Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Commenti - Editoriali



| Politica energetica nazionale

Un ingorgo sulla via della transizione

Continua a tenere banco la discussione su fotovoltaico e terreni agricoli. In settimana sono iniziate le audizioni sul DL Agricoltura in commissione Industria del Senato. Diversi gli spunti interessanti, mentre questa mattina la Staffetta ha anticipato la bozza di Testo unico per le semplificazioni ...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

FV, il decreto Lollobrigida è incostituzionale?

La limitazione alla libertà di impresa e ciò che non torna nella posizione di Coldiretti

Il giusto richiamo della Staffetta all'importanza dei numeri per decidere sui limiti all'installazione del fotovoltaico in agricoltura, richiamo che ripropone il “conoscere per deliberare” di Einaudi, va però accompag...
| Leggi e Atti Amministrativi

Flash point, piaga o eccesso di zelo?

Ancora sui controlli di Dogane e Gdf

La questione dei controlli sui carburanti in merito al punto di infiammabilità (flash point) continua ad agitare il settore della distribuzione. In settimana sono intervenute le associazioni dei gestori e Assopetroli. Nel frattempo i controlli dell'Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanza con...
| Politica energetica nazionale

FV agricolo, è ora di chiamare l'Agea

Gli strumenti per mappare il territorio ci sono, perché non si usano?

Alleluia. Il problema del fotovoltaico non è solo né soprattutto né primariamente né direttamente il consumo di suolo. Il problema è che la domanda di terreni da parte degli operatori fotovoltaici ha fatto schizzare gli affitti, e questo ha reso insostenibile in molti casi l'attività agricola, che e...
| Attività Parlamentare

Fotovoltaico e agricoltura, numeri in Parlamento

Osservazioni a margine della prima giornata di audizioni

Molto interessanti le audizioni di questa mattina in Senato delle associazioni del settore energetico sul DL Agricoltura. Ne pubblichiamo oggi un ampio resoconto ma vale la pena fare alcune osservazioni a caldo, senza...
| Politica energetica nazionale Free

Fotovoltaico e agricoltura, domande in attesa di risposta

Numeri e interessi in vista delle audizioni della prossima settimana

La prossima settimana dovrebbero svolgersi in Senato le audizioni sul DL Agricoltura. Il 12 giugno, subito dopo le elezioni europee, saranno depositati gli emendamenti.
Siccome gli interessi in gioco sono molto forti e gli animi surriscaldati, è necessario puntualizzare quali sono le questioni aper...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
GB Zorzoli

Il connubio possibile tra fotovoltaico e agricoltura

Il caso virtuoso ma sfortunato di due progetti in Sardegna

La sottrazione per altri utilizzi di quote crescenti dei territori da parte di imprese attive nelle rinnovabili, ma estranee alla realtà in cui intendono operare, è il consolidato cavallo di battaglia di chi intende frenare la crescita delle energie verdi, come conferma il resoconto che S.P. fa degl...
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Se le contestazioni locali portano più voti di Legambiente

Dagli Stati generali contro l'eolico e il fotovoltaico a terra, organizzati oggi a Roma dalla Coalizione Articolo 9

Amministratori locali provenienti da tutta Italia, ma soprattutto dal foggiano, dal viterberse, dalla Sicilia e dalla Sardegna, si sono dati appuntamento oggi a Roma per gli “Stati generali contro l'eolico e il fotovoltaico a terra”. L'evento, organizzato dalla Coalizione Articolo 9, di cui fanno pa...
| Trasporti |
A.S.

Se al nababbo non piace la supercar elettrica

Una strada in salita

Tempi (sempre più) duri per le autovetture elettriche. In questi giorni sono arrivati due brutti colpi in un ventre ancor troppo molle, forse più per mancanza di allenamento che per debolezza intrinseca. Sulla totale elettrificazione, infatti, si è provato a correre il più possibile, offrendo però p...
| Rete Carburanti

Carburanti, una mediazione per la riforma

Dopo il tavolo al Mimit

La strada è ancora lunga: meglio mettersi d'accordo per via. Riprendiamo da dove eravamo rimasti la scorsa settimana (v. Staffetta 10/05). Parliamo del riordino della distribuzione carburanti – o “riforma” come si dic...
| Trasporti |
GB Zorzoli

Auto, un uragano sull'industria italiana

Gli sviluppi dell'accordo Stellantis-Leapmotor e la scarsa attenzione per il destino dell'indotto

Tanto tuonò che piovve, ma le informazioni pubblicate da “Il Sole 24 Ore” di mercoledì scorso dimostrano che le mie previsioni meteo, uscite sulla Staffetta del 23 febbraio (“L'auto elettrica cinese alla conquista dell'Europa”) erano troppo ottimistiche. Invece di una tempesta, ci attende un uragano...
| Politica energetica nazionale

Distribuzione gas, o la fusione o le gare

A margine dell'operazione Italgas-2i RG

Quando nel 2012 Italgas e AcegasAps, rispettivamente il primo e il terzo operatore della distribuzione locale di gas in Italia, lanciarono un progetto di joint venture per integrare le loro attività nel Nord Est...
| Politica energetica nazionale

FV agricolo, un dialogo tra sordi

Idee per uscire dallo stallo

Gli sherpa dei ministeri dell'Agricoltura e dell'Ambiente sono ancora al lavoro sul testo finale della norma che dovrebbe decretare lo stop al fotovoltaico sui terreni agricoli. Girano versioni diverse in queste ore, segno che tradurre l'accordo politico in un testo è tutt'altro che automatico. E ch...
| Politica energetica nazionale

Il solare e la nebbia del voto

La posizione del governo e quella del PD

Il DL Agricoltura bloccherà definitivamente il solare in aree agricole "se non consente di coltivare" e per questo andrà modificato anche lo schema di decreto Aree idonee. Lo ha detto oggi il ministro dell'Ambiente Pichetto, fornendo un chiarimento importante sull'interrogativo che ponevamo ieri...
| Politica energetica nazionale

FV, primo fare chiarezza

Qual è l'obiettivo della stretta sui terreni agricoli?

Qual è l'obiettivo del divieto di installare impianti solari su terreni agricoli varato ieri dal governo? È da intendersi come temporaneo o invece va a sostituire del tutto l'individuazione di aree idonee prevista dal Dlgs 199/2021, che il ministro Lollobrigida è parso liquidare come impresa fallita...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana