STAFFETTA ACQUA
Le notizie di venerdì 21 marzo 2025
| Studi e Segnalazioni
Elevata frammentazione gestionale (2.110 gestori nel 2022, -11,8% rispetto al 2020, di cui 1.738 – l'82,4% – in economia); misure di razionamento della fornitura idrica in un terzo dei capoluoghi di Provincia/Città metropolitana del Mezzogiorno (interessati in tutta Italia 14 capoluoghi nel 2023, ri...
Lista allegati PDF alla notizia
Un approccio ‘muscolare' per preparare il settore idrico a sfide imponenti all'orizzonte, con un “Piano Marshall” di investimenti, stabili nel tempo e proporzionati ai reali fabbisogni (tanto elevati che la tariffa da sola non può bastare), e un accentramento e riordino delle competenze (se non un “...
“L'acqua non è una risorsa inesauribile: il cambiamento climatico ci sta portando ad accentuare l'attenzione sulla necessità di essere razionali nell'utilizzo, di utilizzare tecnologie più moderne, di limitare il consumo. Tutto questo investe un Paese come l'Italia che è immerso nel Mediterraneo e c...
| Società e Associazioni
La commissaria Ue per l'Ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare competitiva, Jessika Roswall nella sua missione a Roma ha incontrato anche l'ad di Acea, Fabrizio Palermo che le ha consegnato alcune proposte che potranno trovare spazio nella strategia europea (v. position paper allegat...
Lista allegati PDF alla notizia
Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica sta lavorando a due schemi di decreto, uno concernente i criteri di indirizzo nazionali sull'analisi dei rischi ambientali e sanitari correlati agli impianti di desalinizzazione, in attuazione dell'art. 12 della legge c.d. “Salvamare” (n. 60/20...
Lista allegati PDF alla notizia