Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di mercoledì 26 giugno 2024

| Normativa e Regolazione

DL Agricoltura, in attesa dei pareri del governo

Sconvocata la seduta delle 13. Esecutivo al lavoro per aggiunte sulla siccità

La commissione Industria del Senato è in attesa dei pareri del governo sugli emendamenti al DL Agricoltura (v. Staffetta 12/06) e non ha quindi ancora iniziato a votare. Il presidente Luca De Carlo ha annunciato inolt...
| Normativa e Regolazione

DL Coesione, oggi la fiducia

Ingorgo di decreti-legge tra Camera e Senato

Il governo ha posto la questione di fiducia sul DL Coesione (v. Staffetta 25/06). Lo ha annunciato ieri in Aula al Senato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. Le dichiarazioni di voto sulla fidu...
| Politiche

Mef: il rapporto sulle misure finanziate con i Btp Green

Di 13,9 mld € nel 2023, 1,55 per tutela dell'ambiente (174 mln per infrastrutture idriche), 1,19 per prevenzione e controllo dell'inquinamento ed economia circolare (620 mln per depurazione acque)

Il ministero dell'Economia ha pubblicato il “Rapporto 2024 su allocazione e impatto – Btp Green”, che illustra quali sono gli interventi finanziati attraverso le emissioni del Btp Green tenutesi nel 2023, per un valore complessivo di 13,9 miliardi di euro.
In particolare, nel periodo considerato, c...
  •  Rapporto-Btp-Green
| Società e Associazioni

Prevenzione truffe, intesa Smat-Carabinieri Torino

Contrastare, anche attraverso la prevenzione, il perpetrarsi di truffe, con particolare attenzione alle persone anziane. Per farlo, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino e la locale Società Metropolitana Acque (Smat) hanno siglato un'intesa finalizzata alla protezione delle persone più vu...
| Politiche |
S.B.

Pianificare il futuro dell'acqua

L'appello di Proger e italiadecide nel report di Erasmo D'Angelis e Mauro Grassi: la proposta di un piano decennale da 176,5 mld €, il ruolo della tecnologia. Il resoconto della presentazione

Un Piano nazionale per la sicurezza idrica e idrogeologica da 17,6 miliardi di euro l'anno, per coprire con investimenti mirati su vari fronti e visione di lungo periodo un arco di tempo decennale (quindi 176,5 miliardi di euro in tutto), che possa lasciare in dote all'Italia maggiore resilienza, in...