa media di 393 € nei capoluoghi

Il 3° report del Centro Studi Ircaf su tariffe, qualità e investimenti. Costi maggiori nel Centro, Frosinone la città più cara. Nel Sud e Isole si spende poco ma è bassa anche la qualità

Nel 2024 il costo annuo medio per una famiglia italiana media con 3 componenti e un consumo di 150 mc calcolato per i 111 capoluoghi di Provincia (campione di circa 18 milioni di abitanti) è stato di 392,95 euro, con marcate differenze tra le varie aree geografiche del Paese (335,40 euro nel Nord-Ov...
| Studi e Segnalazioni

Il lessico scientifico con il Cnr a ‘Più libri più liberi'

Da oggi a domenica 8 dicembre 2024 torna alla ‘Nuvola' di Roma ‘Più libri più liberi', fiera nazionale dedicata alla Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall'Associazione italiana editori (Aie).
Alla manifestazione sarà presente con un proprio stand (L39, piano Forum), anche l'Unità Edi...
| Studi e Segnalazioni

Buon governo servizi pubblici, volume di Giulia Romano (UniPi)

Presentazione il 16 dicembre

Buona governance e regolazione dei servizi pubblici sono elementi cruciali della gestione dei servizi pubblici. “La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali” è il titolo di un volume a cura di Giulia Romano, professoressa associata di Business Administration, Corpora...
novembre
| Studi e Segnalazioni

Idrico, convegno nazionale Ircaf a Carpi

Il 2 dicembre, anche in streaming

Nell'ambito dell'edizione 2024 del suo progetto “Seminare futuro”, il Centro studi Ircaf (Istituto Ricerche Consumo, Ambiente e Formazione) organizza (lunedì 2 dicembre (h. 14:00 c/o Tecnopolo Carpi-UniMoRe), un convegno dal titolo: “Servizio idrico integrato: la nuova sfida della qualità, tariffe...
  •  Ircaf 2.12.24 programma
| Studi e Segnalazioni

‘Encompass', Italia e Cina studiano contaminazione da microplastiche

La contaminazione da microplastiche nei terreni agricoli e nelle acque sotterranee è un problema relativamente nuovo e poco studiato. Definire protocolli per chiarirne l'impatto su ambiente e salute è la sfida del progetto italo-cinese ‘Encompass' cogestito dall'Università di Pisa (in veste di capof...
| Studi e Segnalazioni

Roma, l'acqua il servizio più importante per i cittadini

La XVII Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale. 7 il voto medio sull'idrico

Quello idrico è il servizio pubblico più rilevante agli occhi dei romani e resta tra quelli meglio valutati: è quanto si evince dalla XVII edizione dell'Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Ro...
  •  Acos indagine 2024 presentazione
  •  Acos indagine 2024
| Studi e Segnalazioni

Siccità, la fotografia Ispra sul 2023

Il rapporto “Bilancio idrologico nazionale”: disponibilità naturale di acqua in calo del 18,4% rispetto alla media del lungo periodo (ma +68% rispetto al minimo storico del 2022). Le stime BIGBANG

Nel 2023 disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile in Italia – vale a dire la quantità di precipitazione, al netto della perdita per evapotraspirazione, che rimane disponibile nell'ambiente per gli ecosistemi e per i diversi usi – si è ridotta del 18,4% rispetto alla media annua del lungo...
| Studi e Segnalazioni

+5% presenze, 1.620 brand, 166.000 mq; tutti i numeri di “Ecomondo 2024”

Indicatori tutti in crescita per la 27ª edizione di “Ecomondo”, evento internazionale dedicato al mondo delle green technologies che si è chiuso venerdì scorso a Rimini. Rispetto all'edizione precedente, le presenze hanno registrato un +5%; di cui il 4% di provenienza estera. I 1.620 brand espositor...
| Studi e Segnalazioni

Il PPP nel settore idrico

Quaderno del Blue Book di Utilitatis: approccio strategico e innovativo per affrontare la realizzazione di infrastrutture idriche, in particolare nel settore dell'approvvigionamento

Il partenariato pubblico-privato (PPP) nel settore idrico è l'argomento del secondo “Quaderno del Blue Book” pubblicato dalla Fondazione Utilitatis in anticipazione della pubblicazione annuale dedicata all'acqua, prevista a marzo...