Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica internazionale

AL CONSIGLIO AMBIENTE UE DI GIUGNO STRATEGIA COMMISSIONE SU "DOPO KYOTO"

La Commissione presenterà al Consiglio Ambiente UE di giugno una

comunicazione sulla strategia del "dopo Kyoto" al fine di agevolare i
ministri nelle decisioni che devono ancora assumere. In occasione del
Consiglio che si ‚ svolto il 23 marzo, a Bruxelles, il confr...
| Politica energetica nazionale

PETROLIO, GAS, ELETTRICITA' E RINNOVABILI ALLA CONFERENZA SULL'ENERGIA

Situazione, obiettivi e azioni nelle "schede" preparatorie

all'appuntamento di Roma

Un "osservatorio" permanente sul tema del "mix" dei combustibili;
iniziative informative e di supporto in vista del recepimento delle
direttive europee; un "libro bianco" su...
| Politica energetica internazionale

L'ACCORDO DI RIAD

Nel braccio di ferro tra Arabia Saudita e Venezuela su come muoversi

per riportare sotto controllo i prezzi del petrolio paradossalmente
hanno vinto entrambi. L'Arabia Saudita, sul banco degli imputati per
essersi troppo sbilanciata in novembre sulla proposta, poi ap...
| Politica energetica internazionale

LA "SUPER OPEC" NON FA PAURA

I commenti all'accordo per i tagli produttivi


"Super Opec", tagli produttivi, aumento dei prezzi del greggio,
conseguenze per i Paesi consumatori come l'Italia. Cosa ne pensano gli
esperti nostrani?
A dire il vero, almeno a giudicare dal numero ...
| Politica energetica internazionale

INCERTEZZA SUL "DOPO KYOTO": MINISTERO AMBIENTE AVANTI PIANO

Conferma delle strategie complessive ma varo di provvedimenti ancora

limitati

Entro il termine previsto del 30 aprile, il ministero dell'Ambiente
sottoporrà al Cipe un primo "pacchetto" di interventi per attuare
l'impegno sulla riduzione della CO2 assunto dai P...
| Politica energetica internazionale

OPEC: LUNEDI' VERTICE STRAORDINARIO

L'Opec ha deciso di trasformare in vertice straordinario la riunione

del Comitato di monitoraggio in programma a fine mese (v. Staffetta
17/3). La riunione si terrà a Vienna lunedì prossimo e non si esclude
la partecipazione di qualche paese non-Opec a cominciare dal...
| Politica energetica internazionale

ELF ENTRA CON IL 5% NELLA RUSSA YUKSI

Elf Aquitaine rileverà il 5% della Yuksi, primo gruppo petrolifero

russo di recentissima costituzione (v. Staffetta 21/1). Un comunicato
del gruppo francese precisa che l'investimento, pari a 528 milioni di
dollari, si inquadra nell'ambito di una alleanza strategic...
| Politica energetica nazionale

"BASSANINI": NON C'E' ANCORA ACCORDO OGGI NUOVA CONFERENZA STATO-REGIONI

Non c'e' ancora accordo tra Governo e Regioni sulle modifiche da

apportare allo "schema" di decreto legislativo sul decentramento
amministrativo, la cosiddetta "Legge Bassanini". Anche la riunione di
giovedì scorso della Conferenza Stato-Regioni ha avuto esito ne...
| Politica energetica internazionale

CONTRO GLI EMBARGHI ANCHE PAPOUTSIS (UE)

Il commissario europeo per l'Energia, Christos Papoutsis, nel corso

di una serie di incontri in programma la settimana scorsa a Washington,
si è dichiarato favorevole alla conservazione di varie strade
alternative per la fornitura europea del petrolio proveniente...
| Politica energetica internazionale

RUSSIA: KIRIENKO (ENERGIA) PREMIER AD INTERIM

Con un decreto firmato ieri mattina, il presidente Boris Eltsin ha

destituito l'intero governo russo a cominciare dal primo ministro,
Viktor Chernomyrdin. In attesa della nomina del nuovo governo le
funzioni di premier sono svolte ad interim dal ministro dell'...
| Politica energetica internazionale

NON RESTA CHE UNA "SUPER OPEC"

Per frenare il crollo dei prezzi


Nel generale scompiglio che da qualche mese attraversa i mercati del
greggio, una sola cosa sembra certa: l'Opec ha scelto il momento meno
opportuno per aumentare il proprio livello produttivo da 25 a 27,5
mili...
| Politica energetica internazionale

GIACENZE DI PETROLIO ALLE STELLE E NON BASTANO I DEPOSITI

Le ultime valutazioni Aie sull'evoluzione dei mercati petroliferi

internazionali

In cosa si differenziano i mercati petroliferi internazionali in
quest'avvio d'anno rispetto al 1997 per giustificare un così diffuso
sentimento ribassista che sembra pervadere...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana