Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione

Riciclo navi, la prima relazione della Commissione UE

Giudizio positivo sull'efficacia del regolamento del 2013 ma potrebbero servire delle modifiche. Aggiornato l'elenco degli impianti autorizzati, ora sono 43

Nei prossimi dieci anni è atteso un incremento significativo della domanda di riciclo delle navi, che renderà necessario accrescere la capacità dell'Unione europea di trattare le imbarcazioni a fine vita in modo sicuro ed ecocompatibile. Ultimamente il tema sta ricevendo sempre più attenzioni, come ...
  •  Decisione 18 02 2025
  •  Elenco impianti aggiornato 2025
  •  Relazione UE Riciclo Navi
| Aziende Consorzi Associazioni

Haiki Cobat acquisisce la maggioranza di RaeeMan

Completato il percorso industriale di valorizzazione delle batterie al litio avviato da Haiki+, grazie alla sinergia con l'impianto abruzzese di Cobat Ecofactory

Haiki Cobat Spa ha acquisito da Marco Cristian Manfron, Riccardo Manfron e Roberto Manfron il 51% del capitale sociale di RaeeMan Srl, società specializzata in raccolta, recupero e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e di loro componenti, quali in particolare batter ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Materie prime critiche, le proposte di Assoambiente

Per rendere l'Italia un modello di riciclo

L'impianto di trattamento di schede elettroniche della società americana Techemet, a Guagnano, in provincia di Lecce, ha ospitato oggi la prima tappa di “Impianti Aperti on the road 2025”, la campagna itinerante promossa da Assoambiente per diffondere una maggiore conoscenza sulla corretta gestione ...
| Normativa e Regolazione

Rentri, 180mila movimentazioni nella prima settimana

79.000 gli operatori iscritti. Pichetto: “Partenza incoraggiante”

Sono 153.000 le unità locali, appartenenti a 79.000 operatori economici, iscritte al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri), pienamente operativo dallo scorso 13 febbraio. Lo annuncia un comunicato del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.
In po ...
| Normativa e Regolazione

Il Milleproroghe è legge

Via libera dalla Camera. Confermato lo slittamento dei termini per l'iscrizione al Rentri

L'assemblea della Camera, con 165 voti favorevoli e 105 contrari, ha approvato oggi in via definitiva il disegno di legge 2245 di conversione, con modificazioni, del decreto 27 dicembre 2024, n. 202 “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, il cosiddetto Milleproroghe. Il testo è in al...
  •  Legge Milleproroghe
| Regioni - Enti Locali

Umbria, si accende il dibattito sul termovalorizzatore

Il consigliere di opposizione Arcudi presenta una mozione a favore dell'impianto

Ad appena due settimane dall'approvazione da parte dell'Assemblea legislativa dell'Umbria di un ordine del giorno che impegna la Giunta a valutare ogni possibile alternativa alla costruzione di un nuovo termovalorizzatore (v. Staffetta Rifiuti 06/02), il consigliere Nilo Arcudi, eletto nella lista “Tesei presidente - Umbria Civica”, ha deciso di p ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Riciclo chimico, Res vende a Shell olio di pirolisi

Accordo a lungo termine per la produzione dell'impianto di Pettoranello in Molise

Res, società che opera da oltre 30 anni nel settore dell'economia circoalre e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha siglato un contratto pluriennale con Shell Chemicals Europe per la vendita e l'acquisto dell'olio di pirolisi che sarà prodott...
| Politiche

Mase, Franca Marroncelli vice capo di gabinetto

Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha nominato Franca Marroncelli vice capo di gabinetto con funzioni vicarie del Mase, al posto di Benedetta Cossu, il cui incarico è terminato il 30 gennaio. Il decreto di nomina è del 31 gennaio e l'incarico decorre dl 1° feb ...
  •  Dm 34 31-01-2025
| Normativa e Regolazione

Arera, via libera alle tariffe di Ravenna

Approvati i documenti trasmessi da Atersir per il periodo 2022-2025

Con la delibera 55/2025/R/rif del 18 febbraio, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato la predisposizione tariffaria 2022-2025, la revisione infra-periodo e l'aggiornamento biennale 2024-205 proposti dall'Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idric...
  •  55-2025-R-rif
  •  55-2025-R-rif-ALLEGATO A
| Normativa e Regolazione

Mtr-3, al via procedimento Arera

Si valuta l'elaborazione di uno schema tipo di piano economico-finanziario. Il procedimento dovrà concludersi entro il 31 luglio

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha avviato il procedimento per la definizione del metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (Mtr-3), destinato ad avere effetto a partire dal 2026. Lo prevede la delibera 57/2025/R/rif del 18 febbraio, che affida al capo ...
  •  57-2025-R-rif
| Normativa e Regolazione

Articolazione corrispettivi, verso un primo riordino della materia

Parte il procedimento Arera

Con la delibera 56/2025/R/rif del 18 febbraio, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha disposto l'avvio di un procedimento per la definizione del primo intervento di riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani. Le motiva...
  •  56-2025-R-rif
| Normativa e Regolazione

UE, raggiunto l'accordo preliminare sulla revisione della direttiva quadro

Dovrà essere confermato da Consiglio e Parlamento prima di passare alla procedura di adozione formale

La presidenza del Consiglio dell'Unione europea e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare sul nuovo testo della direttiva quadro sui rifiuti. La revisione del provvedimento ha come finalità principali la fissazione di obiettivi specifici di lotta allo spreco al ...
| Politiche

DL Assunzioni, confermate le norme su Arera e Mase

E sui compensi per la Commissione Via

Il decreto-legge su assunzioni e PA è pronto per il Consiglio dei ministri in programma oggi a mezzogiorno. Confermate le indiscrezioni (v. Staffetta 17/02) sulle assunzioni e stabilizzazioni per Arera (15 e 10, rispe...
  •  Schema DL PA 2025 14 febbraio
| Aziende Consorzi Associazioni

Rmb investe 16 mln per il riciclo di veicoli e pannelli fotovoltaici

Il gruppo bresciano punta a riqualificare l'impianto di recupero di Ostellato (FE). C'è il parere positivo della Regione Emilia Romagna sul contratto di sviluppo presentato al Mimit

La Regione Emilia Romagna ha espresso il proprio parere positivo in merito al programma di investimenti presentato dal Gruppo Rmb Spa, una delle principali piattaforme polifunzionali in Europa per il trattamento di rifiuti speciali, per la riqualificazione dello stabilimento di recupero dei rifiuti ...
| Studi e Segnalazioni

Alluminio, in lieve calo il riciclo delle lattine in Europa

L'Italia è quarta dietro Belgio, Finlandia e Germania. Gli ultimi dati di Metal Packaging Europe e Europe Aluminium

Fonte: Metal Packaging Europe e European Aluminium
Fonte: Metal Packaging Europe e European Aluminium
Grazie al riciclo delle lattine per bevande in alluminio, nel 2022 nel Vecchio Continente è stata evitata l'emissione di 5,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Il tasso di riciclo complessivo di questa tipologia di imballaggi nell'Unione europea, nel Regno Unito, in Svizzera, Norve...