Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Politiche

Politiche per il servizio idrico, dossier della Camera

Tra trend positivi, Water Service Divide irrisolto, e impatti ancora non misurabili

Trend positivi – miglioramento degli indicatori di qualità tecnica, crescita degli investimenti (anche nel Mezzogiorno, grazie all'aumento di fondi pubblici e contributi, in particolare per i finanziamenti Pnrr e React-EU) – accanto a questioni irrisolte – Water Service Divide – e interventi dai ris...
  •  Dfp 2025 Infrastrutture
  •  Dossier Camera SII
| Infrastrutture e Investimenti

Acqua, il punto del Mit sugli interventi in Basilicata

Le risposte del sottosegretario Tullio Ferrante a tre interrogazioni in Commissione Ambiente alla Camera

Il primo stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (Pniissi), presentato la scorsa settimana in sede di Cabina di regia per la crisi idrica (v. Staffetta 11/04), prevede tra gli altri un intervento di ripristino della funzionalità della diga di Abate Alonia sul torrente Olivento, in provincia di Pote ...
  •  Interrogazioni Basilicata
| Politiche

UE, la posizione del Consiglio per semplificare InvestEU

Regole più semplici per mobilitare fino a 50 mld pubblici e privati su transizione e difesa

I rappresentanti degli Stati membri, riuniti nel Coreper, hanno approvato oggi il mandato negoziale del Consiglio dell'Unione europea sulla proposta della Commissione europea per modificare il piano InvestEU. Le modifiche, che rendono più semplice per gli Stati membri contribuire a InvestEU e sempli...
  •  Proposta InvestEU
| Società e Associazioni

Grandi cambiamenti, sfide e soluzioni per le utilty

Laboratorio Ref Ricerche: gli impatti dei macrotrend globali (clima, tecnologia, demografia) e la ricetta per affrontarli (governance, consolidamento industriale, innovazione, regolazione, incentivi)

Cambiamento climatico e transizione ecologica, innovazione tecnologica, trend demografico, sono i principali macrotrend globali che nel prossimo decennio impatteranno in modo rilevante sui settori produttivi, e conseguentemente sulle performance economiche dei vari paesi. Quale potrà essere questo i ...
| Politiche

Mimit, consultazione sugli obiettivi del ministero

Osservazioni entro il 30 aprile

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha avviato lunedì una consultazione pubblica sugli obiettivi di performance del ministero.
“Vogliamo coinvolgere tutti coloro che vogliono contribuire con idee, conoscenze e abilità a potenziare la qualità, la trasparenza e l'efficacia delle decisioni ...
| Politiche

Siccità, in GU la proroga dell'emergenza per la Basilicata

Pubblicata anche delibera Anac sul contributo 2025

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell'11 aprile la delibera del Consiglio dei ministri del 28 marzo scorso che ha prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato il 21 ottobre 2024 per la situazione di deficit idrico nel territorio della Regione Basilicata servito dallo schema del B ...
  •  Contributo Anac 2025 GU
  •  Proroga emergenza Basilicata GU
| Normativa e Regolazione |
Sona Baghdassarian

Direttiva acque reflue, 97,5-201 mln €/anno per il quaternario

La stima Mase basata su dati svizzeri esposta in un seminario Anea: confronto su costi e percorso di attuazione della direttiva, l'incognita dei ricorsi sull'EPR e dei finanziamenti

Quanto costerà in Italia l'attuazione della nuova direttiva europea sulle acque reflue urbane (2024/3019, v. Staffetta 12/12/24) con riferimento al trattamento quaternario, da sostenere in larga parte (80%) con il m...
| Normativa e Regolazione

Acque potabili, le prime audizioni sul correttivo

Sentiti oggi dalla Commissione Affari sociali della Camera: Utilitalia, Sogesid, Aqua Italia, Assomet, Irsa-Cnr, Ordini dei chimici e dei fisici, Greenpeace, Legambiente e Mamme no Pfas

Limiti relativi ai Pfas, scadenze, precisazioni su responsabilità, competenze e ambiti di applicazione sono stati i principali ambiti di valutazione dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del d.lgs. 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE ...
  •  Correttivo acque potabili memoria Aqua Italia
  •  Correttivo acque potabili memoria Assomet-Centroal
  •  Correttivo acque potabili memoria Federazione chimici e fisici
  •  Correttivo acque potabili memoria Greenpeace
  •  Correttivo acque potabili memoria Irsa-Cnr
  •   ...vedi tutti
| Politiche

Sicilia, nuovo assessore a Energia e servizi pubblici

Colianni al posto di Di Mauro. Lascia anche Burgio

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha accettato le dimissioni dell'assessore all'Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, e designato al suo posto Francesco Colianni, che giurerà oggi davanti all'Assemblea regionale siciliana.
Di Mauro aveva annunciato l'add...
| Società e Associazioni

Rating Esg, come orientarsi e migliorare le performance

I rating Esg stanno diventando uno strumento strategico per le imprese che vogliono rispondere alle richieste di clienti e istituti finanziari sempre più attenti alle prestazioni ambientali, sociali e di governance. Ma come funzionano? E soprattutto, quando e come attivarsi per ottenere risultati co ...
| Normativa e Regolazione

UE, ok definitivo alle semplificazioni Omnibus

Per posticipare l'applicazione delle nuove norme su due diligence e report di sostenibilità

Oggi il Consiglio dell'Unione europea ha approvato definitivamente la proposta di semplificazione della Commissione europea, che fa parte del pacchetto Omnibus I, che prevedeva di posticipare l'applicazione delle nuove regole sulla due diligence e i report di sostenibilità delle aziende. La proposta...
  •  Direttiva stop the clock approvata
| Normativa e Regolazione

Qualità tecnica, al via raccolta dati sul 2024

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha avviato la raccolta dati di monitoraggio dei dati di qualità tecnica per l'anno 2024, accessibile fino al 30 aprile 2025.
La raccolta – “Periodo regolatorio 2024-2029: Anno raccolta 2025 - Qualità tecnica (RQTI) – monitorag ...
  •  RQTI monitoraggio 2025 istruzioni
| Normativa e Regolazione

Appalti, regolamento Anac su accertamento requisiti e sanzioni

In vigore dal 26 aprile

L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato il “Regolamento sull'esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell'Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti”, come previsto dall'art. 63 e dall'allegato II.4 del Codice d...
  •  Regolamento sanzionatorio qualificazione stazioni appaltanti - del.126.2025
| Normativa e Regolazione

Qualità tecnica, revocati premi per 718.000 € a Secam

Arera: emersa ex post mancanza dei presupposti per l'ammissione alle premialità 2018-2019 e 2020-2021, causa mancanza dei registri

Con la delibera 161/2025/R/idr (in allegato) l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha revocato premialità totali per 718.710 euro riconosciute a Secam, gestore del servizio idrico integrato in provincia di Sondrio, in applicazione del meccanismo incentivante della regolazione ...
  •  161-25
| Normativa e Regolazione

Montagna 2000, cambiano le aperture degli sportelli

Con la delibera 159/2025/R/idr (in allegato), l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha accolto l'istanza di deroga al rispetto degli obblighi relativi all'orario minimo di apertura degli sportelli provinciali presentata dall'Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i serv...
  •  159-25