Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche |
C.M.

Efficienza energetica e decarbonizzazione: il contributo del riciclo

Utilitalia ed Enea quantificano i benefici che derivano dall'uso dei materiali riciclati con i Titoli di efficienza energetica e i Crediti di carbonio circolari. L'evento al Gse

L'impiego di materiali riciclati in sostituzione delle materie prime vergini non consente solo di rafforzare l'indipendenza strategica dell'Italia e, più in generale, dell'Unione europea, ma garantisce anche una significativa riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti. Di fatto...
| Politiche

UE, il Piano per l'energia a costi accessibili

La Commissione stima risparmi fino a 260 miliardi al 2040

Insieme al Clean Industrial Deal, che ha l'obiettivo di mobilitare 100 miliardi di euro per la transizione (v. notizia), oggi la Commissione europea ha pubblicato anche la comunicazione sul Piano d'azione per l'energi...
  •  Action Plan for Affordable Energy
  •  Comunicato
  •  Q&A
  •  Scheda
| Politiche

Spedizioni di rifiuti, ricevute dall'UE le richieste di 24 paesi non Ocse

Potrebbero essere esonerati dal divieto di esportazione imposto agli Stati membri a partire dal 2027. Saranno valutate anche eventuali richieste trasmesse dopo il termine di legge del 21 febbraio

La direzione generale Ambiente della Commissione europea ha reso noto l'elenco dei paesi non appartenenti all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) che hanno chiesto di poter continuare ad importare rifiuti non pericolosi dagli Stati membri entro il termine previsto dal r...
| Politiche

Rentri, le imprese Ict chiedono di posticipare le sanzioni

L'appello di AssoSoftware e Assintel al governo: “Concedere un periodo cuscinetto per evitare che si blocchi il processo di digitalizzazione del comparto”

Per evitare che si blocchi il processo di digitalizzazione del settore dei rifiuti è fondamentale prevedere una transizione graduale al nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri), prorogando di due mesi l'applicazione delle sanzioni per mancata o incompleta trasmi...
| Politiche

Terra dei fuochi, il generale Vadalà nominato Commissario straordinario

Dovrà coordinare la bonifica del territorio, con poteri straordinari legati alle attività indicate nella sentenza Cedu dello scorso 30 gennaio

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha previsto l'istituzione di un Commissario unico nazionale per la bonifica dell'area denominata “Terra dei fuochi”: sarà il generale Giuseppe Vadalà. La decisione arriva a po...
| Politiche

Mase, Franca Marroncelli vice capo di gabinetto

Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha nominato Franca Marroncelli vice capo di gabinetto con funzioni vicarie del Mase, al posto di Benedetta Cossu, il cui incarico è terminato il 30 gennaio. Il decreto di nomina è del 31 gennaio e l'incarico decorre dl 1° feb...
  •  Dm 34 31-01-2025
| Politiche

DL Assunzioni, confermate le norme su Arera e Mase

E sui compensi per la Commissione Via

Il decreto-legge su assunzioni e PA è pronto per il Consiglio dei ministri in programma oggi a mezzogiorno. Confermate le indiscrezioni (v. Staffetta 17/02) sulle assunzioni e stabilizzazioni per Arera (15 e 10, rispe...
  •  Schema DL PA 2025 14 febbraio
| Politiche

Delega UE, le novità dal Senato

Dentro emissioni industriali, ripristino della natura, smog e reati ambientali

La commissione Politiche UE del Senato ha approvato ieri una serie di emendamenti al Ddl 1258 “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024”.
Via libera, come preannunciato...
| Politiche

Milleproroghe, il testo approvato

Confermato lo slittamento dei termini per l'iscrizione al Rentri

Ieri l'Assemblea del Senato ha approvato il Ddl di conversione in legge del decreto Milleproroghe, su cui il governo aveva posto la questione di fiducia. In allegato il testo decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (A.S. 1337) con le modifiche apportate dalla commissione Affari costituzionali.
Tra l...
  •  Milleproroghe approvato
| Politiche

Terra dei fuochi, il punto del ministro Pichetto dopo la sentenza Cedu

Si valuta la proponibilità di un ricorso. L'audizione in commissione Ecomafie

Ciò che è stato fatto finora per la Terra dei fuochi non è sufficiente ed è evidente che occorre dare slancio alle azioni di risanamento dei territori coinvolti. Lo ha detto questa mattina il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin nel corso di un'audizione pre...
| Politiche

Milleproroghe, in Senato si punta sul rinvio dei termini per l'iscrizione al Rentri

Otto emendamenti identici chiedono al Mase una proroga di due mesi ma il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti è già operativo da oggi

La commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato otto emendamenti identici che chiedono al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica di prorogare i termini per l'iscrizione delle imprese al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri). Con un nuovo ...
  •  Emendamenti approvati
| Politiche

UE, il programma di lavoro della Commissione

L'esecutivo von der Leyen prepara il nuovo bilancio pluriennale

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che ricalca gli impegni assunti dalla presidente Ursula von der Leyen con le linee guida politiche e con le lettere d'incarico ai commissari. Il programma è in allegato.
Tra le iniziative d'interesse, segnaliamo la bussola per l...
  •  Allegato programma
  •  Comunicazione semplificazione
  •  Infografica semplificazione
  •  Programma
| Politiche

Materie prime critiche, in arrivo bando per ecoprogettazione e riciclo

L'avviso finanziato con risorse RepowerEU verrà pubblicato sul sito del Mase nelle prossime settimane. Domande a partire dal 20 marzo

È in fase di pubblicazione un nuovo avviso pubblico per la selezione di progetti di ricerca e sviluppo da finanziare nell'ambito dell'investimento “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche”, afferente alla Missione 7 “RepowerEU” del Piano nazionale di ripresa e...
| Politiche

Epr e vendite online, gli orientamenti di Bruxelles

Con il Circular Economy Act verrà potenziata l'efficacia delle norme sulla responsabilità estesa del produttore

Nel 2024 il mercato europeo ha accolto tramite piattaforme di e-commerce circa 4,6 miliardi di merci dal valore unitario inferiore a 150 euro, per un totale di 12 milioni di pacchi al giorno: il doppio rispetto al 2023 e il triplo rispetto al 2022. La crescita esponenziale degli acquisti online soll...
  •  COM 2025 37
| Politiche

UE, task force sulla competitività

Per rendere operativa la “Bussola”. Nuova DG Mena per il Mediterraneo

La Commissione europea ha istituito una nuova task force “EU's Future Competitiveness”, che coordinerà il lavoro per rendere operativa la “Bussola della competitività”, annunciato la scorsa settimana dalla presidente von der Leyen...