Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

UE, l'atto di nomina della nuova Commissione

La decisione del Consiglio UE

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie L del 29 novembre la decisione UE 2024/2997 del Consiglio europeo del 28 novembre 2024 recante “Nomina della Commissione”. La nomina riguarda il periodo dal 1° dicembre 2024 al 31 ottobre 2029. Ursula von der Leyen è presidente, Kaja Ka...
  •  Decisione UE
| Politiche

Acciaio circolare, le proposte di EuRic per l'industria europea

In cima alla lista promuovere l'uso di acciaio riciclato e puntare su soluzioni già disponibili e scalabili come la produzione da forno elettrico ad arco

L'impiego dell'acciaio riciclato nell'industria siderurgica, attraverso i forni elettrici ad arco, può ridurre l'impronta di carbonio e l'impatto ambientale del processo di produzione, se comparata all'estrazione di minerali ferrosi. È una tecnologia affidabile ed economicamente sostenibile, in grad...
| Politiche

Pnrr, ok UE alle ulteriori modifiche chieste dall'Italia

Presentate lo scorso 10 ottobre

Il Consiglio UE ha approvato la scorsa settimana le modifiche al Piano per la ripresa e la resilienza modificato dell'Italia, dopo la valutazione positiva espressa dalla Commissione. Secondo l'analisi della Commissione, le modifiche mirate proposte dall'Italia non incidono sulla pertinenza, l'effica...
  •  Allegato decisione
  •  Decisione Pnrr
| Politiche

UE, ok dal Parlamento alla nuova Commissione von der Leyen

Grazie ai voti degli europarlamentari di Fratelli d'Italia

La plenaria del Parlamento europeo ha approvato oggi la composizione e il programma della Commissione von der Leyen bis, che entrerà in carica il primo dicembre dopo l'approvazione formale del Consiglio europeo.
I voti a favore sono stati 370, quelli contrari 282 mentre 36 parlamentari si sono ast...
  •  Commissione
  •  Discorso vdL
  •  Programma
  •  Voti Commissione vdL bis
| Politiche

UE, accordo sulla Commissione von der Leyen bis

Confermati i vicepresidenti, tra cui Fitto e Ribera

I vertici dei gruppi politici di maggioranza al parlamento europeo hanno raggiunto l'accordo sulla nomina della nuova Commissione di Ursula von der Leyen. Lo riferiscono fonti parlamentari alle agenzie di stampa.
L'accordo conferma le vicepresidenze esecutive per Raffaele Fitto e Teresa Ribera men...
| Politiche

Alluminio, i costi energetici dietro la “fuga del rottame”

Il punto di Assomet-Centroal e Cial alla Camera

Nel 2023 hanno lasciato l'Unione europea 1,4 milioni di tonnellate di rottami di alluminio, il 13% in più rispetto all'anno precedente: una vera e propria “fuga”, soprattutto verso i paesi dell'Estremo Oriente, dove vengono lavorati con bassi standard ambientali e sfruttando sussidi che danneggiano ...
| Politiche

DL Ambiente, il fascicolo degli emendamenti

550 proposte di modifica in commissione Ambiente del Senato

È scaduto lunedì in commissione Ambiente del Senato il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge 1272 di conversione del DL 153/2024 Ambiente. In allegato sono disponibili le 550 proposte di modifica depositate dai gruppi. La discussione generale dovrebbe cominciare martedì ...
  •  Emendamenti DL Ambiente
| Politiche |
C.M.

Riciclo chimico, serve un intervento delle istituzioni europee

L'intervista al direttore generale di Corepla Giovanni Bellomi. Parola d'ordine: complementarietà

L'Italia si colloca tra i paesi più virtuosi dell'Unione europea per raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica. Nel 2022, secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat, ha conquistato la sesta posizione in classifica per tasso di riciclo, con una percentuale del 46,5%, mentre la media dei ventis...
| Politiche |
Alessandro Marangoni

La simbiosi industriale per aumentare la circolarità

Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo Alessandro Marangoni esplora il tema della “simbiosi industriale”, ovvero quel meccanismo per cui i rifiuti di un'azienda o di un'attività industriale diventano input per un'alt...
| Politiche

DL Ambiente, Unirima: “Servono semplificazioni a tutela della concorrenza”

L'audizione del direttore generale Francesco Sicilia in commissione Ambiente al Senato

“Il settore della carta da macero si trova ad affrontare diverse sfide tra cui gli impatti delle politiche europee, i mercati di sbocco delle materie prime secondarie in continuo mutamento, il tema della concorrenza, la necessità di ammodernare gli impianti, le barriere non tecnologiche, con in prim...
| Politiche |
C.M.

Materie prime critiche, riciclo essenziale per garantire una filiera in Italia

Ma serve migliorare l'intercettazione dei Raee e incentivare l'uso dei materiali riciclati nei processi industriali. Lo studio di Iren e The European House Ambrosetti

La mancata valorizzazione delle materie prime seconde determina per l'Italia una perdita annua di oltre 1,6 miliardi di euro di materie prime critiche per l'industria. Ad attestarlo è l'ultimo studio commissionato dal Gruppo Iren a The European House Ambrosetti (Teha), presentato ieri a Roma i...