Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Ue, l'atto di nomina della nuova Commissione

La decisione del Consiglio Ue

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie L del 29 novembre la decisione UE 2024/2997 del Consiglio europeo del 28 novembre 2024 recante “Nomina della Commissione”. La nomina riguarda il periodo dal 1° dicembre 2024 al 31 ottobre 2029. Ursula von der Leyen è presidente, Kaja Ka...
  •  Decisione UE
| Politiche

Abruzzo, 770.000 € per Piani di emergenza idrica

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha approvato nella seduta di martedì 26 novembre un contributo di 770.000 euro per l'aggiornamento, il miglioramento e la prima attuazione dei Piani di emergenza idrica cui sono preposti gli enti gestori del servizio idrico integrato. Lo annuncia il vicepresidente...
| Politiche

Acqua, Fatuzzo: gestione unica o in tre macroregioni

Il punto di vista del commissario per la depurazione espresso ieri nell'ambito di Accadueo Bari: “il problema dell'acqua si risolve solo nelle grandi dimensioni e nello Stato”

Fabio Fatuzzo
Fabio Fatuzzo
Una gestione unica nazionale dell'acqua, o almeno divisa nelle tre macroregioni del Nord, del Centro e del Sud e Isole: è la visione del commissario straordinario unico per la depurazione Fabio Fatuzzo, espressa ieri nell'ambito della manifestazione Accadueo in corso a Bari, durante un convegno sull...
| Politiche

UE, ok dal Parlamento alla nuova Commissione von der Leyen

Grazie ai voti degli europarlamentari di Fratelli d'Italia

La plenaria del Parlamento europeo ha approvato oggi la composizione e il programma della Commissione von der Leyen bis, che entrerà in carica il primo dicembre dopo l'approvazione formale del Consiglio europeo.
I voti a favore sono stati 370, quelli contrari 282 mentre 36 parlamentari si sono ast...
  •  Commissione
  •  Discorso vdL
  •  Programma
  •  Voti Commissione vdL bis
| Politiche

Siccità, Basilicata: in GU l'aggiornamento dello stato di emergenza

Con l'estensione ai comuni di Anzi e Tito e l'esclusione dei comuni di Brienza e di Marsico Nuovo (PZ)

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre la delibera del Consiglio dei ministri del 12 novembre scorso che ha precisato l'estensione territoriale dello stato di emergenza in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Basilicata se...
  •  Basilicata delibera Cdm 12.11.24 GU
| Politiche

Siccità, Basilicata: avviata l'erogazione delle acque del Basento

È stata avviata in Basilicata l'erogazione dell'acqua derivata dal fiume Basento per integrare le disponibilità dell'invaso Camastra fornendo acqua potabile a 30 comuni lucani – tra cui Potenza – serviti dallo schema idrico attualmente in condizioni di crisi...
  •  Interventi dighe Basilicata
| Politiche

UE, accordo sulla Commissione von der Leyen bis

Confermati i vicepresidenti, tra cui Fitto e Ribera

I vertici dei gruppi politici di maggioranza al parlamento europeo hanno raggiunto l'accordo sulla nomina della nuova Commissione di Ursula von der Leyen. Lo riferiscono fonti parlamentari alle agenzie di stampa.
L'accordo conferma le vicepresidenze esecutive per Raffaele Fitto e Teresa Ribera men...
| Politiche

Siccità, Basilicata: Lucentini (Iss) a supporto di Acquedotto Lucano

Supervisione soprattutto nell'utilizzo delle acque del fiume Basento per alimentare l'invaso Camastra. La relazione del governatore e commissario per l'emergenza Vito Bardi al Consiglio regionale

Il direttore del Centro nazionale per la sicurezza delle acque (Censia) dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Luca Lucentini, svolgerà un ruolo di supporto e di supervisione a tutte le attività di Acquedotto Lucano nell'ambito dell'emergenza idrica in corso in Basilicata...
| Politiche

FdI, “Stati generali” su energia e ambiente

La prossima settimana a Sabaudia

Fratelli d'Italia ha deciso di organizzare, in occasione della giornata nazionale degli alberi, il 21 e 22 novembre, gli Stati generali dell'energia e dell'ambiente: due giorni di tavole rotonde a Sabaudia a cui parteciperanno tra gli altri Nicola Procaccini, copresidente del gruppo dei Conservatori...
  •  SABA24 Programma 2
| Politiche

UE, scontro tra popolari e socialisti sulla nuova Commissione

Esploso dopo gli attacchi del Ppe durante l'audizione di Ribera

In queste ore, la nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen è finita sotto il fuoco incrociato di popolari e socialisti.
Il caso è esploso dopo l'audizione di Teresa Ribera, socialista spagnola proposta nel ruolo di prima vice presidente esecutiva alla Transizione ecologica. In aud...
| Politiche |
Sona Baghdassarian

Ue, l'audizione della commissaria per l'Ambiente Roswall

Acqua: focus sull'attuazione della normativa, fonti di finanziamento per gli investimenti e innovazione. Iniziativa sulla resilienza idrica “il prima possibile”

Jessika Roswall
Jessika Roswall
Attuazione della legislazione vigente in materia di acque, investimenti per le infrastrutture idriche con varie fonti di finanziamento e dispiego dell'innovazione tecnologica: questi i tre punti sistematicamente toccati da Jessika Roswall, commissaria designata per l'Ambiente, la resilienza idrica e...
  •  Audizione Roswall
| Politiche

Siccità, in Gazzetta i provvedimenti per la Basilicata

In corso controlli su acque del Basento da convogliare nel Camastra; sopralluogo ai lavori di collegamento tra invasi di Genzano di Lucania e Acerenza, da collegare poi allo schema Basento-Camastra

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 5 novembre la delibera del Consiglio dei ministri del 21 ottobre che ha dichiarato lo stato di emergenza in relazione alla crisi idrica nei 29 comuni della Basilicata serviti dallo schema del Basento-Camastra...
  •  Stato di emergenza Basilicata GU
| Politiche

Acque meteoriche, proposte per un nuovo approccio

Laboratorio Ref Ricerche: gestione ai gestori del Sii con componente tariffaria ad hoc fuori cap, pianificazione integrata con ruolo della Cabina di regia per la crisi idrica, nature-based solutions

Gestori del servizio idrico integrato come unici soggetti attuatori possibili per gli interventi e la gestione del drenaggio urbano, con una componente tariffaria ad hoc dedicata a tale attività; una pianificazione integrata per calare nel complesso delle esigenze dei territori la gestione delle acq...