Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

Un ingorgo sulla via della transizione

Continua a tenere banco la discussione su fotovoltaico e terreni agricoli. In settimana sono iniziate le audizioni sul DL Agricoltura in commissione Industria del Senato. Diversi gli spunti interessanti, mentre questa mattina la Staffetta ha anticipato la bozza di Testo unico per le semplificazioni ...
| Politica energetica internazionale

Auto elettrica, ok UE a 2 mld a Stm per i chip in Sicilia

La Commissione europea ha approvato gli aiuti di Stato italiani a favore di STMicroelectronics per la costruzione di una fabbrica da 5 miliardi di euro a Catania per la produzione di microchip per il miglioramento dell'efficienza energetica delle auto elettriche.
L'aiuto approvato dalla Commissione...
| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, la bozza del Testo unico

Messa a punto dal ministero delle Riforme (senza le aree di accelerazione previste dal Pnrr)

Lo aveva annunciato il ministro Pichetto la scorsa settimana: il testo unico per le semplificazioni delle autorizzazioni Fer è in dirittura d'arrivo (v. Staffetta 23/05). Il provvedimento, un decreto legislativo da ad...
  •  Allegato Pnrr
  •  Decisione Pnrr
  •  Testo unico Fer
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

FV, il decreto Lollobrigida è incostituzionale?

La limitazione alla libertà di impresa e ciò che non torna nella posizione di Coldiretti

Il giusto richiamo della Staffetta all'importanza dei numeri per decidere sui limiti all'installazione del fotovoltaico in agricoltura, richiamo che ripropone il “conoscere per deliberare” di Einaudi, va però accompag...
| Politica energetica nazionale

Piano Mattei, “connettere l'Africa all'Europa per la produzione di energia pulita”

Quarta riunione del tavolo tecnico di Palazzo Chigi

Si è svolta oggi a Palazzo Chigi la quarta riunione del tavolo tecnico di coordinamento sulla sicurezza energetica nell'ambito del Piano Mattei per l'Africa. Lo scrive Palazzo Chigi in una nota. La riunione, si legge, ha consentito di procedere all'avvio formale del progetto “Una tabella di marcia p...
| Politica energetica internazionale

Carta dell'energia, il Consiglio UE approva l'uscita dal trattato

Approvata definitivamente anche la direttiva sul diritto alla riparazione e le conclusioni sulle reti elettriche sostenibili

Stamattina il Consiglio dell'Unione europea ha approvato tre documenti all'ordine del giorno (v. Staffetta 30/05). I ministri dell'Energia dei 27 hanno dato il via libera definitivo al ritiro dell'Unione europea e del...
  •  Conclusioni Consiglio UE reti
  •  Diritto alla riparazione
| Politica energetica internazionale

UE, l'ultimo Consiglio Energia della legislatura

All'ordine del giorno anche frodi biocarburanti, neutrality charge e capacity. A margine un memorandum sul corridoio idrogeno

Si svolge oggi a Bruxelles l'ultimo Consiglio energia della legislatura europea. Molti i punti all'ordine del giorno. A margine, la commissaria all'Energia Kadri Simson parteciperà alla firma di un memorandum d'intesa tra Germania, Italia e Austria per lo sviluppo di un corridoio dell'idrogeno dal N...
| Politica energetica nazionale

Aree idonee, ecco la bozza aggiornata

Lo schema di decreto pronto per la Conferenza delle Regioni, con le indicazioni del DL Agricoltura

Dopo il passaggio tecnico in commissione Energia e ambiente della Conferenza delle Regioni e dopo le modifiche concordate tra i rappresentanti degli enti locali (v. Staffetta 24/05), lo schema di decreto sui criteri p...
  •  Decreto aree idonee per concerto
| Politica energetica internazionale

Bene le batterie, male l'idrogeno
I due scenari Bnef per la transizione

Il New Energy Outlook 2024. Emissioni in Cina già al picco quest'anno. Il problema dei terreni necessari per la transizione

Boom delle batterie, difficoltà per l'idrogeno verde, finestra quasi chiusa per il raggiungimento delle emissioni zero nette al 2050 e per il rispetto dell'obiettivo di contenere l'aumento della temperatura globale entro gli 1,75 gradi. Sono i principali spunti del New Energy Outlook 2024 pubblicato...
  •  Sintesi rapporto Bnef
| Politica energetica nazionale

FV agricolo, è ora di chiamare l'Agea

Gli strumenti per mappare il territorio ci sono, perché non si usano?

Alleluia. Il problema del fotovoltaico non è solo né soprattutto né primariamente né direttamente il consumo di suolo. Il problema è che la domanda di terreni da parte degli operatori fotovoltaici ha fatto schizzare gli affitti, e questo ha reso insostenibile in molti casi l'attività agricola, che e...
| Politica energetica nazionale

Reddito energetico, il Mase vara il regolamento

Disponibili 200 milioni di euro

Il ministero dell'Ambiente sta per pubblicare il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico, che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. Lo fa sapere in una nota il Mase.
L'obi...
  •  Decreto di approvazione
  •  Testo del regolamento
| Politica energetica nazionale

Porti verdi Pnrr, a Ravenna cancellato l'idrogeno

Salta il capitolo elettrolizzatori per incompatibilità con i tempi del Piano di ripresa. Al suo posto si faranno 2 MW in più di solare. L'Asp inoltre opta per il partenariato pubblico provato

Dal progetto Pnrr dell'Autorità portuale dell'Adriatico Settentrionale per ridurre l'impatto ambientale del porto di Ravenna salta il capitolo che prevedeva la produzione di idrogeno, per incompatibilità con i tempi di completamento richiesti dal Piano di ripresa e resilienza.
In particolare, nell'...
  •  Decreto modifica finanziamento
  •  Scheda modifica progetto
| Politica energetica internazionale

Settimana UE: Consiglio Energia su reti elettriche, Green Deal e Carta dell'energia

Oggi Michel vede emiro del Qatar. Consiglio Agricoltura su crisi del settore. Domani Esteri su Ucraina e MO. Von der Leyen vede Macron. Il 417esimo numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Giornate intense di coordinamento tra i governi degli stati membri dell'UE. Oggi Consiglio Agricoltura sulla crisi nel settore agricolo e Consiglio Affari esteri su Ucraina e Medio Oriente, domani Consiglio Difesa su Ucraina e difesa europea, giovedì Consiglio Commercio su rapporti UE-Africa...
| Politica energetica internazionale

Piano Mattei, Urso a Tunisi

Oggi incontri con i ministri delle comunicazioni e dell'industria

Il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso è arrivato questa mattina a Tunisi per una missione ufficiale nell'ambito del Piano Mattei, con lo scopo, si legge in una nota Mimit, di rafforzare le relazioni bilaterali nell'ambito industriale, energetico, delle nuove tecnologie e della co...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana