Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



maggio
| Studi e Segnalazioni

Acqua, una panoramica delle attività Bei

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha pubblicato un documento che fornisce una panoramica degli interventi dell'Istituto finanziario nell'ambito della gestione delle risorse idriche nel 2024. La pubblicazione sintetizza le attività e i contributi della Bei nel settore, pone in evidenza alcu...
  •  EIB Water Overview 2024
| Studi e Segnalazioni

Criticità e prospettive settore idrico locale: intesa Accadueo/Csel/Bfwe

Sulla strada già tracciata durante la scorsa edizione di Accadueo (manifestazione che da oltre 30 anni è punto di riferimento internazionale per la filiera del settore idrico), il Centro Studi Enti Locali (Csel) e BolognaFiere Water&Energy hanno scelto di rinnovare la collaborazione volta ad approfo...
| Studi e Segnalazioni

Acqua, gli italiani si sentono poco informati

I risultati dell'Eurobarometro sugli atteggiamenti dei cittadini verso l'ambiente. Preoccupazioni per il cambiamento climatico, l'inquinamento e lo spreco di acqua, favore per ulteriori misure dell'Ue

Gli italiani si sentono meno informati della media dei cittadini europei sui problemi che riguardano l'acqua, come inquinamento, le alluvioni, la siccità o l'uso inefficiente della risorsa (il 60% si sente male informato, contro il 48% dell'Ue); vedono il cambiamento climatico come prima minaccia pe...
  •  Attitudes of Europeans towards Environment SP550 Report en
  •  Factsheet IT en
  •  What EU citizens have to say about water SP550 Infographic en
| Studi e Segnalazioni

Idrico, Agici: nel 2024 attesa bolletta energetica di 600 mln €

Dopo 300 mln € del 2019 e 800 mln € del 2023. L'ad Marco Carta in un seminario Garc Ambiente-Fondazione REI: contro la volatilità sviluppare le rinnovabili rimuovendo ostacoli e semplificando iter

Per il 2024 si stima una bolletta energetica da 600 milioni di euro per le utility idriche italiane, dopo il boom di 800 milioni di euro nel 2023, a fronte di un valore pre-pandemia da Covid-19, nel 2019, di 300 milioni. Dati illustrati da Marco Carta, amministratore delegato di Agici – Finanza d'Im...
| Studi e Segnalazioni

Acque di balneazione, stabile miglioramento in Italia

La relazione annuale dell'Aea: eccellente il 90,3% dei siti italiani e l'85,4% di quelli europei. In valutazione aggiornamento della direttiva. Al via domani conferenza sulla resilienza idrica

Ph: Ethan Robertson, Unsplash
Ph: Ethan Robertson, Unsplash
Anche nel 2023 le acque di balneazione italiane continuano a migliorare di qualità: lo evidenzia l'ultima relazione annuale dell'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), pubblicata oggi ...
| Studi e Segnalazioni

Servizio idrico integrato, dalla Valle d'Aosta alla Calabria

Due eventi in programma a giugno sulla riorganizzazione del servizio nelle due Regioni

“La riorganizzazione del servizio idrico in Valle D'Aosta”, sarà il tema di un evento rivolto agli amministratori regionali e degli enti locali della Regione autonoma calendarizzato per martedì 4 giugno ad Aosta, presso la Sala civica dell'Area Megalitica. Durante i lavori, organizzati dal Conso...
| Studi e Segnalazioni

Finanza sostenibile, la guida di Ispra

Presentata ieri a Roma con Pichetto

Si è svolto ieri a Roma l'evento di presentazione del volume realizzato da Ispra dal titolo “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali”. Alla presentazione hanno partecipato il presidente di Ispra, Stefano Laporta, la DG di Ispra, Maria Siclari...
  •  Documento tecnico Ispra
| Studi e Segnalazioni

Acqualatina celebra le 9 ‘Bandiere Blu' confermate per il 2024

Anzio, Fondi, Gaeta, Latina, Minturno, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga e Terracina. Sono le 9 spiagge premiate anche per il 2024 con la ‘Bandiera Blu' dalla Foundation for Environmental Education nel territorio dell'Ato4-Lazio Meridionale: le uniche di tutto il litorale laziale.
La qualità d...
| Studi e Segnalazioni

Acea Scuola premia i vincitori del contest 2024 su risparmio idrico e ambientale

Sono stati premiati lunedì scorso i vincitori dell'edizione 2024 di “CentriAMO l'obiettivo #educazioneidrica #ognunodinoi”, il progetto educational di Acea per sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari e medie di Roma Capitale sui temi del risparmio idrico e della sostenibilità ambientale....
| Studi e Segnalazioni

Acqua, Cnr: una nuova membrana per rimuovere l'arsenico

Una nuova membrana resa chimicamente selettiva per l'arsenico e in grado di abbatterne la concentrazione nelle acque: l'ha sviluppata un team di ricerca dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itm), in collaborazione con gruppi di ricerca sia nazion...
| Studi e Segnalazioni

Premio Sviluppo Sostenibile 2024, aperte le candidature

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile annuncia l'apertura della 14 a edizione dell'omonimo Premio, istituito dalla stessa Fondazione e da Italian Exhibition Group. Come sempre, sono invitate a partecipare imprese, startup e/o amministrazioni locali che si distinguono per eco-innovazione ed effic...
| Studi e Segnalazioni

Pnrr, forma di governo e sistema delle fonti

Giovedì prossimo la presentazione a Roma di un libro sul tema

Si terrà giovedì prossimo, 9 maggio, tra le 15.00 e le 17.00, presso la Luiss Open Lounge in via Parenzo, dell'Università Luiss Guido Carli, la presentazione del volume scritto da Luca Bartolucci, vice capo ufficio legislativo del ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativ...
| Studi e Segnalazioni

EU Green Week Conference il 29/30 maggio a Bruxelles

“Towards a water resilient Europe”. È il titolo programmatico scelto per l'edizione 2024 della Conferenza che aprirà, i prossimi 29 e 30 maggio, l'annuale ‘EU Green Week' di Bruxelles.
Di fronte alle ricorrenti crisi idriche, questa edizione della Conferenza si concentrerà sulle azioni da intra...
aprile
| Studi e Segnalazioni

Adattamento e comunicazione per mitigare i cambiamenti climatici

Lo scorso anno in Italia si è registrata una crescita anomala della temperatura di +1,12°C rispetto all'anno precedente, il quale già era stato decisamente più caldo (+1,16°C ) rispetto al 2021 (dati Fondazione Cmcc). Il cambiamento climatico, fenomeno che siamo stati abituati a valutare a livello g...
| Studi e Segnalazioni

Microalghe come biosensori per rilevamento metalli pesanti nell'acqua

Un team di ricercatori dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti ‘Eduardo Caianiello' del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr/Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica ‘Anton Dohrn' di Napoli (Szn), ha messo a punto un test ottico per il rilevamento di particelle di ram...