Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



maggio
| Studi e Segnalazioni

Economia circolare, cresce l'attenzione degli europei

Un'indagine Eurobarometro evidenzia che per molti è la soluzione più efficace per affrontare i problemi ambientali

Il 78% degli europei afferma che le questioni ambientali hanno un impatto diretto sulla loro salute e sulla loro vita quotidiana. Nell'affrontare queste problematiche, il 17% dei cittadini ritiene che la promozione dell'economia circolare, attraverso la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo d...
| Studi e Segnalazioni

Istat, migliora la gestione dei rifiuti nelle città

Ma non mancano le note negative. I dati del rapporto Ambiente urbano 2022

Sempre più città adottano politiche di prevenzione e riduzione dei rifiuti urbani, mentre la produzione di rifiuti diminuisce e la raccolta differenziata aumenta. Sono le tre buone notizie per il settore che emergono dall'ultima edizione del rapporto Ambiente urbano di Istat, pubblicato questa matti...
| Studi e Segnalazioni

UE, aumenta l'export di materie prime seconde verso paesi terzi

La Turchia e l'India sono le mete più gettonate

(Fonte: Eurostat)
(Fonte: Eurostat)
Eurostat ha aggiornato al 2023 i dati relativi agli scambi di materie prime seconde tra l'Unione europea e i paesi terzi. Le cifre diffuse dall'ufficio statistico della Commissione europea si riferiscono a scarti e materie prime secondarie che vengono riciclate e reimmesse sul mercato come nuove mat...
| Studi e Segnalazioni

Tessili, a che punto è l'Unione europea

L'Agenzia europea dell'ambiente elabora una gigantografia della situazione attuale, focalizzandosi su produzione, riuso e riciclo dei tessuti usati

Entro il 1° gennaio 2025 i ventisette paesi membri dell'Unione europea dovranno istituire dei sistemi di raccolta differenziata per i rifiuti tessili urbani; un obbligo che l'Italia ha recepito con qualche anno di anticipo, a partire dal 2022. Questa misura è solo il primo dei tanti passi che bisogn...
| Studi e Segnalazioni

Ada, a Torino gli Stati generali dell'autodemolizione

Appuntamento al 25 maggio presso il Museo nazionale dell'automobile

Il settore dell'autodemolizione si accinge ad affrontare una stagione di grandi cambiamenti, che sarà inaugurata dall'approvazione e dall'entrata in vigore del regolamento europeo sui veicoli fuori uso. Il provvedimento verrà adottato durante la prossima legislatura...
| Studi e Segnalazioni

Pnrr, circolare Mef sull'anticipo del 30%

Come previsto dal DL Pnrr 4

È stata pubblicata ieri la circolare della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale per il Pnrr 13 maggio 2024 n. 21 recante indicazioni operative in merito alle modalità di erogazione della quota di anticipazione del 30% dell'importo del finanziamento Pnrr, in luogo del 10% precedente...
  •  RGS Circolare 13 maggio 2024 n. 21
| Studi e Segnalazioni

Tariffe, quanto spendono le famiglie nei capoluoghi

Federconsumatori presenta il suo XIV rapporto annuale, e si scaglia contro gli emendamenti al DL Superbonus che puntano a ridurre le competenze di Arera

334,24 euro: è la spesa media annua che una famiglia tipo italiana, composta da tre componenti e che vive in un appartamento di 100 m2 ha dovuto sostenere nel 2023 per il pagamento della tassa sui rifiuti. Questo considerando come campione di riferimento i 20 Comuni capoluogo di Regione. ...
  •  Rapporto Federconsumatori 2023
| Studi e Segnalazioni

Economia circolare, quel primato italiano che rischia di vacillare

I dati dell'ultimo rapporto nazionale sull'economia circolare a cura di Circular Economy Network ed Enea

L'Italia mantiene la prima posizione tra le maggiori economie dell'Unione europea per la sua bravura nell'utilizzare in modo efficiente la materia, ma la sua capacità di confermare questo primato anche nei prossimi anni non è scontata come può sembrare. A confermarlo è la sesta edizione del Rapporto...
| Studi e Segnalazioni

Riutilizzo, il rapporto annuale

Martedì prossimo la presentazione

Martedì prossimo 14 maggio alle ore 18:00 ci sarà la presentazione on line del Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2024.
In questa ottava edizione, il Rapporto testimonia l'attualità del tema e la profonda evoluzione che sta investendo il settore del riutilizzo, riassunta nel sottotitolo "Dalla nicch...
  •  Rapporto Nazionale 2024
| Studi e Segnalazioni

Premio Sviluppo Sostenibile 2024, aperte le candidature

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile annuncia l'apertura della 14 a edizione dell'omonimo Premio, istituito dalla stessa Fondazione e da Italian Exhibition Group. Come sempre, sono invitate a partecipare imprese, startup e/o amministrazioni locali che si distinguono per eco-innovazione ed effic...
| Studi e Segnalazioni

Istat, aumenta dell'1,5% l'indice di costo della gestione dei rifiuti

Pubblicato l'aggiornamento annuale per le attività di raccolta, trattamento, smaltimento dei rifiuti e recupero dei materiali

Nel 2023 l'indice di costo della gestione dei rifiuti è cresciuto dell'1,5%, trainato dagli aumenti del prezzo degli acquisti di beni e servizi, delle spese del personale e del costo d'uso del capitale. Si conferma la tendenza all'aumento registrata negli ultimi anni dai costi di produzione delle ...
  •  Istat - Indici costi gestione rifiuti 2024
| Studi e Segnalazioni

Economia circolare, arrivano le scuole smontabili e riciclabili

La visione dello studio trevigiano C+S Architects diventa realtà. Un innovativo kit di montaggio permetterà di smantellare e riciclare gli edifici a fine vita

Scuole circolari, smontabili e riciclabili in ogni loro parte: è la visione degli architetti dello studio C+S Architects, Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, che immaginano le scuole del futuro come strutture edificabili “a secco” e facili da smantellare una volta giunte a fine vita, progetta...
aprile
| Studi e Segnalazioni

Elezioni europee, Utilitalia incontra i leader politici

Primo appuntamento il 23 aprile con Procaccini (Fratelli d'Italia)

In vista delle elezioni europee di giugno prende il via “Acqua, rifiuti ed energia: il futuro delle politiche europee”, un ciclo di incontri con i leader dei diversi schieramenti organizzati da Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche. Il primo appuntamento è in pr...
| Studi e Segnalazioni

Intelligenza artificiale: Acea a confronto con Amazon, Google Cloud e Microsoft

L'intelligenza artificiale potrebbe contribuire ad imporre un vero e proprio cambio di paradigma nella gestione delle infrastrutture e degli impianti industriali, ma spetterà alle aziende gestirne le diverse applicazioni e adeguarle alle proprie esigenze. È quanto emerso nel corso dell'“AI Day”: una...