Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



dicembre
| Studi e Segnalazioni

Tari, tra disparità territoriali e problemi di riscossione

L'analisi dell'Ufficio parlamentare di bilancio

In Italia permangono forti disparità territoriali nei costi di gestione dei rifiuti e criticità nella riscossione della Tari. Lo sottolinea un recente studio pubblicato dall'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), condotto analizzando i dati relativi alla riscossione della tassa nel periodo 2016-2...
| Studi e Segnalazioni |
C.M.

Rifiuti urbani, com'è andata nel 2023

Ricicliamo il 50,8%, diminuisce lo smaltimento in discarica. I dati del 26° rapporto di Ispra. D'Aprile (Mase): “Massima attenzione ai piani regionali”

Nel 2023 la produzione di rifiuti urbani si è attestata a quasi 29,3 milioni di tonnellate. Dopo il calo sperimentato nel biennio precedente, l'indicatore ha fatto registrare una crescita dello 0,7%, analoga all'incremento del prodotto interno lordo (Pil). La produzione è aumentata del 2,3% al Nord,...
| Studi e Segnalazioni

Corepla a Palermo con un albero simbolo di riciclo e rinascita

Realizzato in collaborazione con il Comune, la Rap e i ragazzi dell'istituto penale minorile Malaspina

Questa mattina a Palermo, in piazza Camilleri, è stato inaugurato un albero di Natale unico: è alto circa 3 metri, realizzato in metallo e decorato con 450 bottiglie di plastica riciclata, lavorate e dipinte a mano dai giovani dell'Istituto penale per i minorenni “Malaspina”. L'iniziativa è il frutt...
| Studi e Segnalazioni

Riciclo, i numeri del primato italiano

Dal rapporto annuale della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

L'Italia continua a guidare la classifica europea per riciclo dei rifiuti e utilizzo dei materiali riciclati. Lo attesta l'ultima edizione del rapporto “Il Riciclo in Italia”, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e presentato venerdì scorso a Milano, in occasione della terza C...
| Studi e Segnalazioni

UE, aumenta la raccolta dei rifiuti di pile e accumulatori

Eurostat aggiorna i dati al 2022. Performance in calo per l'Italia che scende sotto le 10.000 tonnellate

Eurostat ha aggiornato i dati relativi alle vendite, alla raccolta e al riciclo di pile e accumulatori portatili. Secondo l'ultima rilevazione condotta dall'ufficio statistico della Commissione, nel 2022 nell'Unione europea sono state immesse sul mercato circa 244.000 tonnellate di batterie, in au...
| Studi e Segnalazioni

Rifiuti urbani, il 19 dicembre la presentazione del Rapporto Ispra

Giovedì 19 dicembre l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) presenterà i dati della ventiseiesima edizione del Rapporto Rifiuti urbani, relativi al 2023. Come ogni anno, il documento fornisce informazioni accurate e aggiornate sull'andamento della produzione, della rac...
| Studi e Segnalazioni

Riciclo: come misurare la qualità

L'Agenzia europea dell'ambiente sottolinea i fattori da considerare per aumentare i volumi e migliorare la qualità dei processi

L'Unione europea vanta politiche, competenze e finanziamenti forti in materia di circolarità, ma i suoi flussi di materiali sono ancora prevalentemente lineari. Oggi quasi la metà dei rifiuti generati in Europa viene riciclato e il tasso di produttività delle risorse è oltre 2,5 volte superiore alla...
| Studi e Segnalazioni

L'industria dei rifiuti cambia pelle

Il Was Annual Report 2024 fotografa l'evoluzione della filiera e le tendenze in atto

Il settore della gestione dei rifiuti è parecchio cresciuto nell'arco degli ultimi undici anni; si può proprio affermare che abbia cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano esclusivamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto è diventato un protagonista hi-tech dell'econom...
| Studi e Segnalazioni

Raee, solo un italiano su due riconosce l'acronimo

L'ultima rilevazione di Ipsos per Erion Weee. Arienti: “Importante che il Mase ci affianchi con campagne di sensibilizzazione chiare, continuative e rivolte a tutti”

Solo un italiano su due conosce l'acronimo “Raee”. Lo rileva l'ultima rilevazione dell'Osservatorio conoscenza Raee, realizzato da Ipsos per Erion Weee, che dal 2022 mappa il livello di conoscenza degli italiani sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo studio è realizzato su un ...
| Studi e Segnalazioni

Veicoli fuori uso, Eurostat aggiorna i dati al 2022

4,7 milioni di mezzi demoliti tra automobili, furgoni e altri veicoli leggeri. Il tasso di riutilizzo e riciclo raggiunge l'89,1%, quello di riutilizzo e recupero è al 94,4%

Nel 2022 nell'Unione europea sono stati demoliti 4,7 milioni di autovetture, furgoni e altri veicoli commerciali leggeri, il 17,9% in meno rispetto al 2021. Dopo il picco osservato nel 2018, quando il numero di veicoli demoliti ha raggiunto 6,1 milioni (comunque lontano dal record di 7,7 milioni del...
| Studi e Segnalazioni

Ecodesign, consultazione sui prodotti tessili

Il JRC organizza un incontro online di confronto con gli stakeholder il 9 e 10 dicembre

Il Joint Research Centre della Commissione europea sta lavorando a uno studio preparatorio sui prodotti tessili, allo scopo di supportare l'implementazione del regolamento (UE) 2024/1781 in materia di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili (cd. “ecodesign”). Il settore tessile rientra...
novembre
| Studi e Segnalazioni

Plastica, le proposte del Jrc per il fine rifiuto

Il Joint Research Centre pubblica delle raccomandazioni tecniche per armonizzare i criteri end of waste degli Stati membri

Il Joint Research Centre della Commissione europea ha elaborato delle raccomandazioni tecniche e delle proposte per la definizione dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste) dei rifiuti plastici. L'obiettivo è armonizzare le normative degli Stati membri. I criteri indi...
  •  JRC EU-wide end of waste criteria for plastic waste
| Studi e Segnalazioni |
C.M.

Economia circolare in discesa

Servono misure di sostegno più incisive. Assoambiente e Ref Ricerche presentano la nuova edizione del rapporto “L'Italia che ricicla”

Fino allo scoppio della pandemia, l'economia circolare italiana ha vissuto una fase di crescita costante, segnata da un sempre maggiore utilizzo di materiali riciclati nei processi produttivi. Dal 2020 a oggi, però, la tendenza si è invertita: la crescita del Pil ha attivato nuovo consumo interno di...
| Studi e Segnalazioni

Circolarità, in vigore la nuova norma Uni

Per la misurazione dei processi circolari delle organizzazioni

Dal 14 novembre è in vigore la nuova specifica tecnica Uni/TS 11820:2024, dal titolo “Misurazione della circolarità - Metodi e indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”. Lo strumento elaborato dall'Ente italiano di normazione individua un set di indicatori per valut...
| Studi e Segnalazioni

Arera, il calendario delle audizioni

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha pubblicato il calendario delle audizioni che si terranno online il 25 e 26 novembre, con focus sul tema “Tra fine tutela ed eventi climatici estremi”...